maximo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @what Salve a tutti, riprendo questa discussione in quanto avevo già premesso che stavo pe rimettere in sesto il mio PL112D fermo da una trentina d'anni... Devo dire che, con mio grande stupore e soddisfazione, mi sono trovato un oggetto in condizioni eccellenti, stento ancora a crederci, ma è così!! Persino il rivestimento vinilico del plinto è ancora perfettamente integro. Il braccio ancora lucido senza alcun segno di ossidazione. Mi aspettavo di trovare la cinghia da dover buttare, invece perfetta, non presenta crepe, le ho dato una lavata con sapone neutro ed è tornata nuovissima. Anche la sua elasticità è rimasta invariata. Devo anche dire che è stato custodito in ambiente asciutto e con temperatura sempre più o meno costante, e credo che ciò lo abbia ben preservato. La domanda che vorrei rivolgerti @what riguarda la taratura delle 4 molle: può essere normale che per mettere in bolla perfetta il piatto le molle possano essere compresse diversamente?? Poi magari approfondiamo il discorso. Ma mi interessa sapere il tuo parere o anche di altri che si sono trovati a regolare questo tipo di gira a telaio sospeso.
eccheqqua Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 Mi accodo alla richiesta di @maximo per il mio gira: http://www.audiocostruzioni.com/r_s/giradischi/pioneer-pla35/pl-a35.htm Il telaio flottante mi pare un po' troppo flottante e sensibile, basta un urto leggero per fare danni. Siccome credo non siano mai state cambiate o tarate le molle (sono il secondo proprietario) come procedereste voi, posto che non credo esistano ricambi?
what Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @maximo Allora,premetto che il piatto in questione non presentava un "fuori bolla" ma il problema era che non offrendo molta resistenza, al minimo sollecito verso il basso toccava il fondo durante la rotazione,anche soltanto appoggiando una spazzola pulisci disco,o al minimo movimento del braccio durante la manipolazione.La deduzione logica è che col tempo queste molle tendono a perdere resistenza,e probabilmente non tutte allo stesso grado di stress,ma in base al punto più sollecitato nel tempo.Detto ciò il "tiraggio" delle molle non è detto che sia identico tra loro,per esempio un singolo scatto apportato ad una molla,2/3 ad un'altra.L'operazione richiede un po di pazienza per bilanciare e rimettere in linea le molle,ma il risultato è garantito.@eccheqqua Ricambi non saprei,ma puoi tentare lo stesso il "tiraggio" . 1
maximo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 33 minuti fa, what ha scritto: La deduzione logica è che col tempo queste molle tendono a perdere resistenza,e probabilmente non tutte allo stesso grado di stress,ma in base al punto più sollecitato nel tempo.Detto ciò il "tiraggio" delle molle non è detto che sia identico tra loro,per esempio un singolo scatto apportato ad una molla,2/3 ad un'altra.L'operazione richiede un po di pazienza per bilanciare e rimettere in linea le molle,ma il risultato è garantito Difatti mi sono trovato in una situazione simile e ho dovuto ripristinare il giusto "assetto" con differenti regolazioni di due molle soltanto, però
maximo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @what Ah, pensi sia opportuno smontare il perno di rotazione e dare una lubrificata?? Suppongo si sfili via dopo aver rimosso quel piccolo fermo in ottone posizionato di lato con due viti??
what Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @maximo Il perno come puoi vedere dalla foto del mio,si sfila dopo aver tolto il fermo fissato con una vite,occhio che alla base del perno c'è una sferetta di acciaio,sfilalo lentamente e pulisci l'interno con cottonfioc e alcool o con uno sgrassatore,così il perno stesso.Lubrifica con poco olio il "tubo"che accoglie il perno ,bagna anche il perno stesso senza esagerare e fissagli il pallino alla base dopo averlo unto,in questo modo non ti si stacca al momento dell'inserimento.Vedrai che opporrà resistenza a scendere,ciò è normale perchè l'aria all'interno trova difficoltà ad uscire,aiutalo poggiando il contropiatto facendolo girare anche a mano esercitando una lieve pressione fino che non si depositi del tutto.L'olio eventuale in eccesso che fuoriesce,man mano asciugalo.Con una siringa inserisci una goccia di olio anche al pernetto di trasmissione tramite il forellino alla base di esso.Perdonami se sono stato troppo puntiglioso nel descrivere le operazioni,che alla fine sono fin troppo semplici,ma non conoscendo il tuo grado di manualità,ho preferito così.Fammi sapere.😉
maximo Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @what Grazie molte!! La puntigliosità non è mai troppa, ho buona manualità ma non esperienza su questo giradischi, quindi ogni suggerimento torna utile
what Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 2 minuti fa, maximo ha scritto: ma non esperienza su questo giradischi, Manco io...😁 ma alla fine visto la loro semplicità le cose si risolvono facilmente,basta perderci un po di tempo ed avere pazienza.
maximo Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @what Ciao, ho terminato anch'io il "restauro" del mio PL112D. Una ultima cosa che vorrei chiederti è se esiste la possibilità di sollevare leggermente il pernetto smorzato che solleva e abbassa il braccio. Ti ringrazio in anticipo
what Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 @maximo Allora,non avendo avuto la necessità di intervenire su questo registro,non saprei dirti e non ho più il piatto per poter controllare.Tuttavia potresti procurarti l'esploso insieme a qualche manuale d'uso per capire come fare.So per certo per esempio,che su i Thorens serie 160 165 166,l'archetto che solleva il braccio,è fissato al perno di sollevamento attraverso una vitina che una volta allentata permette di abbassare o alzare tale arco.Spero di esserti stato utile,fammi sapere.
maximo Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 21 minuti fa, what ha scritto: So per certo per esempio,che su i Thorens serie 160 165 166,l'archetto che solleva il braccio,è fissato al perno di sollevamento attraverso una vitina che una volta allentata permette di abbassare o alzare tale arco.Spero di esserti stato utile,fammi sapere. Si, questo lo so, in quanto la vitina sui Thorens è abbastanza visibile. Sul PL112D darò un'occhiata più approfondita e poi magari cerco in rete, forse su Vinyl Engine o similari ci dovrebbe essere qualcosina. Grazie di nuovo
maximo Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 Carissimo, ho controllato e una piccola vite c'è. D'altronde era prevedibile
long playing Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @maximo 4 ore fa, maximo ha scritto: ho terminato anch'io il "restauro" Hai sbagliato , si dice " restauoro " ! 😁😁😂
what Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 36 minuti fa, long playing ha scritto: , si dice " restauoro " ! 😁😁 Che vordí?🤔
what Inviato 9 Giugno 2022 Autore Inviato 9 Giugno 2022 1 ora fa, maximo ha scritto: Carissimo, ho controllato e una piccola vite c'è. D'altronde era prevedibile 😜👏 1
long playing Inviato 9 Giugno 2022 Inviato 9 Giugno 2022 @what 44 minuti fa, what ha scritto: 1 ora fa, long playing ha scritto: si dice " restauoro " ! 😁😁 Che vordí?🤔 Eh...ce lo dovrebbe dire il forumer federicomicolo...stiamo ancora aspettando...😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora