grisulea Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: dinamica percepita almeno di 3 dB ovvero diventa il doppio.. Diventa il doppio ma la percepita aumenta di poco. Per il raddoppio del percepito servono 10 db.
Ggr Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 7 minuti fa, grisulea ha scritto: Diventa il doppio ma la percepita aumenta di poco. Per il raddoppio del percepito servono 10 db. Giusto. 3 db quello che raddoppia è la potenza richiesta per ottenerli. Non che si sente forte il doppio. Sarebbe un mondo bellissimo. Ma noi misuroni, che ne sappiamo... 1
giaietto Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @alexis avevo vetri che abbattevano 42 dB. Da paura. I porconi di chi li aveva portati in casa per via del peso. d’altronde con una strada a 50 m 😅
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Se si percepisce una dinamica migliore di 3 dB l'Rw [potere fonoisolante] vale come un vetro da cristalleria In tal caso servirebbe la metà della potenza applicata al diffusore I vetri con Rw 42 di cui parla Giaietto sono molto seri
giaietto Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @ilmisuratore qua trovate tutti gli interventi che feci http://www.costruttivo.it/Ivo/Sistemazione.html 1
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 4 minuti fa, giaietto ha scritto: qua trovate tutti gli interventi che feci http://www.costruttivo.it/Ivo/Sistemazione.html Molto curato, perfino dentro i cassonetti
dec Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @grisulea Dopo aver fatto qualche prova, ti confermo che avevi ragione su tutta la linea. Con alcuni DR17 siamo intorno ai 58-60-62 dB di dinamica reale, con altri meno ma sempre intorno ai 50. Per quello che ho notato non c'è una perfetta corrispondenza tra DR e dinamica reale, ma il campione è troppo limitato per fare statistica. 1
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Innanzitutto faccio i complimenti a Dec per l'onestà intellettuale In un forum si dovrebbe agire in questo modo, ci si scambiano le esperienze e si prova Come detto in precedenza il DR è una sottoforma di analisi che verte a creare un database Giusto o sbagliato lo hanno creato così, e così saranno costretti a continuare altrimenti si rimescolerebbero tutti i risultati La corretta applicazione tecnica dovrebbe fare riferimento sempre al fattore di cresta, alla dinamica assoluta e a tutti gli altri parametri che ho postato nel TXT dell'estratto 1 1
one4seven Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @ilmisuratore il punteggio che assegna il dr Meter, non l'ho mai trovato "sbagliato". È un software che funziona bene, insomma. Sempre tenendo a mente quale sia la sua finalità.
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 13 minuti fa, one4seven ha scritto: il punteggio che assegna il dr Meter, non l'ho mai trovato "sbagliato". Non potrebbe esserlo in quanto *a modo suo* tira fuori sempre un dato appartenente al circolo del fattore di cresta Punteggio piu alto alla fine equivale ad una compressione minore E' una sottoforma di analisi che assegna un determinato valore, senza una precisa corrispondenza con il fattore di cresta e dinamica, ma pur sempre un valore da stimare come maggiore o minore Quello che segnala in modo abbastanza preciso è il valore di potenza RMS totale
giaietto Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quello che segnala in modo abbastanza preciso è il valore di potenza RMS totale Che sarebbe?
grisulea Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: il punteggio che assegna il dr Meter, non l'ho mai trovato "sbagliato". Nemmeno io, se il dr meter assegna valori sopra il 10 i dischi sono dinamicamente buoni e sopra il 15 sono eccellenti. Ma anche io non passo il tempo a guardarci, ho verificato alcuni titoli e la corrispondenza all'ascolto l'ho sempre trovata congrua alla misura. L'indicazione in generale la dà. L'importante è aver chiarito cosa indica.
grisulea Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 1 ora fa, dec ha scritto: Per quello che ho notato non c'è una perfetta corrispondenza tra DR e dinamica reale, ma il campione è troppo limitato per fare statistica. Non ci può essere corrispondenza proprio per il modello di calcolo che hanno scelto di fare. Cioè 17 non significa sempre 60 o 58 o xx ma sicuramente indica un disco con grande dinamica. Come dr 3 indica un disco veramente scarso dinamicamante, che siano 10 o 12 db poco importa, scarso resta. L'importante è esserci capiti. 1
Ggr Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Appurato che ogno 10 db di dinamica, occorre moltiplocare la potenza per circa 10. Se un disco ha una dinamoca di 60 db e ascolto il più basso suono contenuto ad esempio con 1 watt, facendo 2 conti, mi serve una potenza impossibile per coprire tutti i 60. Qualcosa non mi torna.
alexis Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 DR misura puramente indicativa, ai fini pratici serve a ben poco. Il brano che ho segnalato invece dice molto, basta ascoltarlo per rendersi conto quanta riserva dinamica chieda al nostro sistema, dall’esplosivitá delle percussioni e dei piatti (che possono facilmente mettere in crisi i tweeter) alla perfetta resa dei silenzi nella parte finale, ove ogni colpo di bacchetta deve essere perfettamente intellegibile, nella sua legnosità :-), in salita e in discesa, e al giusto volume. È una ripresa live quindi deve rimanere sempre ben presente anche la “voce” del volume d’aria con i suoi riverberi a bassa frequenza, un po’ come dal vivo. Come dicevo test non facile da superare in modo convincente per sistemi non caricati, indipendentemente dal prezzo, il brano certamente più selettivo che la solita Diana Krall e simili facezie audiophile. Ma ovviamente è solo uno dei mille esempi possibili, per tutti quei brani che nessun negoziante vi farà mai ascoltare..😅
grisulea Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 12 minuti fa, alexis ha scritto: DR misura puramente indicativa, ai fini pratici serve a ben poco. Il brano che ho segnalato invece dice molto Si vede che hai seguito ..... ai fini pratici abbiamo appena scritto che serve e che il dato che segnala è in generale molto indicativo della dinamica. Infatti quel brano ha dr 17 e dinamica di 60 db. Il brano dice la stessa cosa che dice il dr. 21 minuti fa, alexis ha scritto: il brano certamente più selettivo che la solita Diana Krall Ci sono brani dal vivo della krall che hanno lo stesso dr.
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: Che sarebbe? Per potenza totale RMS s'intende il calcolo del valore sull'intera durata del brano 1
grisulea Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 35 minuti fa, Ggr ha scritto: Qualcosa non mi torna. Non ti torna per il fatto che parti da 1 watt. Se così fosse alla fine servirebbero 1.000.000 di watt. Ma tu sai bene che un diffusore decente produce circa 90 db con un watt. Questo significa che se parti da un livello di 40 db aggiungendo i 60 arrivi a 100 db. Quindi di watt te ne servono in verità solo 10. Vuol dire che i 40 db non sono emessi con 1 watt ma con un centimillesimo di watt. Stai parlando dello stormire delle foglie. 40 db sono quasi nulla. Ma anche considerando un minimo di 50 db vanno raggiunti i 110. Che con casse da 90 db si raggiungono con 100 watt. Partirai da 10 centimillesimi di watt. Grossolanemante, puro conto matematico. Va da se che l'ampli deve averli e la cassa reggerli. E' anche il motivo per cui è difficle vedere incisioni che superano i 60 db. Siamo circa al limite di un sistema normale. Arrivare solo a 70 db decuplicherebbe i dati. Ed è il motivo per cui il caro Alexis insiste sulle trombe. Perché quelle con un watt ma fossero anche 10 ti coprono quasi tutte esigenze. Ma si può fare anche in rd, l'efficienza si ottiene in vari modi. Sul suono ognuno la vede a modo suo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora