Dufay Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Ma sinceramente mi sembra facilissimo da riprodurre
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Avete rotto le balle con ste trombe Ahahah...oh...se i conetti non vanno sara' mica colpa nostra. 2
one4seven Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma sinceramente mi sembra facilissimo da riprodurre Non ho detto che è difficile. Era un differente esempio di come vengono espresse le variazioni dinamiche.
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 42 minuti fa, alexis ha scritto: quoderatdemostrandum, ma qui ti fucilano se solo nomini le trombe.. Oggi rispetto a 30 anni fa' son rose e fiori.
ilmisuratore Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 2 ore fa, extermination ha scritto: sono da sempre timidamente convinto e sostenitore ( timidamente convinto perché poi arrivano gli sboroni) che 105dB nel punto di ascolto e 20/25dB Il muscolo stapedio ti ringrazierà di sicuro
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 2 ore fa, extermination ha scritto: ( timidamente convinto perché poi arrivano gli sboroni) che 105dB nel punto di ascolto e 20/25dB max di livello di rumore ambientale costante soddisfino pienamente il requisito. Peccato che nella realta' del registrato (non manipolato) il rumore ambientale sia di almeno 10 db piu' alto;per cui dopo i conti non tornano.
Dufay Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: Peccato che nella realta' del registrato (non manipolato) il rumore ambientale sia di almeno 10 db piu' alto;per cui dopo i conti non tornano Ma il problema non è certo il rumore di fondo che può pure essere basso e l'impianto può anche suonare fortissimo ma senza dinamica
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 @Dufay Era solo per contestare degli assunti che non trovano riscontro con il rumore di fondo di ambienti in cui si effettuano registrazioni. Per cui se eliminano in sede di editing il rumore di fondo ,aumentano in modo artificioso la dinamica.
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: il rumore di fondo che può pure essere basso Il rumore di fondo in adeguati ambienti di ascolto puo' essere di 20 o 25 db....in Teatri,Auditorium,ecc ecc specialmente in presenza di pubblico mediamente è 30 o 35 db,spesso 35 db .
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: 25 db nemmeno tu in montagna tra l'altro Sono circa li,ma sono in mezzo alla campagna con intorno muri di 50 cm in sasso.
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: può anche suonare fortissimo ma senza dinamica Questo e' un ulteriore aspetto
QUELEDSASOL Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Per cui rifacciamo i conti 30 o 35 db di rumore di fondo.....115 db di picco (per mantenere la stessa Dinamica dell'esempio precedente),senza distorsione e/o compressione da diciamo 30 hz fino a 16000 hz. Non e' affatto facile....poi c'e' anche da tenere in conto il modo,la reattivita' con cui il Sistema segue le escursioni dinamiche,gli attacchi e i rilasci.
dec Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Qualcuno puo' fare un esempio di disco con 80dB di escursione dinamica reale?
Titian Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 12 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Per cui rifacciamo i conti 30 o 35 db di rumore di fondo.....115 db di picco (per mantenere la stessa Dinamica dell'esempio precedente),senza distorsione e/o compressione da diciamo 30 hz fino a 16000 hz. I 115 db non li hai dal vivo sedendoti in platea nelle posizioni dove si sente la musica in modo come è stato concepita. Sedendoti proprio di fianco (un paio di metri più in alto) o subito dietro all'orchestra invece sì. Bisogna tener conto però che anche se il suono riprodotto è perfetto, senza distorsioni per esempio, a 120 db, sopra all'incirca 110 dB l'orecchio reagisce instintivamente compremendo.
Titian Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 15 ore fa, extermination ha scritto: Per quanto possa contare la dinamica rilevata nel punto di ascolto con segnale musicale e con adeguato fonometro impostato sulla costante di tempo peak, sono da sempre timidamente convinto e sostenitore ( timidamente convinto perché poi arrivano gli sboroni) che 105dB nel punto di ascolto e 20/25dB max di livello di rumore ambientale costante soddisfino pienamente il requisito. 20 dB non lo raggiunge quasi nessuno. Già nel misurarlo ci vuole un fonometro speciale, tutte quelle che si comperano anche a 1000 euro hanno norme a partire da 30 dB. Basta guardare le loro specificazioni. Sotto 30 dB sono completamente non affidabili. Solo poche sale da concerto arrivano giù a 17-18 dB per fare un esempio.
Titian Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 12 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Non e' affatto facile....poi c'e' anche da tenere in conto il modo,la reattivita' con cui il Sistema segue le escursioni dinamiche,gli attacchi e i rilasci. Puoi avere il sistema più reattivo del mondo ma se la tua sala ha un RT60 anche ottimale non otterrai mai la dinamica incisa specialmente quando gli sbalzi sono veloci. Poi con le frequenze basse non ne parliamo. Anche questo punto gente con grandi teorie e cercano la dinamica estrema non si rendono conto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora