oscilloscopio Inviato 28 Agosto 2021 Inviato 28 Agosto 2021 @what Complimenti, è una bella macchina ed hai fatto un ottimo restauro 👍 1
what Inviato 28 Agosto 2021 Autore Inviato 28 Agosto 2021 @BEST-GROOVE 6 ore fa, what ha scritto: No problem,per un moderatore questo ed altro...😎... Era chiaramente allusiva,a disposizione per tutti i "forumisti normali"...😁
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Agosto 2021 Moderatori Inviato 28 Agosto 2021 6 minuti fa, what ha scritto: Era chiaramente allusiva,a disposizione per tutti i "forumisti normali" ma certamente!
madero Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @what Quindi se ho ben capito per il case, nell'ordine detergente per legno, carta abrasiva finissima e olio paglierino?
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 29 Agosto 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Agosto 2021 @madero Intanto l'olio Paglierino è un nutriente e ravvivante per il legno,l'uso della carta finissima sul legno ben umido asporta dalla superfice tutto lo sporco accumulato.Il procedimento è semplice,con un panno di cotone o con un buon batuffolo di cotone idrofilo,stendere un abbondante strato di olio dando il trempo per l'assorbimento.Ripere l'azione e passarte la carta uniformemente senza creare con le dita pressioni differenti,usare le 4 dita della mano ben stese, e possibilmente nello stesso verso delle venature del legno stesso.Se non si è soddisfatti si può ripetere l'azione ma sempre delicatamente.Passare in fine un panno facendo pressione con movimenti rotatori per asportare lo sporco dopo di che stendere l'ultima mano di olio ed asciugare.Se i graffi non sono molto profondi,l'olio avrà uniformato il colore ,questo vale per il legno naturale,se il legno è tinto il graffio rimane,perchè è stato tolto il colore facendo affiorare la colorazione di origine.E quì occorre fare una magia...il seguito nella prossima puntata.😉 1 3
P_rover Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @what gran bel sintoampli! Lo stile del tempo è, IMHO, a tutt'oggi insuperabile. Complimenti per il recupero, fa davvero una gran bella figura tutto pulito e con le luci nuove. Bravo!
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Allora forse non tutti sanno dell'ultimo "acchiappetto" descritto in "colpi di fortuna ...da raccontare".Lo sminuisco perchè anche se pagato poco più di una pizza e 'nà biretta,si tratta sempre di un gira direi inflazionato,comune.Appena visto non è che si presentava bene,anzi,tuttavia avevo già in mente come rimetterlo in sesto,tra l'altro è un semplicissimo manuale e a parte la solita cinghia,almeno che non abbiano il motore fuso,non richiedono particolari cure.Ora mi accingo a descrivere gli interventi eseguiti.Chiedo gentilmente di non intervenire fino al termine per non interrompere la sequenza,sapete sono un po lentino a caricare le foto.
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Intanto occorreva rivestire il mobile,solito problema della pellicola in vinile.
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Tolto tutto il rivestimento tranne la parte posteriore dove per altro ci sono le etichette originali,l'unico lato perfettamente conservato.Il tutto spellicolato con facilità.La seconda parte del lavoro,ha richiesto ovviamente la rimozione del piatto dal mobile per facilitare l'applicazione della nuova pellicola,acquistata su Amazon al costo di poco più di 8€ per un rotolo di 45 cm per 3 metri.
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 La posa non ha richiesto particolari procedure,dopo aver pulito la superfice con un solvente,ho applicato la pellicola togliendo ovviamente il logo Pioneer metallico posto sul frontale e fissato tramite 2 pernetti attraverso 2 piccoli fori nel mobile.
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Fatto questo ho provveduto allo sfilaggio del perno di rotazione,pulito con cotonfioc e solvente la parte interna della sede e ho lubrificato il tutto con olio motore 5W40, l'alberino motore che trasmette la rotazione alla cinghia,è stato brasivato con carta finissima perchè presentava ossidazione,poi ho provveduto con una siringa ad inserire 2 gocce di olio Singer nel foro che permette la lubrificazione dell'interno del motore.
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Dal momento che avevo tolto il telaio dal proprio mobile,ho dato una regolata alle molle che si erano un po allentate e che permettevano che il piatto strusciasse con troppa facilità alla minima pressione sul disco.Operazione più complicata del previsto.
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Da notare la trama della nuova pellicola perfettamente identica all'originale oltre il fatto che il lato più importante perchè contiene i dati del piatto ed altri bollini annessi.
what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Il braccio presentava inizio di piccole macchie di ruggine in tutte le parti metalliche,fino al contrappeso,per cui sempre con carta abrasiva finissima( ne tengo sempre un pezzo usato più volte, in mancanza della lana di ferro) un leggero passaggio dopo averla appena unta con una goccia di W40 (ognuno ha i suoi segreti) et voilà,è tornato come nuovo.
Questo è un messaggio popolare. what Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Ottobre 2021 La cinghia è stata sostituita con una nuova acquistata sempre su Amazon,l'altra era praticamente una cotica, pulizia generale compresi i cavi segnale e di alimentazione,e il tutto è fatto,peccato manchino le cerniere ma va bene così. Spero di essere stato utile,e il gioco continua...😜 9
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 16 Ottobre 2021 bel lavoro, un giradischi che a mio avviso merita la sopravvivenza. 1
glucar Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @what chante clair, wd40 e carta abrasiva finissima sono la sacra triade di chi si restaura i nostri amati ferrivecchi😂 Ottimo lavoro, complimenti 1
maximo Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @what Il mio è messo decisamente molto meglio, praticamente nuovo. Credo mi limiterò davvero soltanto all'essenziale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora