P_rover Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 non ho esperienza con il TD150 ma se è come il 160-65 ecc se sono starate di solito il piatto non è in bolla e il molleggio avviene su entrambi gli assi, ovvero anzichè molleggiare verticalmente, il sistema piatto e piastra ondeggia. Quando le molle sono tarate, il movimento è il più possibile verticale. puoi fare una prova picchiettando leggermente con un dito in un punto idealmente in linea tra perno del piatto e perno del braccio, all'incirca come distanza dove si trova il bordo dell'etichetta di un disco. Se smonti le molle per pulirle, per rimontarle devi trovare il lato della molla più cedevole ed orientarlo verso il perno del piatto (chiaramente per tutte e 3). Dopodichè procedi con la regolazione per metterlo in bolla. Se cerchi sul tubo ci sono un sacco di video che spiegano il metodo per regolare le molle. 1
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 27 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Luglio 2022 @P_rover mi è arrivato il plinto originale oggi, già date due mani di olio paglierino. Se non ci sono complicazioni sabato guardo di riassemblarlo e di provare a tarare il tutto. 3
P_rover Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Bazza già che è completamente smontato ti consiglio di sostituire il fondo originale con un pannellino in MDF da 10 mm. 1
Bazza Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @P_roverCi stavo pensando...solo che dopo si vede la base nuova, a me onestamente piace il plito originale proprio per il suo essere slim.
what Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @Bazza 2 minuti fa, Bazza ha scritto: solo che dopo si vede la base nuova A che ti riferisci?La base ,o il fondo,non si vede...
P_rover Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Bazza si è vero, potrebbe sporgere un poco. Ma se la vernici di nero non si nota e sta bene, rimarrebbe come il 125 originale. In alternativa potresti fare uno scasso sui punti di appoggio al plinto e farla rimanere a filo...
what Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @P_rover Basta scollarli,posizionare il fondo su un piano,poggiare il plinto sopra e fissare dinuovo i tasselli con vinavil e il gioco è fatto.Ma ve devo dì tutto?😜
P_rover Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @what non rischi di aprire anche le fasce del plinto?
what Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 3 ore fa, P_rover ha scritto: non rischi di aprire anche le fasce del plinto Non deve scollare gli angolari,sono le bacchette ai lati che che fanno da supporto al fondo,e vedo che almeno da un lato manca.Gli angolari a triangolo fissano i lati.
P_rover Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @what no, il fondo si fissa proprio agli angolari e viene chiuso con i piedini. Le bacchette fanno da supporto alla contropiastra a cui sono appese le molle.
what Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @P_rover Non credo ma mi adeguo.Se vedi in prossimità delle bacchette c'è lo scalino che dovrebbe ospitare il fondo rimanendo all'interno,@Bazza ci dirà.
P_rover Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @what se è come il 165, il fondo ha i fori per i piedini che vanno a fissarsi agli angolari. Inoltre i listelli che dici tu non sono presenti nel lato destro del plinto per permettere alla base del braccio, che è unita alla piastra del piatto, di muoversi liberamente dentro al plinto.
viale249 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Bazza Sul mio TD160 il fondo non lo avevo proprio montato: meno effetto scatolare. Ma se proprio non se ne può fare a meno un pannello di MDF da 10mm, così come suggerito, è perfetto ed anche se sporge non si nota più di tanto.
Bazza Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @what gli angolari servono sia da rinforzo sia per fissare il fondello, la piastra che tiene il piatto, il bilancere a molle ed il motore è fissata su tre lati lato piatto a dei supporti di legno posti poco sotto il bordo del plinto.
Bazza Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @viale249 ok, al momento rimetterò il fondello originale, unica modifica farò tre fori un prossimità dei dadi per regolare le molle. Poi vedremo...
lucaz78 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Io concordo con @viale249,nel mio 160,anche se il plinto l'ho rifatto in massello molto più solido, non ho rimesso il fondo. Non serve a niente alla fine. Potresti comunque mettere i piedini sugli angolari. Magari puoi trovare dei piedini diversi. Io ho messo delle punte regolabili per facilitare la messa in bolla del plinto.
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 30 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2022 Finito e tarato, almeno credo 😁, monta una AT95EX, dopo o domani lo levo di terra. Il tutto pare andare bene, i giri sono costanti ed il suono in generale molto piacevole. Resta da rimettere l'olio nel pistoncino alzabraccio ed una tirata a lustro una volta in posizione. Una domanda sulle viti per lo shell, sono di 2 mm di diametro ma sapete mica se il passo è in pollici o metrico ? Ne ho un paio sempre di 2 mm ma non si avvitano...per montare la testina mi è toccato mettere degli spessori sopra perche sotto mi battono sulla plastica dello stilo e non vanno in asse. In alternativa sapete da chi le posso trovare di varie misure? 4 1
lucaz78 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Io una volta ho trovato delle viti in un negozio di modellismo,a buon prezzo. Altrimenti prova nei soliti negozi hifi online, ma le pagherai sicuramente di più. Non saprei se siano in mm o pollici, ma visto che la thorens è europea presumo in millimetri.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora