alexis Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Discussione che dovrebbe fare da contraltare a quella parallela, piuttosto bambinesca, dedicata ai Watt(s).. perché è dagli anni ottanta che non sentivo parlare di watt in termini quantitativi, come se quarant’anni fossero passati invano… E ora faccio un esempio pratico, uno dei mille possibili. Prendete l‘album tribute, del Keith jarret trio, il brano, lunghissimo e a mio vedere di grande bellezza compositiva, dedicato al sole calante, si chiama sunprayer, preghiera al sole, sole che si tuffa nell’orizzonte del crepuscolo, tra le dune di un ipotetico paesaggio, la sua lenta, potente, lirica agonia fino al suo spegnersi nel silenzio e nel buio notturno. un brano ipnotico nel suo incedere, tra i sussulti luminosi e un lentissima silenziosa melodia finale, scandita da bacchette, metalli e note di piano, con una densità compositiva che lascia senza fiato. E provate ad ascoltare il brano con un sistema rd classico, poi con un sistema ad alta dinamica e alta risoluzione a tromba.. le differenze saranno evidenti, specie nelle lunghe battute finali.. ove il primo sistema faticherà, pur o ancorchè o a maggior ragione se con mille watt virtuali, ad evidenziare il giusto sbalzo dinamico e il corretto nitore dei pianissimi, il brano sembrerà sfaldarsi all‘ascolto, invitandovi a spegnere il tutto… mentre nel secondo caso il lirismo e l’intensità compositiva del brano vi terrà avvinghiati alla poltrona.. perchè ancora una volta, se non c‘è la qualità del primo fondamentale watt, non c‘è nulla a seguire, che possa compensarlo… Peace and Love 🫶
Mighty Quinn Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 4 minuti fa, alexis ha scritto: quella parallela, piuttosto bambinesca, dedicata ai Watt(s).. Certo, gli altri sono dei sempliciotti in quanto non seguono i grandi sacerdoti delle Pecette 4 minuti fa, alexis ha scritto: preghiera al sole, sole che si tuffa nell’orizzonte del crepuscolo, tra le dune di un ipotetico paesaggio, la sua lenta, potente, lirica agonia fino al suo spegnersi nel silenzio e nel buio notturno. Qui siamo al bambinesco ma con un delizioso tocco lucreziano, devo riconoscere 1
alexis Inviato 1 Giugno 2023 Autore Inviato 1 Giugno 2023 @FabioSabbatini vedo con piacere che ti hanno regalato un pannolino fresco e che già sorridi al primo sole con vagiti promettenti.. ma. falli un po‘ più forte.. che è il primo gridolino quello che conta.. 😅😅 e ancora non abbiamo triodi sull’iPad.. ( e poi ho citato l’agreste Tibullo, non Lucrezio, quello è per l‘ammazzacaffé)
Mighty Quinn Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 6 minuti fa, alexis ha scritto: Tibullo Quello del pesto? 1
alexis Inviato 1 Giugno 2023 Autore Inviato 1 Giugno 2023 @FabioSabbatini lui… esatto.. quando imbre iuvante solito membra levare toro.. ( e non googlare che ciai solo litis..)
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 che carini ........... Torno IT , se posso . un impianto che riesce a riprodurre in toto la dinamica registrata sul supporto è di suo un ottimo impianto xchè la dinamica è l'unico parametro sempre limitato dagli impianti. Sfido qualsiasi sistema a riprodurre la dinamica e la forza di un sassofono
grisulea Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: se non c‘è la qualità del primo fondamentale watt, Al contrario, conta molto di più l'ultimo che ovviamente non deve essere clippato. Se ne servono 100, almeno 100 devono essere. Del primo non ce ne facciamo nulla. 2
grisulea Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 33 minuti fa, domenico80 ha scritto: Sfido qualsiasi sistema a riprodurre la dinamica e la forza di un sassofono Basta una spia di palco.
Dufay Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Più che si può ma se non arrivo alle pressioni adeguate per mancanza di watt(s)... Rimane sempre un suono castrato . Quindi tanti watt((s) dinamici. Pochi watt(s) sia pure dinamici uguale suono da femminucce.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2023 ho passato da tempo la fase della ricerca dell'assoluto e delle soluzioni estreme. già da giovane mi ero reso conto sul campo che la dinamica live (p meglio la dinamica contenuta nelle migliori registrazioni) può essere anche controproducente, nelle auto di una volta per esempio i ianissimo venivano regolarmente coperti dal rumore di fondo del mezzo e i fortissimi impedivano non solo la conversazione ma anche la percezione dei rumori esterni come regola, costruisco un imoinato suelle esigenze qualitative della media delle registrazioni della musica di mio interesse, trovo poco razionale spendere e spandere e sacrificare tutto per quei pochissimi dischi ad elevatissima dinamica ripeto fino allo sfinimento che la dinamica live è una cosa, quella adeguata alla media dei nostri ambienti di ascolto ben altra, in una tipica stanza audio non ci cape ne l'orchestra dei berliner ne l'impianto da palco dei deep purple. a volte mi sembra di vedere gente che pretende di ottenere le prestazioni di una f1 acendo il giro del palazzo, cosa impossibile anche con una vera f1 4
Wildwood Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Pochi watt(s) sia pure dinamici uguale suono da femminucce Le femminucce che poi rappresentano circa la meta del genere umano, sono quelle che sbattono la porta infastidite dalla presunta "dinamica" dei presunti megasistemi che non a caso considerano nella stragrande maggioranza dei casi, fonti di rumore e confusione, e sono quelle che ascoltano abitualmente col primo presunto insufficiente watt, evidentemente sufficiente per loro per poter trarre piacere dall'ascolto. 1
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 beh , si deve xò prima distinguere tra dinamica e caciara la dinamica esiste sempre , anche a bassi volumi di ascolto dipende solo di quanto sia %tualizzata o tarpata Se uno ama ascoltare a livello live , watt e dinamica si sentono eccome , se ci sono e se sono di qualità Se uno ama ascoltare con il primo watt , nulla da eccepire , ma non deve essere presentata come prova di qualità , è solo una preferenza Poi , la storia , che non so se abbia ancora proseliti , che finali con tanti watt debbano x forza suonare male , boh , mai la capii 1
one4seven Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 49 minuti fa, Dufay ha scritto: watt(s) Stavolta ti meriti i complimenti per la qualità dell'ironia.
Dufay Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 56 minuti fa, Wildwood ha scritto: femminucce che poi rappresentano circa la meta del genere umano, sono Che solitamente capiscono poco di audio come molto uomini.
Mighty Quinn Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Al contrario, conta molto di più l'ultimo che ovviamente non deve essere clippato. Battaglia meritevole ma in direzione ostinata e contraria Contro le mitologie e le balle inculcate da decenni nella capoccia, per tanti altri versi probabilmente invidiabile, di tanti audiofili nati e cresciuti a pane e frottole, l'è dura Mitologie verrebbe da dire, bambinesche Tipo il thread bollato di bambinesismo ( o bambinaggine?) dall'opener
domenico80 Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 a@@@@@ , Fabio , ti leggo assai ........... tonico .................
magoturi Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Purtroppo l'hifi è fatta di preconcetti sbagliati: intanto alcuni confondono la dinamica con la grinta dell'ampli: Per dinamica s'intende la capacità di esso di trattare i transienti lenti restituendo tutti i dettagli come i più veloci ed immanenti e questo spesso ( a parità di fascia) è prerogativa dell'ampli più potente. C'è poi l'assurdità di chi asserisce che l'ampli di minor potenza suona meglio di quello di maggior potenza tanto che tempo fa che chi asseri' che il Sansui au alpha 607dr suona meglio del modello di punta 907dr ed io che conosco tutta la serie a partire dal 507 vi assicuro che non è così.... anzi....se poi parliamo di costruzione....meglio lasciar perdere e ciò lo dico pur ammettendo il valore degli amplis di minor potenza Anche sul fronte diffusori trovo paradossi tipo che la cassa da stand a parità di fascia d' appartenenza suona meglio di quella da pavimento.....non direi proprio..... SALVO 1
one4seven Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Per parlare di dinamica, io partirei dal rapporto SNR. Incluso quello ambientale. I Watt(s), dal primo all'ultimo, servono, "dopo". 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora