zagor333 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 11 ore fa, ilbetti ha scritto: Per chi non lo sapesse costruisco elettroniche... buongiorno, sul vostro sito web trovo pochissime informazioni circa i vostri prodotti. Per i pre solo linea dove è possibile reperire le informazioni tecniche e costi? Grazie Roberto
Mighty Quinn Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 12 ore fa, ilbetti ha scritto: Se il pre (attivo) è di VERA qualità, non c è passivo che tenga. Ma de che I soliti luoghi comuni 1
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 2 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2023 @FabioSabbatini ... Dal punto di vista tecnico un "pre passivo" semplicemente non esiste. Semmai è un controllo di volume con commutazione. Se si Parla di preamplificazione significa che c è un "blocco funzionale" attivo (ovvero alimentato che guadagna in tensione o corrente... Od entrambi) Tutto il resto è fuffa affabulatoria audiophila... 2 2
ilbetti Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @zagor333 ... Il sito è oltremodo scarno in quanto incompleto... Purtroppo, lo scorso settembre siamo rimasti coinvolti (seppure indirettamente) nella devastante alluvione di Senigallia. Eravamo nel corso del trasloco dalla vecchia sede storica alla nuova... Saremo a brevissimo nuovamente operativi, anzi, abbiamo consistenti novità. (che dovevamo presentare lo scorso novembre... Ma qui in zona sono finiti sotto melma anche diverse aziende che effettua vano lavorazioni per noi) Se ha Facebook, Nella nostra pagina si vedono molte cose anche "fuoriserie" (anche se non pubblico più nulla da Agosto scorso) https://www.facebook.com/profile.php?id=100057441759807 Anche su Instagram si vedono molte cose... Cercando Estro_armonico_audio Oppure mi contatta qui privatamente. Sono a sua disposizione. 1
Mighty Quinn Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 33 minuti fa, ilbetti ha scritto: Dal punto di vista tecnico un "pre passivo" semplicemente non esiste. Semmai è un controllo di volume con commutazione. Ma è ovvio Come dire che la zuppa non è pan bagnato Non c'entra nulla con quello che intendevo rispetto a questa frase "Se il pre (attivo) è di VERA qualità, non c è passivo che tenga. " Che è un luogo comune Anzi parecchi luoghi comuni Messi in poche parole, quasi un record
zagor333 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 39 minuti fa, ilbetti ha scritto: Dal punto di vista tecnico un "pre passivo" semplicemente non esiste. Mi dispiace per quanto accaduto, e mi auguro che anche la sua attività possa riprendere al più presto (la contatterò in privato se necessario). Circa il pre passivo, se non ci sono problemi di interfacciamento elettrico / sensibilità tra sorgente (leggi lettore CD/SACD) e finale, perché ritiene comunque superiore un pre attivo rispetto ad un pre passivo? (Che concordo essere un controllo di volume e selettore di ingressi) Grazie Roberto
Klaus Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Dico la mia avendone provati alcuni. Intanto un buon pre pass. non può essere fatto in economia, ergo componenti di qualità. Poi deve essere ben assemblato, dalla sorgente questa è meglio che sia robusta con almeno 2volt in uscita, poi un finale anch'esso correntoso da 1volt + o - e con un'alta imp. d'ingresso 50kohm a salire, e infine diff. non particolarmente difficili 90 db a salire. ecco questo è il min. sindacale secondo la mia modesta esperienza. Il miglior pre pass. che ho ascoltato in passato era fatto con un potenziometro alps RK50 finali valvolari americani ma non ricordo il marchio e diff. Ensamble PA1 avevano tutto, non mancava nulla, trasparenza,dettaglio ,dinamica, naturalezza disarmante, garantito al pistacchio come dice il buon diabolicus sabatik. Personalmente ho avuto il Kozmo , niente di che, e si è guastato quasi subito. Ora nel mio sistema pre e finale swiss physics ho un pre passivo a trasf. Hitachi finement e potenziometro Seiden , che ogni tanto alterno con lo svizzero, con la classica preferisco il pass. con il rock preferisco lo Swiss.
ilbetti Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Se il pre (attivo) è di VERA qualità, non c è passivo che tenga. " Che è un luogo comune Anzi parecchi luoghi comuni Messi in poche parole, quasi un record Sarà luogo comune... Ma sacrosanta verità...
Mighty Quinn Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 4 minuti fa, ilbetti ha scritto: Sarà luogo comune... Ma sacrosanta verità No Solo luogo comune Ma con motivazioni molto concrete E zero virgola zero evidenza sperimentale oggettiva a supporto
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 2 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Giugno 2023 6 ore fa, zagor333 ha scritto: Circa il pre passivo, se non ci sono problemi di interfacciamento elettrico / sensibilità tra sorgente (leggi lettore CD/SACD) e finale, perché ritiene comunque superiore un pre attivo rispetto ad un pre passivo? Certo, se l'interfaccia è to elettrico è corretto può esistere una possibilità di "perfect matching". In genere tale possibilità è quando si ha uno stadio dac ad alta corrente (ed alto livello di uscita) abbinato a finali molto moderni, dove l'uso di dispositivi attivi intrinsecamente più lineari, oggi disponibili, permettono di realizzare finali di potenza con poca o bassissima controreazione e conseguente maggior guadagno... In tutti gli altri casi, un ottimo pre fa la differenza. Ma... Anche su quelli "moderni" l'introduzione sul segnale di dispositivi magnetici (leggi trasformatori) fa fare un salto qualitativo poco spiegabile senza ascolto... (ed è la ragione perché i "cosiddetti" passivi a trasformatore vanno così bene... Se avessero una parte attiva... Andrebbero meglio...) P. S. Queste, ovviamente, sono mie esperienze, dimostrabili. Ma non leggetele come "verità rivelate"... Ognuno ha la propria sensibilità e cultura... 3
Membro_0020 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 7 ore fa, ilbetti ha scritto: Anche su Instagram si vedono molte cose... Cercando Estro_armonico_audio Ho visto si Insta il Praeludium, ampli integrato. E’ un push pull? In quale Classe di funzionamento offre i 7W per canale? Fa uso di elevata NFB ?
indifd Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 7 ore fa, ilbetti ha scritto: Nella nostra pagina si vedono molte cose anche "fuoriserie" (anche se non pubblico più nulla da Agosto scorso) https://www.facebook.com/profile.php?id=100057441759807 Complimenti sinceri per tutte le sue realizzazioni, IMHO è una "fortuna" avere la sua partecipazione in questo forum
Membro_0021 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 23 ore fa, walge ha scritto: ma non era lei che sparava a raffica sui relè??? questo è il modulo del volume del REVO, 8 relè x canale @walge Come al solito è in confusione! Cosa c'entra un partitore resistivo di volume (che montato su pcb deve avere per forza di cose i relè) con le diverse regolazioni presenti in un phono che invece possono benissimo essere svolte da un commutatore al posto del relè (come il guadagno, il carico della testina, l'impedenza del cavo phono mm etc.) Approfitto dell'occasione per ricordare che la rivista Audioreview ha sempre volutamente "dimenticato" le innovazioni tecnologiche di Norma, che arrivava prima in Italia rispetto ad altre aziende, ma si faceva credere ai lettori che ad esempio il primo preamplificatore multicanale realizzato in Italia era quello di am audio, quando invece l'ing. Rossi l'aveva già realizzato anni prima....e ridicola fu la risposta dell'allora direttore Lucchesi, che in un editoriale elencò tutte le pagine dedicate a Norma...peccato però che erano inserite tutte nella sezione Audioclub, insomma senza nessuna descrizione tecnica accurata, senza misure (che sono sempre quelle che hanno contato su Ar). Insomma della serie: si da la precedenza solo a chi ci paga la pubblicità! (bel servizio che si dà ai propri lettori....)
Membro_0021 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 20 ore fa, ilbetti ha scritto: Se il pre (attivo) è di VERA qualità, non c è passivo che tenga @ilbetti solito luogo comune senza senso. Oggi aziende ai vertici come MSB il pre linea non lo realizzano proprio integrando il controllo del volume nei dac. Oggi un pre attivo serve solo per sorgenti come l'analogico che escono con una tensione di pochi mV. 21 ore fa, ilbetti ha scritto: Discorso a parte quelli a trasformatore. Tecnicamente sono adattatori di impedenza regolabili... ma un trasformatore deteriora il segnale più di una sola resistenza (shunt o ladder) che trovi dei controlli di volume passivi con partitore resistivo.
walge Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @veidt ma nemmeno ricorda cosa ha scritto sui relè? Lei non sa argomentare dal punto di vista tecnico, questo è il punto. E ormai lo hanno capito tutti ed ha ricevuto sonori sberleffi da molti forumer per tutte le imprecisione che ha scritto nei suoi inutili post. Poi, riguardo la sua ultima frase la giro pari pari al direttore di Audioreview. Spero che gli amministratori del forum intervengano. Walter
walge Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Al riguardo i pre passivi, che in effetti si dovrebbero chiamare , secondo me, regolatori passivi di livello però ormai la definizione è quella riporto due link interessanti Parliamo del 1993 https://www.audioreview.it/tecnica/audiokit/the-audio-control-unit.html https://www.audioreview.it/tecnica/audiokit/the-audio-control-unit-2.htm Al primo link trovate la descrizione tecnica del pre passivo con le varie implicazioni che si potrebbero incontrare nell'uso di questo dispositivo. Ritengo possa chiarire molti aspetti. L'articolo è redatto da Claudio Perna ( scomparso anni fa) con la superivisione della redazione tecnica di Audioreview e la mia partecipazione per le varie fasi della realizzazione. Nel secondo link, forse meno interessante visto il thread, vi è la descrizione del passaggio da pre passivo ad attivo. Ne approfitto per ricordare ancora Claudio con cui lavorai per anni e che considero uno dei migliori ingegnerizzatore che abbia mai conosciuto e trenta anni fa non c'erano gli strumenti di oggi e le realizzazioni delle pcb, sopratutto, non erano così semplici. Walter 1
zagor333 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 1 ora fa, walge ha scritto: ormai la definizione è quella riporto due link interessanti Parliamo del 1993 Molto interessante soprattutto il primo articolo. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora