madero Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @P_rover Complimenti per l'ottimo lavoro. Vorrei sapere, che colla hai usato, e come hai fatto per incollare il foam da dietro (oltre immagino alla pazienza certosina). Hai usato qualcosa per tenerlo in pressione ?
P_rover Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @madero grazie! Ho usato una colla specifica che credo sia vinilica, acquistata da un venditore specializzato nella vendita di foam per ribordature su ebay, da cui ho preso appunto anche il foam. Se ti interessa recupero il nome. Per incollarlo, oltre a pazienza, dopo aver messo un leggero velo di colla sul retro dei coni, ho inserito il foam da davanti grazie alla sua elasticità e poi centrato e incollato facendo una leggera pressione, mettendo dietro uno stecchetto di legno per aiutarmi. la colla fa presa in poco tempo. Una volta asciutto il lato posteriore ho fatto il lato esterno normalmente, da davanti, assicurandomi che il cono fosse centrato. Ho usato un piccolo amplificatorino per mandare un segnale a 50 hz e far vibrare il cono in modo da evitare che si scentrasse. mentre vibrava man mano applicavo pressione tra il foam e il bordo del cestello. una volta incollato non ho dovuto usare nulla per tenerlo in pressione, la colla agisce rapidamente. Motivo per cui è preferibile evitare di sbavare con la colla, soprattutto sul cono in carta... 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Luglio 2022 Moderatori Inviato 14 Luglio 2022 @P_rover Gagliardo!!! Complimenti sinceri. 1
Bazza Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 Iniziato il restauro del td 150 mk1, intanto l'ho tirato via dalla base amplificata Gemco e smontato il braccio..
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 23 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio 2022 Braccio pulito, lucidato e riassemblato. Manca solo l'olio nuovo per il pistoncino alzabraccio. Purtroppo l'umido in alcuni punti ha intaccato la cromatura, peccato... Però non è venuto malaccio.. 3
lucaz78 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @Bazza è venuto molto bene,io lo lascerei così, se provi a riverniciare le parti ossidate rischi di fare peggio. Avrai da fare con questo restauro,ma sicuramente ne vale la pena. Devi ricablare il braccio o lasci i cavetti originali?
Bazza Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 5 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Devi ricablare il braccio o lasci i cavetti originali? Io sarei per lasciare gli originali, l'attacco del porta testina sembra fissato con una spina, non vorrei far danno nel toglierla...
lucaz78 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 In effetti non sembra semplice. Io li ho cambiati una volta in un braccio rega e mi hanno fatto impazzire un pomeriggio intero. Se non sono ossidati o interrotti ti conviene provare a lasciarli.
lucaz78 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 26 minuti fa, Bazza ha scritto: non vorrei far danno nel toglierla Sicuramente sono saldati dietro,ma se per toglierla è rimetterla si sposta qualcosa poi sarebbe difficile tarare il sistema braccio-testina. Per il pistoncino alzabraccio molti usano olio al silicone, non saprei che altro metterci.
Bazza Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: Per il pistoncino alzabraccio molti usano olio al silicone, non saprei che altro metterci. Si, devo solo trovarne uno adatto e che non costi un rene, sotto c'è una molla che tira tanto, credo che ne serva un tipo bello denso...se qualcuno sa parli 😁
what Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 1 ora fa, Bazza ha scritto: se qualcuno sa parli Audiosilente,Simone lucchetti.Preso da lui tempo fa per un 160,ti regoli mettendone un pochissimo alla volta,ti dura una vita e non costa tanto. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2022 Moderatori Inviato 23 Luglio 2022 6 ore fa, Bazza ha scritto: Purtroppo l'umido in alcuni punti ha intaccato la cromatura, peccato... peccato si...non hai qualche cromeria dalle tue parti?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2022 Moderatori Inviato 23 Luglio 2022 3 ore fa, Bazza ha scritto: Si, devo solo trovarne uno adatto e che non costi un rene, sotto c'è una molla che tira tanto, credo che ne serva un tipo bello denso...se qualcuno sa parli l'ho scritto tante di quelle volte ormai che ho le dita atrofizzate! Puoi scegliere o 300000 cts o 500000 cts oppure 1.000.000 cts . Con il 300000 sei già a buon punto e ti scende rallentato ma deciso, con il 500000 la discesa è più soft con il 1.000.000 non so...solitamente amo la discesa soft permettendomi intanto che scende il lifter di collocarmi comodamente sul divano senza dar modo che il disco inizi mentre ancora devo sedermi per cui utilizzo solitamente il 500.000. Per l'olio siliconico puoi cercarlo in qualunque negozio di modellismo della tua zona visto che viene usato nei differenziali e ammortizzatori delle auto radiocomandate oppure puoi prenderlo in rete...credo che qui è dove costa meno. https://www.ebay.it/itm/253688931525?hash=item3b1109e4c5:g:TRgAAOSwB-1YyWj6 1
P_rover Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 @Bazza probabilmente lo sai già, ma ti consiglio di cambiare almeno i cavetti della testina. Quando ho rimesso in sesto il mio 125 il cambio è stato ben evidente in termini di qualità. Presumo che ricablare l'intero braccio potrebbe portare dei benefici, ma non è una cosa veloce e bisogna anche trovare il cavo giusto. Per il perno sicuramente si trova.
lucaz78 Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Io ho sempre "durato fatica" a cambiare e saldare i cavetti del braccio. Ho usato 2 o 3 volte i Cardas,ma sono talmente sottili e delicati che se sbagli qualcosa devi rifare tutto dall'inizio. Serve tanta mano ferma ,poi però il risultato si sente.
Bazza Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 6 ore fa, P_rover ha scritto: Per il perno sicuramente si trova. Il fatto è che l'attacco del porta testina sembra fissato con una spina, ho paura che nel tentativo di rimuoverla possa ammaccare il braccio stesso. I cavi originali non sono interrotti, e sono schermati tipo quelli di segnale, conduttore centrale avvolto nella calza di rame.
P_rover Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @Bazza ho presente perchè l'attacco del portatestina è identico a quello del braccio TP 25 che monta il mio 125. I cavi di serie sono buoni, lasciali così... cambia solo i cavetti della testina e pulisci bene i contatti femmina dell'attacco portatestina che spesso si ossidano
Bazza Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @P_rover ok, tu sai come accorgersi se le molle vanno regolate ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora