LUIGI64 Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Interessante che lo stesso Huxley, 12 anni dopo scrisse la Filosofia perenne...
Velvet Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 10 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: poiché tutto sarà “governato” da algoritmi … Perché, non lo è già?
stefano_mbp Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Perché, non lo è già? Non ancora … le reti neuronali saranno il vero problema insieme agli algoritmi che le gestiranno
briandinazareth Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Adesso, ferdydurke ha scritto: In realtà la AI è molto capace a riconoscere oggetti e questa, a quanto so, è una delle cose più semplici da farle fare…dal punto di vista “visivo” già da tempo i computer riconoscono immagini e sono in grado di catalogarle non è esattamente così, prima della ia avanzata era impossibile far riconoscere ad un computer un qualcosa come un gatto. erano bravi con le cose precise ma non con i concetti. lo sviluppo dei "concetti" è abbastanza recente e la cosa interessante è che a livello profondo sembra molto simile a quella degli uomini. mi spiego meglio, le reti neurali che sono costruite sull'esempio di quelle esistenti in natura, funzionano attraverso "strati" che, semplifico un poco, rendono le cose più elastiche e il riconoscimento legato proprio ad un'idea quasi astratta. è quello che succede anche agli uomini e altri animali. ovvero cosa rende un gatto diverso da un cane generici? un concetto di "gattitudine" legato proprio a come funzionano le reti neurali.
ferdydurke Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 9 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Interessante che lo stesso Huxley, 12 anni dopo scrisse la Filosofia perenne... Altro grande libro di H.H. 1
Idefix Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 59 minuti fa, briandinazareth ha scritto: "gattitudine" Direi "gattità" e Platone lo aveva già considerato....
briandinazareth Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 31 minuti fa, Idefix ha scritto: Direi "gattità" e Platone lo aveva già considerato.... esattamente, il grande salto che dal normale software si è fatto con la ia e che può "ragionare" per "concetti". uso una valanga di virgolette perché i termini sono riferiti alla nostra esperienza, ma possono avere un significato differente, come correre per l'uomo e la macchina.
Jack Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 11 ore fa, audio2 ha scritto: a noi ci salverà la nostra p.a. che non farà funzionare niente mandando tutto ammerd 🤣🤣🤣🤣🤣
stefano_mbp Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Ho posto a ChatGPT la domanda: cosa è il SOtM sMS200? la risposta e il seguito della conversazione. La risposta è sbagliata riguardo alla proprietà dell’azienda, eppure la domanda era molto facile per una AI e poi nelle scuse afferma di essere ferma ai dati noti nel 2021 e suggerisce di consultare fonti affidabili (!!!!) … semplicemente ridicolo e chi crede a queste minchiate è davvero un po’ … credulone
Savgal Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @briandinazareth Continuo ad aver dubbi. Un programmatore o gruppi di programmatori dell'intelligenza artificiale dovrebbe con delle righe di codice riprodurre il funzionamento della mente. Ciò implica che si abbia ben chiaro come procede la mente, la metafora della mente come elaboratrice di informazioni non corrisponde perfettamente alla mente. A suo tempo avevo letto questo saggio "La mente non funziona così" La portata e i limiti della psicologia computazionale di Jerry A. Fodor. L'autore era scettico sui modelli delle scienze cognitive.. Sul caso H.M., l'uomo che non ricordava nulla, una delel cose che più mi colpì fu che il soggetto, benché non avesse memoria, aveva imparato ad utilizzare degi oggettiche richiedevano la memorizzazione di procedure, ma che fu anche in grado di risolvere il rompicapo della c.d. "Torre di Hanoi", ossia imparava senza ricordare, apprendeva senza avere in memoria delle informazioni. Ed anche sul concetto di informazione avrei delle obiezioni.
PaoloUd Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @Savgal Ti consiglio questo libro che avevo già suggerito https://www.amazon.it/scorciatoia-macchine-diventate-intelligenti-pensare-ebook/dp/B0BVWNNNQY/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=&sr= Molte cose sono cambiate con gli ultimi sviluppi dell' I.A.
Idefix Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 @Savgal Credo che il nocciolo della questione è che prima o poi sarà la stessa AI a "autoprogrammarsi" e scrivere "le righe di programma". Appunto perchè non riusciamo a capire con precisione quando una mente prende coscienza e si determina da sola. Consiglio di mantenere il controllo dell'energia necessaria al funzionamento di qualsivoglia macchina... stai a vedere che staccare la spina sarà la soluzione più intelligente....
wow Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Il 31/5/2023 at 07:30, keres ha scritto: Terminator insegna Sarebbe utile capire cosa ne pensa @extermination
Mighty Quinn Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 39 minuti fa, Idefix ha scritto: staccare la spina sarà la soluzione più intelligente.... Seee Questi robi avranno batterie al cobalto torio g che andranno avanti da sole per mille anni E se ti avvicini Ti riducono in particelle elementari 1
Mighty Quinn Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: semplicemente ridicolo e chi crede a queste minchiate è davvero un po’ … credulone L'ho scritto tante volte ma ovviamente è inutile La gente continuerà a credere che AI è il giochino gratis gpt o equipollente E ogni volta che spara minchiate diranno: che cagata sta AI In realtà l'AI seria è ben altra roba Non certo il giochetto che danno in pasto al popolino E costa un botto l'AI seria Ed è specifica per determinate applicazioni
Messaggi raccomandati