PietroPDP Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Il 31/5/2023 at 12:57, mbmf ha scritto: considera che ha sostituito un Audioquest Colorado (l'attuale Earth). Piccolo appunto non mi picchiare, l'Earth è tipo 3 spanne sopra il pur valido Colorado, il Colorado è solo il predecessore e alla sostituzione avevano stesso costo o poco di più, ma il miglioramento è stato importante, altra piccola cosa a causa dei "cambiamenti climatici il Terra non c'è più", ma è stato sostituito dal Pegasus , ovviamente scherzo come per il passaggio da Colorado ad Earth ora è uscito il nuovo catalogo con altri cavi 1
mbmf Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Earth è tipo 3 spanne sopra il pur valido Colorado Figurati ora però ti voglio raccontare le prove fatte e con quali cavi: possiedo i Colorado XLR, da 0.5 e da 1m dal 2013 e, grazie al mio negoziante, negli anni, ho avuto la possibilità (con i cavi è molto più semplice) di effettuare comparazioni comodamente a casa mia nel mio impianto. Ho paragonato il Colorado con l'Earth Ho paragonato il Colorado con il Wind Ho paragonato il Colorado con il Fire. L'unico che suonava veramente meglio del mio Colorado è stato il solo Fire, e stiamo parlando di un cavo in argento PSS+ con un dielettrico di nuova generazione. Tutti gli altri costavano solo di più, ma non apportavano una differenza sonora. Se devo essere sincero, il Wind suonava anche peggio. Troppo esile e tagliente. Se dovessi stilare una classifica: posto Neotech Amazon-ITX posto AQ Fire posto AQ Earth/Colorado posto AQ Wind Ora, che sono passato all'Amazon, che reputo superiore su tutto (superiore anche del Fire) vivo felice e non credo che metterò mai più mano sui cavi.
PietroPDP Inviato 3 Giugno 2023 Inviato 3 Giugno 2023 @mbmf Non per contraddire, ma semplicemente perché ho avuto risultati diversi e ti vado poi a spiegare il perchè, se posso chiedere, che cavi potenza avevi mentre provavi questi cavi? Te lo dico perché a parte il Wind che ho saltato, ho avuto tutte le serie precedenti, Columbia, Colorado, Niagara, Sky, ho ancora un precedente Amazon e ho potuto provare Fire e Wel Signature e ho un amico che ha l'Earth che mi ha portato. Tra lascio che ho provato pure Yukon che ho ancora su un secondo impiantino, Water che suona bruttarello come il Columbia e anche cavi a scendere. Personalmente da me lo step tra Colorado e Earth non è stato di poco conto nettamente più pieno, il Colorado sarà che avendo l'Amazon di confronto a me sembra un cavetto, anche l'Earth per me lo è, il Niagara era un bello step confronto al Colorado, ma pur se in argento mi suonava un po' moscetto e se non avessi saputo fosse in argento per me poteva essere in rame, per un periodo ne ho avuti 2 di Niagara che tra l'altro suonavano leggerissimamenti diversi, poca roba, ma non identici, diciamo un Colorado potenziato nella dinamica e agli estremi banda con una bella gamma media. Purtroppo avendo l'Amazon qualsiasi cavo sotto sembra un cavaccio, anche se l'Amazon ha un suo carattere, lo Sky in linea di massima seppur dinamico è più addolcito, l'Amazon è una bestia da soma e su alcuni impianti è eccezionale, su altri diventa pure troppo aggressivo, va dosato bene, ma se suona nel sistema fa impressione, come dice il mio amico Maurizio che me li fece scoprire, è come un rubinetto tutto aperto. SKy e Fire stiamo su altri livelli, Fire leggera preferenza, ma non li ho mai avuti in contemporanea, vado a memoria, comunque altro livello confronto ai cavi in rame del marchio che seppur dinamici confronto ad altri cavi, mi risultano mosci a confronto. Un po' di delusione o perlomeno il mio sistema non lo ha retto è stato il Wel Signature, sono stato invaso da una quantità di microinformazioni che non avevo mai sentito, sotto questo parametro eccezionale è dire poco, ma poi era un suono un po' scarnificato che alla lunga non avrei retto, infatti personalmente se dovessi consigliare qualcuno direi di fermarsi al Fire. Non ho provato il Wild Blue Yonder, avevo pure la possibilità, ma ho perso l'occasione per pochi giorni. Mi sembra strano quello che dici del Wind, ma non l'ho mai provato perché ho pensato fosse simile al Niagara un po' né carne e né pesce e quindi l'ho saltato un po' a piedi pari. Il discorso dei cavi superiori ho capito che bisogna spesso salire anche con il cavo potenza e vengo al motivo della mia domanda. Quando ho venduto il mio Mont Blanc lo prestai ad un amico perchè voleva decidere l'eventuale acquisto, poi se lo è comprato, ma dopo qualche giorno di prove mi dice che andava meglio il suo Caldera, sinceramente mi sembrava strano, ma poi ripensandoci ci ho creduto, perché da me col Gibraltar i cavi in argento non andavano, quindi ho fatto due più due e mi sono presentato con un Colorado e uno Sky, lui in quel momento aveva un onesto King Cobra, già l'inserimento del Colorado aveva riallineato i giusti valori tra Mont Blanc e il pur buon Caldera, ma inserito lo Sky lo stacco tra Caldera e Mont Blanc è iniziato a diventare importante. Per questo a volte leggo di risultati non eccelsi di alcuni cavi di un certo livello, purtroppo non sono stati messi in condizione di dare il loro 100%, capisco che non sempre si ha la possibilità di avere set importanti a disposizione. Questa la mia esperienza di molti anni di prove, ma non sempre si hanno queste disponibilità, io tra 2 gruppi di amici uno con molti proprietari di cavi Audioquest e poi un altro con molti proprietari di cavi Cardas mi/ci hanno permesso molti confronti negli anni, anche se ho lasciato Audioquest da molto tempo, ma li continuo ad usare su sistemi inferiori. Ora del gruppo Cardas stanno passando in molti a Shunyata, ma sto giro non li seguo, costano troppo, sto discretamente bene anche così e cerco di accontentarmi. 1
mbmf Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Il 3/6/2023 at 02:49, PietroPDP ha scritto: ho ancora un precedente Amazon L'Amazon non è Audioquest, è Neotech. Stiamo parlando dello stesso cavo?
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @mbmf eh sei giovanotto, l'Amazon è un cavo top di gamma Audioquest della serie precedente dei Colorado, Niagara e Sky, è praticamente il predecessore dello Sky anche se suona un po' diversamente, fa parte della serie Python e Anaconda come periodo, tra l'altro di quella serie è l'unico in argento, perché l'Anaconda subito sotto di lui è il top in rame, diciamo che l'Anaconda è il predecessore del Colorado Anche se c'è da dire che le prestazioni di Anconda e Amazon erano più vicine anche come costo, Anconda mi sembra sui 1300 € e Amazon sui 1600 @, mentre il gap tra Colorado e Sky era circa il triplo di costo. Erano cavi semplici senza DBS. Sono anche andato più dietro con i cavi del marchio, ma non sono nelle mie corde, già il Viper e il Python non ci siamo per i miei gusti, quelli ancora precedenti peggio mi sento, ho provato il Lapis già un attuale McKenzie che non lo reputo un cavo eccezionale gli fa pelo e contropelo, diciamo che negli anni i miglioramenti ci sono stato soprattutto come linearità. 1
mbmf Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Amazon è un cavo top di gamma Audioquest della serie precedente dei Colorado Appunto, io ho confrontato l'Amazon-ITX Neotech con il Fire, non l'Amazon Audioquest. Questo: https://www.audioteka.it/prodotti/neotech-amazon-itx.html
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @mbmf si si quello l'ho capito già nei post precedenti, ho solo risposto alla tua domanda, il Neotech non l'ho provato anche se hanno lo stesso nome.
mbmf Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Adesso, PietroPDP ha scritto: il Neotech non l'ho provato anche se hanno lo stesso nome Ah ok, non avevo capito... Tutti questi nomi di serpenti, elementi, miti, mi hanno confuso i due neuroni rimasti ancora attivi.
PietroPDP Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 5 ore fa, mbmf ha scritto: L'Amazon non è Audioquest, è Neotech. Stiamo parlando dello stesso cavo? Ho risposto a questo, perché infatti io mi riferivo all'Audioquest Amazon che essendo datato non tutti lo conoscono e ci stà. 1
granosalis Inviato 6 Giugno 2023 Autore Inviato 6 Giugno 2023 Il 2/6/2023 at 04:22, PietroPDP ha scritto: Hanno impostazioni molto diverse, i Tellurium sono pure belli attufatelli, direi che non c'è storia, per carità pure musicali, ma poco vivaci. Non lo definirei attufato, tra l'altro il mio e' il modello black diamond, davvero molto raffinato. Forse per un discorso di sinergia con il DAC Rockna, risulta un po' scuro, fenomeno che con il DAC precedente non avevo. Ecco perche' sto valutando altro.
PietroPDP Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 @granosalis Il tuo modello non lo conosco, ma Black e Blu gli hanno dato una connotazione diciamo valvolare, li sento impastati, poco precisi, belli coprenti, non strillano, ma manca tanta tanta musica. Si sarà capito che non sono cavi nelle mie corde, poi magari su qualche sistema funzionano, con i cavi è un terno al lotto, ma alcune impostazioni di base il cavo ce l'ha.
granosalis Inviato 9 Giugno 2023 Autore Inviato 9 Giugno 2023 Tornando all'ASLC-15B, questa è la configurazione del cavo e le varie tipologie di conduttori utilizzati. Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
maxxx Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 @granosalis mi hanno contattato dalle dogane chiedendo documentazione...io attendo fiducioso, per ora nulla comunque
granosalis Inviato 10 Giugno 2023 Autore Inviato 10 Giugno 2023 6 ore fa, maxxx ha scritto: mi hanno contattato dalle dogane chiedendo documentazione...io attendo fiducioso, per ora nulla comunque Solitamente ditte come fedex procedono velocemente allo sdoganamento, sono molto efficienti. Ormai per spedizioni internazionali mi affido solo a loro o DHL. Penso comunque che la prox settimana ci darai qualche parere 🍀
granosalis Inviato 16 Giugno 2023 Autore Inviato 16 Giugno 2023 @maxxx Ciao Max, non vorrei fare Stalking 😁- novità sul cavo?
granosalis Inviato 16 Giugno 2023 Autore Inviato 16 Giugno 2023 @mbmf Visto che hai il cavo dei diffusori acustic revive, hai avuto modo di provare il cavo di segnale Acoustic Revive XLR-1.0 TripleC-FM?
maxxx Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @granosalis lasciamo stare. Le dogane lo hanno sdoganato il 6/6. Le poste non lo trovano, non c'è verso di parlare con un operatore umano ma solo con la vocina del ca..o, per cui credo che il cavo sia andato perduto Codice spedizione EL526045382JP Magari qualcuno riesce a trovarlo... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora