Vai al contenuto
Melius Club

Il nostro ultimo "Restauro"


Messaggi raccomandati

Inviato

Era tempo che mi balenava l'idea di instituire un thread specifico sul tema.Illustrare e spiegare il lavoro svolto affinchè chiunque possa prendere spunti.e perchè no,anche il coraggio di affrontare certe "imprese".Attenzione parlo di "restauro" nel vero senso della parola e non "riparazioni".Io ci provo,questo è il mio ultimo restauro che mi ha impegnato per diverso tempo ma che mi ha dato molta soddisfazione: un Dual 1019 pronto per la discarica che una collega di lavoro mi ha gentilmente regalato...

IMG_20210320_084556_compress53.jpg

IMG_20210320_084614_compress38.jpg

IMG_20210320_084259_compress7.jpg

IMG_20210320_084247_compress62.jpg

IMG_20210320_084315_compress67.jpg

IMG_20210320_102820_compress52.jpg

Inviato

IMG_20210320_084315_compress67.jpg

IMG_20210320_102827_compress74.jpg

IMG_20210320_130048_compress75.jpg

IMG_20210321_104719_1_compress49.jpg

Restauro del legno marcio e tarlato,lucidatura plexiglass che aveva tracce di vernice e graffi a gogo

Inviato

ripristino funzionamento automatico,sostituzione molle (nuove) e il famoso Steuermpimpel...

Inviato

Ho creato la modanatura in alluminio per nascondere un po il rifacimento parziale delle spallette di legno del coperchio,l'aspetto è gradevole,finitura legno in gomma lacca,verniciatura shell

Che ne dite?

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
oscilloscopio
Inviato

@what Complimenti...bellissimo lavoro, hai ridato vita ad un ottimo giradischi...👏

Inviato
14 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

ottimo giradischi

Devo dire che mi ha sorpreso,gli ho montato una Stanton L 720 EE,suono frizzante e dinamico,provare per credere,io non me lo aspettavo...

Inviato

Queste sono le molle appena giunte dalla Germania,notare dalla foto del Plinto presa dall'alto,la ricostruzione del foro dell'alloggiamento di una molla che era stato danneggiato,compresa la riverniciatura in nero opaco

IMG_20210325_180208_compress33.jpg

IMG_20210321_121153_compress56.jpg

oscilloscopio
Inviato

@what  Lo conosco bene (lo aveva mia zia) come ho scritto un bel giradischi...:classic_wink:

Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Mai visto del truciolare tarlato.

Anch'io ero convinto ne fosse immune. Evidentemente, quei tarli erano super affamati :classic_biggrin:

 

 

3 ore fa, what ha scritto:

Devo dire che mi ha sorpreso,gli ho montato una Stanton L 720 EE,suono frizzante e dinamico,provare per credere,io non me lo aspettavo..

 

 

Nonostante che qualcuno dica che i giradischi non "suonano", è la stessa impressione (suono molto dinamico e "vivo") che ebbi (e ho tutt'ora) quando misi in funzione, per la prima volta, il Garrard 401, anche lui "puleggione", seppure in una base (plinto) che, nonostante sia prodotta, per quel giradischi, dalla SME negli anni 60-70 non è per niente considerata adatta (è a controtelaio sospeso). 

 

 

Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

Mai visto del truciolare tarlato.

Credevano di trovare del buon legno ma si sono dovuti accontentare dell'impiallacciatura.  

Inviato
32 minuti fa, Pimpinotto ha scritto:

Nonostante che qualcuno dica che i giradischi non "suonano"

...e non è una testina top, c'è chi lo usa con la Shure v 15...

  • Moderatori
Inviato

@what   Ottimo lavoro ma sarebbe stata interessante una descrizione sicuro che non avresti annoiato. :classic_sad:

Inviato

@BEST-GROOVE Buongiorno,non volevo monopolizzare troppo la discussione ma dare spazio ad altre imprese.Eccomi qua;il legno presentava scolorimento e segni lasciati dai tarli,le zone scoperte dall'impiallacciatura lasciavano il truciolare a sbriciolarsi,quindi stuccatura con Stick di cera, passaggio di vinavil per fissare il truciolato,incollaggi vari e triangoli di legno aggiunti al telaio del plinto per rinforzarlo. ( è molto sottile e di truciolato...)Molto utile l'olio paglierino che impregnando il legno lo ravviva del suo colore,una passata di carta abrasiva finissima e finitura con almeno due mani di gomma lacca ( ottimo prodotto trovato già pronto all'uso)a pennello.Eseguito l"asportazione

 di tutte le tracce di vecchio lubrificante e grasso e quindi,olio,grasso al silicone,e di vasellina nuovi .Il fondo era mancante,ho provveduto con una lamina di MDF da 4 mm e nuovi piedini di gomma.Il plexiglass ha richiesto olio di gomito assieme a pasta abrasiva finissima per diversi passaggi.Aggiungo una nota, probabilmente acqua,o umidità,hanno contribuito allo sfacelo del legno che non dava speranza di recupero...

Sono a disposizione per ogni chiarimento sulla lavorazione e grazie a tutti per l'interessamento,ma ora tocca a voi.Buon lavoro.😉A dirlo così sembra stata una passeggiata,ma ho passato sabati e domeniche intere in garage, più altre  ore infrasettimanali...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...