Vai al contenuto
Melius Club

Il nostro ultimo "Restauro"


Messaggi raccomandati

Inviato

@what complimenti per il restauro, una domanda: parli di una leggera passata di carta abrasiva prima dell'olio paglierino, di che nmumero la carta? tipo 1000 o giu di li se non ci sono grossi segni, può andare?

Inviato

@paolo75 la carta abrasiva SEMPRE dopo aver steso l'olio paglierino,MAI a secco,e seguendo le venature del legno.Ora non ricordo la gradazione,ma deve essere molto fina,poi puoi decidere in base alle condizioni del legno,pigiando più forte sulle zone che lo richiedono fino al risultato ottenuto,senza esagerare e lasciando la superficie più uniforme possibile.

  • Melius 1
  • 2 anni dopo...
Inviato

Non ero deciso se pubblicare su "Il nostro ultimo restauro",discussione da me iniziata per elencare i nostri lavori di ripristino,oppure  nel thread dei ricevitori.Acquistato come " Da rivedere" in un mercatino dell'usato questo Pioneer SX 650 ad un prezzo a 2 cifre, metto in conto una non specificata somma per la eventuale riparazione,non prima di provarlo sul banco.In cuffia,collegato allo smartphone tramite ingresso AUX,nessun suono,soltanto un battito intermittente come una oscillazione,la radio invece emetteva suono regolare.Dopo 1 ora sono a casa e lo apro,lato interno superiore non noto nulla di strano ad occhio,passo a togliere in pannello inferiore e scopro la mancanza di un fusibile.Nonostante la cosa lascia poco spazio all'ottimismo,inserisco un nuovo fusibile trovato nel cassetto e accendo dopo aver collegato un CD.Sommo stupore,cavolo suona e come suona ! Mi metto subito all'opera per la consueta pulizia interna,anche se le condizioni sono davvero buone,il giorno successivo richiede invece il lavoro un po più impegnativo: la sostituzione intera del rivestimento vinilico,tallone d'Achille di questi riceiver,tutte le lampade comunque sono vive e vegete anche se in seguito le rinnoverò acquistando il kit rigorosamente a bulbo e non a Led.Breve racconto fotografico a descrizione.

 

67a39bf2-1e10-4048-b4ec-f1f8bce5cf78.jpeg

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

possiede un' estetica intrigante  ok.gif.f72fbac21da412f6db1a9882509f2695.gif

Alessandro
Inviato

@what guardando quel sinto il cuore si "riscalda", il fascino e il design Pioneer sono unici, complimenti.

  • Thanks 1
Inviato

@whathai qualche trucco per la griglia con la bomboletta  a spruzzo ?

 

Inviato
3 ore fa, madero ha scritto:

@whathai qualche trucco per la griglia con la bomboletta  a spruzzo ?

Ciao,dopo averla separata dal case in legno ( almeno sul sx 650 si può) l' ho carteggiata fino a portarla spianata e liscia con carta abrasiva fina,ho poi usato una bomboletta di nero opaco.Almeno 2 passate a distanza di 10/15 minuti,in base alle istruzioni del prodotto.Attendi il giorno dopo in modo che sia completamente asciutta senza toccarla.Oggi queste bombolette sono a risparmio per cui richiedono tempo affinché siano pronte "al tatto".A disposizione per qualsiasi cosa .

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
12 ore fa, what ha scritto:

toccarla.Oggi queste bombolette sono a risparmio per cui richiedono tempo affinché siano pronte "al tatto".

 

C' è stato un cambiamento negli anni in peggio per salvaguardare l' ambiente...i colori a rapida essicazione in spray anche dopo giorni e giorni si essicano solo in superficie; applicare del nastro per carrozziere per isolare una parte dovendo verniciare la rimanente lascia tracce una volta tolto in nastro anche dopo mesi dalla verniciatura sottostante..in pratica assorbe tutta la rugosità del nastro costringendo a rifare tutto, problema che con vernici a 2 componenti (però da dare a spruzzo) non si presenta mai.

Dopo decadi di utilizzo di un brand spray affidabile ho dovuto abbandonarlo in cerca di prodotti migliori che si asciugassero veramente al 100%non solo in superficie e ne ho trovati veramente pochissimi dopo aver acquistato bombolette di tutte le marche possibili e immaginabili.... quelle che ancora si salvano si contano purtroppo su poche dita di una sola mano. :classic_wacko:

Inviato

@BEST-GROOVE È vero quello che dici,il problema è che nelle poche informazioni sull'uso impresse sulle bombolette,nulla viene spiegato.Ti scrivono che tra una mano e l' altra devono passare 10 minuti,ma se passi tre mani per dare più corpo ci vogliono mesi prima che si asciughi...

L' anno scorso per rifare il case di un lettore CD ho patito le pene d'inferno,sembrava asciutto,mia figlia c'ha appoggiato una cornice sopra e si è incollata.:classic_wacko:Il problema è che per carteggiare di nuovo, occorre aspettare l'asciugatura,altrimenti si impasta tutto e son dolori.Consiglio 2 sole mani e almeno mezz'ora di tempo tra una mano e l' altra.

Alessandro
Inviato

Quando avevo il SAE A14 decisi di riverniciare (nero opaco) le maniglie da rack che erano parecchio sciupate, per fare un lavoro il più possibile fatto bene andai a comprare il materiale in un negozio di vernici chiedendo consigli.

Mi fù detto di evitare le bombolette pronte all'uso dove non veniva indicato l'uso del prime, infatti su quella che mi dette c'era scritto e consigliato di usare il prime, così feci, mi spiegarono che il prime oltre ad  "aggrappare" meglio la vernice rendendola più duratura nel tempo, favorisce l'essicatura della prima mano e delle successive.

Cartai per bene, poi verniciai all'aperto in un paio di giornate di clima "secco" senza vento, successivamente spostato gli oggetti in ambiente chiuso ma arieggiato, il primo giorno detti il prime e attesi 24 h, il secondo giorno detti due mani a distanza di una decina di minuti, dopo un paio di ore era tutto completamente asciutto.

Di recente ho riverniciato anche una lampada alogena "Polifemo di Artemide", stessa procedura stesso risultato.

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
8 ore fa, what ha scritto:

minuti,ma se passi tre mani per dare più corpo ci vogliono mesi prima che si asciughi...

 

Esattamente  ma posso dirti di più.... 6 mesi dopo aver dipinto un coperchio conoscendo le problematiche volendo fare la parte inferiore ho mascherato bene tutto con la solita carta di giornale e usato il solito nastro da carrozziere su tutti i lati per isolare bene....ebbene dopo aver dipinto e tolto dopo qualche ora la mascheratura superiore per evitare problemi già conosciuti che ribadisco era stata dipinta 6 mesi prima la verniciatura ha comunque assorbito l' alone del nastro rovinando cosa fatto precedentemente.

E una, due, tre , quattro, 5  problemi simili su lavori diversi diluiti nel tempo mi hanno fatto incavolate oltre ogni limite tenuto conto che era dal 1977 che in colorificio mi son servito sempre ed esclusivamente dello stesso brand di bombolette anche di tipologie diverse di composizione,  cercato in rete l' indirizzo mail del produttore ne ho scritte di tutti i colori al punto che sono stato contattato per capirne di più dubitando fossi un cliente di lunga data subito smentiti quando mandai una foto di un armadio pieno zeppo di bombolette del marchio ... ma la spiegazione fu che le modifiche fatte alla composizione per seguire le normative europee rispettavano comunque l' essicazione voluta alla pari della vecchia produzione.

Ad ogni modo non ne ho comprate più di quel brand (Talken) e dopo diversi tentativi sono passato almeno per il nero opaco e bianco opaco alla linea economica della Dupli (a detta del commesso) che per ora pare funzioni.

 

 

17570142725744807761629612902078.thumb.jpg.58ff8860ed53b3c2023d0337e5fd8fbc.jpg

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
6 ore fa, what ha scritto:

anno scorso per rifare il case di un lettore CD ho patito le pene d'inferno,sembrava asciutto,mia figlia c'ha appoggiato una cornice sopra e si è incollata.

 

Un classico di questi tempi.

Inviato

costano care e se non le finisci tutte le butti, ma con le bombolette 2K andate sul sicuro con risultati tipo carrozzeria...poi dico la verita, se uno ha il posto( garage o simile) con un compressore e una pistola a spruzzo ti fai la pittura 2k che ti serve col catalizzatore e fai quello che vuoi  con risultati top...ci vuole solo un minimo di manualità ma niente di impossibile...più a dirsi che a farsi

  • Moderatori
Inviato
12 ore fa, paolo75 ha scritto:

con un compressore e una pistola a spruzzo ti fai la pittura 2k che ti serve col catalizzatore e fai quello che vuoi 

 

Certo, nel mio caso il compressore ce l' ho ma è una rompitura poi stare a lavare la pistola ecc ecc. per piccoli pezzi pur consapevole che i risultati sono migliori.

Per pezzi importanti mi appoggio a chi dipinge ogni giorno al riparo dal pulviscolo e insettini vari, pago, ma almeno non sto a rompermi e la verniciatura è perfetta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...