ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 48 minuti fa, Ggr ha scritto: Appurato che ogno 10 db di dinamica, occorre moltiplocare la potenza per circa 10. Se un disco ha una dinamoca di 60 db e ascolto il più basso suono contenuto ad esempio con 1 watt, facendo 2 conti, mi serve una potenza impossibile per coprire tutti i 60. Qualcosa non mi torna. Torna torna Ggr Il valore piu alto del campione del file viene trasformato in SPL di picco massimo [a patto di assenze di tosature] tenendo conto della massima potenza impulsiva del finale di potenza In genere tali picchi durano per una piccola frazione temporale Ottenuto in ambiente il valore di picco massimo senza tosature [si misura collegando in simultanea un oscilloscopio ai morsetti del finale e un fonometro class 1 capace di memorizzare i picchi senza l'applicazione di costanti di tempo] si applica poi il calcolo del guadagno in potenza [ma anche volendo in volt] sottraendo i 60 dB Se per ipotesi un diffusore raggiunge i 115 dB di picco con 50 volt di picco, con 60 dB di dinamica assoluta il diffusore verrebbe alimentato con circa 0,05 volt [poi sta all'acustica farli sentire] Il problema è mantenere un range razionale tra silenzio acustico al volume applicato Se in ambiente c'è troppo rumore [tipo 40 dBA] saremmo costretti ad alzare il volume in modo che emerga il contenuto dei segnali piu flebili, ma poi nei fortissimi saremmo costretti ad abbassare, questo è uno dei motivi per il quale la prima base della dinamica poggia sul silenzio acustico 1
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: DR misura puramente indicativa, ai fini pratici serve a ben poco. Il brano che ho segnalato invece dice molto, basta ascoltarlo per rendersi conto quanta riserva dinamica chieda al nostro sistema, dall’esplosivitá delle percussioni e dei piatti Oltre ad ascoltarlo di dovrebbe saper interpretare la misurazione, vedo che ne fai di tutta l'erba un fascio [la tua segnalazione non fa testo] L'andamento temporale è fondamentale ai fini della percezione dinamica Questo brano di cui parli ha un DR 17, bene, e tra il fattore di cresta, l'ampiezza dei picchi massimi e la finestratura nel tempo si può comparare con altri brani aventi lo stesso valore di DR ?
ilmisuratore Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Facciamo un esempio terra terra Due brani musicali, il primo che inizia con 10 secondi di pianissimo per poi esplodere nella massima dinamica di picco massimo, il secondo con la stessa escursione dinamica, ma con i silenzi che durano 300 ms Quali sensazioni si avvertirebbero ?
alexis Inviato 6 Giugno 2023 Autore Inviato 6 Giugno 2023 @ilmisuratore chi di misurino ferisce di misurino perisce, evidente la tua patologia per gli aspetti astratti, disgiunti dall’evento musicale, meramente quantitativi. con le stesse misure puoi indicare eventi riprodotti di straordinaria valenza, oppure due autoscontri alle giostre, che si scontrano frontalmente per poi fermarsi.. Quindi, davvero, non ci siamo, ma è come parlare a un paracarro, nemmeno tra i più svegli. 🥹🥹
one4seven Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 21 minuti fa, alexis ha scritto: con le stesse misure puoi indicare eventi riprodotti di straordinaria valenza, oppure due autoscontri alle giostre, che si scontrano frontalmente per poi fermarsi.. Ciò è vero, ma la dinamica... è dinamica. Puoi stabilire se c'è o non c'è (o meglio si stabilisce quanta ce n'è), ed anche come è musicalmente espressa. Te hai fatto giustamente uno dei tanti bellissimi esempi di una possibile espressione reale di dinamica. Ma non è l'unico esistente...
ilmisuratore Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 3 ore fa, alexis ha scritto: gli aspetti astratti, disgiunti dall’evento musicale, Quale evento musicale, si sta semplicemente analizzando il contenuto dinamico di una registrazione Ho specificato chiaramente che questo tipo di analisi non tiene conto della qualità La stessa dinamica la si può trovare in un disco pesantemente distorto Nelle discussioni bisogna circoscrivere l'argomento, senza uscire dai binari e senza trarre conclusioni che vertono a farne di tutta l'erba un fascio 2
Membro_0021 Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Il 4/6/2023 at 12:40, QUELEDSASOL ha scritto: Anni e anni di inutili discussioni per scoprire l'acqua calda. Da cui a caduta si deduce la completa inedeguatezza dei conetti a poter realizzare una benche' minima parvenza di dinamica reale. @QUELEDSASOL con "conetti" intendi i piccoli woofers da 13-20 cm. o comprendi anche quelli da 30-38cm non caricati a tromba?
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 @veidt Alla fine risulta indifferente, dato che per avere adeguata dinamica nelle vie superiori si deve ricorrere a delle trombe;per cui o si fanno degli ibridi con coni da 15" professionali in BR e molti watt (soluzione tipica di compromesso),oppure soluzione migliore tutto Fullhorn.
extermination Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Per quanto possa contare la dinamica rilevata nel punto di ascolto con segnale musicale e con adeguato fonometro impostato sulla costante di tempo peak, sono da sempre timidamente convinto e sostenitore ( timidamente convinto perché poi arrivano gli sboroni) che 105dB nel punto di ascolto e 20/25dB max di livello di rumore ambientale costante soddisfino pienamente il requisito. Ovviamente con bassa distorsione e buona linearità della risposta ( Come dire che i 105 dB li deve agevolmente fare nel range di gamma udibile o quantomeno dai 32 hz agli 8.000 hz ma anche -). 1 1
one4seven Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Se posso, suggerirei un disco in cui la gamma dinamica è assai elevata, ma "espressa" in maniera diversa da quello indicato da Alexis. Qui ci vuole velocità, per seguire le variazioni... Trattasi del primo lavoro, omonimo, degli Steps Ahead (1983). L'edizione è quella in CD target, dell'anno di uscita. Probabilmente in streaming c'è una edizione rimasterizzata, e non so se hanno compresso come spesso accade. Il CD target, di sicuro esprime tutta la dinamica possibile. Come immagino il coevo LP. Trovo più probabile in questo disco, la necessità di agire sul volume, piuttosto che in Tribute. Suggerisco di partire con un buon volume sostenuto, ma senza esagerare che poi dovete abbassare.
alexis Inviato 6 Giugno 2023 Autore Inviato 6 Giugno 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: dato che per avere adeguata dinamica nelle vie superiori si deve ricorrere a delle trombe quoderatdemostrandum, ma qui ti fucilano se solo nomini le trombe..
Dufay Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 13 minuti fa, alexis ha scritto: quoderatdemostrandum, ma qui ti fucilano se solo nomini le trombe.. E fanno bene . Avete rotto le balle con ste trombe 1
alexis Inviato 6 Giugno 2023 Autore Inviato 6 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Avete rotto le balle con ste trombe
Dufay Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: posso, suggerirei un disco in cui la gamma dinamica è assai elevata, ma "espressa" in maniera diversa da quello indicato da Alexis. Qui ci vuole velocità, per seguire le variazioni... Trattasi del primo lavoro, omonimo, degli Steps Ahead Su tidal pare privo di bassi
one4seven Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Su tidal pare privo di bassi Lo è anche il CD Target.
extermination Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 26 minuti fa, alexis ha scritto: trombe Catafalchi esclusi (permettendo)!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora