Vai al contenuto
Melius Club

Cavo Accuphase ASLC-15B XLR


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao Amici,
desideravo chiedere se avete avuto esperienza con questo cavo di interconnessione, nello specifico in versione bilanciata. 
Il cavo utilizza una struttura ibrida ad 8 conduttori con 4 tipi diversi di materiale (tra questi anche rame 7n).

image.png.3eb9e4358c7ceba583614339fe2d5bf2.pngimage.png.f486cfabfa92e01953d891a803ae5671.png

Inviato

Non vorrei dire una castroneria, ma i conduttori in rame dovrebbero essere prodotti dalla Acrolink, siamo quindi a livelli molto elevati, come la Neotech o la Acoustic Revive.

Inviato

Ciao Giuseppe, qui in studio utilizzo con soddisfazione da anni l'ASLC-10, bilanciato, sempre per collegare all'amplificatore la sorgente digitale, che è sempre un Accuphase, of course (attualmente un DP 67).

Trovo il cavo molto ben fatto, non troppo rigido e quindi semplice da usare, assolutamente neutro, che per un cavo di segnale è un gran complimento, dal momento che lascia riconoscere le caratteristiche del lettore...

2 minuti fa, mbmf ha scritto:

i conduttori in rame dovrebbe essere prodotto dalla Acrolink,

Si dice da tempo che i cavi Accuphase siano in realtà prodotti da Acrolink, che non a caso utilizzo nell'impianto principale.

  • Melius 1
Inviato

@codex Mi pare quindi di capire che si tratta di cavi di pregio. 

Se non ho capito male il prodotto ha ricevuto un recente aggiornamento. 

Inviato
8 minuti fa, granosalis ha scritto:

il prodotto ha ricevuto un recente aggiornamento

Il sito giapponese dice produzione 2021

  

8 minuti fa, granosalis ha scritto:

si tratta di cavi di pregio

Costano circa 365 euro.

Se vuoi i miei due centesimi a riguardo, già un Neotech Sahara potrebbe essere migliore. Considera che il Neotech è uno dei pochi (se non il solo) ad utilizzare connettori XLR in rame UP-OCC placcati o oro o rodio, in base al modello.

(Quelli rodiati vengono utilizzati sul top di gamma in argento Amazon)

Inviato
10 minuti fa, granosalis ha scritto:

Mi pare quindi di capire che si tratta di cavi di pregio

Anche i cavi sbilanciati forniti in dotazione da Accuphase non sono male, naturalmente la cosa va sempre accertata all'ascolto.
Sul prezzo non saprei dirti, a me sono stati regalati :classic_wink:

Inviato
10 minuti fa, mbmf ha scritto:

sul top di gamma in argento

Rifuggo da questo tipo di cavi perché, per i miei gusti, asciugano troppo la gamma bassa.

Inviato
13 minuti fa, mbmf ha scritto:

Il sito giapponese dice produzione 2021

Devo aver letto fischi per fiaschi, grazie per la precisazione. 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, codex ha scritto:

Rifuggo da questo tipo di cavi perché, per i miei gusti, asciugano troppo la gamma bassa

Pensavo la stessa identica cosa.

Poi l'ho provato!

Userei questo termine, scusatemi in anticipo:

"porca mixxotta come suona bene" :classic_biggrin:, considera che ha sostituito un Audioquest Colorado (l'attuale Earth).

Inviato
2 minuti fa, mbmf ha scritto:

ha sostituito un Audioquest Colorado

Non so perché, ma l'effetto dei cavi di interconnessione è sempre controverso e segue molto i gusti (e l'impianto...) di chi lo descrive.
Tanti ne ho provati, a casa ed in negozio, e quell'effetto di equalizzazione "per sottrazione" che si traduce in una enfatizzazione di una parte dello spettro di frequenze l'ho purtroppo riscontrato molto spesso.

Per tornare all'oggetto del thd, posso dire che per mia personale esperienza i cavi Accuphase sono assai adatti a non modificare la peculiare sonorità delle loro elettroniche :classic_laugh:...

  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, codex ha scritto:

i cavi Accuphase sono assai adatti a non modificare la peculiare sonorità delle loro elettroniche

Su questo sono d'accordo, come mi suggerivi tempo fa, sono come "il cacio sui maccheroni".

Se hanno scelto quel cavo ci sarà un motivo.

 

Questa volta, però, si potrebbero anche comprare direttamente in Giappone. :classic_smile:

Se aggiungi anche dogana, dazi e IVA non arrivi a 500 euro.

Prezzo interessante, considerando che l'Amazon costa poco meno di 2.000 euro per la versione da mezzo metro.

Inviato

@mbmf @codex  La scimmia e' nata dal fatto che da quando ho l'E800 ho sempre usato per collegare il DAC (Rockna), il Tellurium Q Black Diamond. 
Ieri, per fare alcune prove, ho sostituito il Tellurium con l'Audioquest Earth, sempre XLR. Ora tra i due c'e' davvero una bella differenza, con buona pace di quelli che non la sentono, si intende. Se da un lato apprezzo molto le caratteristiche di morbidezza del tellurium, dall'altro ho notato una maggiore apertura dell'Audioquest. Al prossimo ascolto proverò a farmi un'idea più precisa. 

 

Inviato
18 minuti fa, granosalis ha scritto:

Audioquest Earth

Veramente un ottimo cavo, era denominato Colorado nella precedente edizione.

Dovresti provare l'Amazon allora.

Resto comunque dell'idea che già il Sahara dovrebbe essere un killer cable.

Inviato

@granosalis Buongiorno

 

Premetto che non ho mai usato cavi Accuphase. La geometria de cavo che hai postato ricorda più quella di un Ortofon o Zonotone che quella di un Acrolink. I Zonotone sembrano comunque molto considerati in Giappone, così come gli Acoustic Revive e gli Aet. 
 

io come @codex uso Acrolink nel mio impianto e si sposano a meraviglia con Accuphase. Non posso che consigliarteli. Dato il tuo impianto però considererei dal 7N-A2070 in su. Nell’usato in Giappone i prezzi non sono popolari ma molto più economici che all’estero
Gli 8N sarebbero il top ma adesso costano un botto, anche in Giappone. Magari con il cambio euro yen per voi sono più convenienti che per me.

buona ricerca. 

 

Saluti

 

  • Thanks 1
Inviato
30 minuti fa, andalb ha scritto:

Buongiorno

Buongiorno a te, naturalmente. , ma qui sono le 15, in quale fuso orario sei? 😂

eh guarda, mentre codex ne parlava io gia' ci stavo facendo un pensierino. :-) 
Si, la prossima domanda sarebbe stata appunto quali cavi erano in particolare singergia con il marchio, ma mi avete anticipato e risposto. 
Gli Acrolink mi assomigliano agli Oyaide, forse per il diamantino sul connettore, ma anche per la geometria. Molti hanno fa avevo l'Oyaide AR-910 XLR, venderlo e' stato un'errore. 

Inviato
37 minuti fa, andalb ha scritto:

li 8N sarebbero il top ma adesso costano un botto, anche in Giappone

image.png.db6054dba52f6c73b219f80bb35518c8.png

Inviato

Sono ottimi cavi. Niente da dire.

Però occorre fare attenzione alle specifiche degli amolificatori.

Certi amplificatori,  hanno un rapporto segnale/rumore peggiore su ingressi bilanciati. Vanificherebbe tutti i vantaggi del cavo.

Inviato

@granosalis io vivo in Canada e ora sono le 7.21 del mattino :classic_biggrin:

Gli Acrolink sono stati creati da dipendenti Mitsubishi e sono gli unici (credo) che usano il rame prodotto da Mitsubishi, che loro chiamano stress free. 
 

Io ho gli 8N-A2080iii (xlr), 8N-A2080ii (RCA), 7N-A2070 (xlr) e da poco il cavo digitale 7N-D5050iii. Gli 8N sono piu raffinati in alto ma i 7N sono molto buoni lo stesso (sono stai il loro primo modello di punta molti anni fa se non sbaglio). Io ora uso i due xlr nell’impianto principale è il rca nel secondario. 
 

Si parla molto bene anche dei 7N-DA2090 Speciale che ogni tanto sono tentato di comprare. Nell’usato giapponese sono intorno agli 80,000 yen (800 dollari per me). 

saluti

andrea

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...