QUELEDSASOL Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 ora fa, Titian ha scritto: se la tua sala ha un RT60 anche ottimale Tutto deve essere ottimizzato per tendere al risultato per cui anche l'ambiente,se il Sistema non ha o ha bassa distorsione a 115 db ne avra' ancora meno a 110 db, SPL Max nei Concerti dipende da tanti aspetti,tra cui la distanza di ascolto nel mio specifico caso preferisco ascolti ravvicinati per cui le prime file invece che quelli a meta' sala,ma va' a gusti. Resta il fatto che un Sistema che tenda a poter riprodurre di tutto dal Concerto Rock a quello di Classica Grande Orchestra debba avere un adeguato dimensionamento,con elevato SPL Max e reattivita' ai cambiamenti repentini di dinamica.
QUELEDSASOL Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 ora fa, Titian ha scritto: Anche questo punto gente con grandi teorie e cercano la dinamica estrema non si rendono conto. Ognuno ha le sue esperienze e a questo fa riferimento,le teorie non servono a nulla se poi nella realta' non si raggiunge il risultato.
QUELEDSASOL Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 ora fa, Titian ha scritto: Bisogna tener conto però che anche se il suono riprodotto è perfetto, senza distorsioni per esempio, a 120 db, sopra all'incirca 110 dB l'orecchio reagisce instintivamente compremendo. Fa' lo stesso anche dal Vivo....Se pero' alla forma naturale di protezione dell'orecchio aggiungi la compressione e distorsione del Sistema tutto sara' palesemente falso.
loureediano Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 In ambiente domestico quando hai 150/160 watt e casse con 94 DB di efficenza il solo problema è il vicinato e le orecchie. Io ascolto mediamente con picchi sotto i 95 DB. Misurato da un mio amico che lo fa di mestire per dare l'OK a discoteche, fabbriche, impianti di condizionamento etc. L'ambiente si posiziona a circa 35 db di rumore di giorno. Di notte ascolto con meno di 50db di picco e sento tutto perfettamente, dinamica compresa.
grisulea Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 15 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: Per cui rifacciamo i conti 30 o 35 db di rumore di fondo.....115 db di picco Sono conti di fantasia, il fatto che esistano 1 2 3 incisioni con 80 db di dinamica non fa testo. Difficilmente si va oltre i 60 e su questo paramentro direi che è già possibile dimensionare l'impianto. Si, ci si perderà la dinamica di due o tre cd, chissenefr. Bisogna anche aggiungere che i picchi più elevati sono contenuti solo in alcune parti dei brani. Magari in dieci minuti ci sono venti picchi di un secondo ma già sto esagenrando. Spesso si parla di millesimi di secondo probabilmente nemmeno udibili. Millesimi ma fossero anche centisimi sono tempi tali da non creare problemi all'ascolto. Se l'ampli recupara velocemente il clipping, se raggiunto, proprio non vedo problemi. Per la dinamica direi che in media con 100 db e 35 di rumore (difficle scendere sotto i 30/35) si possa ritenere raggiunto l'obiettivo. Per la dinamica ma non per la soddisfazione. Vero che la dinamica la senti tutta ma un conto è sentire i 100 db ed un conto i 115. Sono frazioni di secondo, non danno fastidio, non recano danno, approssimano la pressione reale di un concerto. Potendo è meglio. Anche perché va considerato che dischi ad elevata dinamica, se ascoltati correttamente e cioè senza compressione e clipping, suonano ad un volume medio molto molto basso che spinge ad alzare. Insomma i 100 db vengono raggiunti velocemente e spesso non sono del tutto soddisfacenti. Per quanto riguarda la presunta reattività ecc.... inutile parlare di oggetti, ci vuole un ambiente silenzioso ed a bassa t60. Il resto sono pareri. Chi ha t60 di 0,6 0,7 secondi può usare quel che gli pare, non avrà mai la reattività, velocità, definizione di chi ascolta con 0,35 secondi. E di nuovo si torna all'importanza estrema dell'ambiente di ascolto. L'impiato può essere reattivo fin che si vuole, ma se un transiente si spegne nel doppio del tempo ..... mi sembra non diffcile capire. 1
extermination Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @Titian Negli ultimi interventi hai scritto cose pienamente condivisibili tra cui l'assoluta importanza dei tempi di decadimento della sala di ascolto home; quel "poi delle frequenze basse non ne parliamo" fa capire (tra le altre) le complessità per ottenere una adeguata capacità di smorzamento dell'ambiente alle basse frequenze( risonanze modali incluse) 1 1
dec Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 2 ore fa, Titian ha scritto: Solo poche sale da concerto arrivano giù a 17-18 dB per fare un esempio. Vuote, poi ci devi mettere il pubblico...
grisulea Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Di notte ascolto con meno di 50db di picco e sento tutto perfettamente, dinamica compresa. Con 50 db? Come è possibile? Se hai 30 di rumore ed il cd ne contiene 50 almeno ad 80 devi arrivare. Spesso chi certifica ruomore usa la pesatura A fast. Nel è certo il picco.
dec Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Di notte ascolto con meno di 50db di picco e sento tutto perfettamente, dinamica compresa. A meno di non usare il loudness, la vedo dura (curve di Fletcher e Munson)
grisulea Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 minuto fa, dec ha scritto: A meno di non usare il loudness, la vedo dura (curve di Fletcher e Munson) IL loudness non aumenta la dinamica, aumenta il volume di alcune porzioni di frequenza, evidente che la dinamica quindi sia esattamente la stessa. Fa arrivare quelle frequenze ad un volume più alto rispetto alle altre ma facendole partire da un volume più alto, lo scarto dinamico è lo stersso.
grisulea Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 15 ore fa, dec ha scritto: Qualcuno puo' fare un esempio di disco con 80dB di escursione dinamica reale? Lo shieffield track drum record ha 75 db, un brano per piano di velut luna di cui era stata messa sul forum una porzione (l'andantino) ha 80 db. Non ricordo il nome dell'album, magari qualcuno lo ricorda.
dec Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 @grisulea Mi riferivo alla percezione della risposta in frequenza, non alla dinamica. Quando per ragioni fisiologiche alcune porzioni dello spettro le senti attenuate, non ha senso parlare di dinamica. 1
QUELEDSASOL Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Difficilmente si va oltre i 60 Vero....ma anche cosi' pochissimi impianti danno picchi di 95 db da 30 hz a 16000 hz senza compressione e/o distorsione e con adeguata reattivita' tale da non fare troppo rimpiangere il vero non registrato.
grisulea Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: Vero....ma anche cosi' pochissimi impianti danno picchi di 95 db da 30 hz a 16000 Non sarei così drastico, casse di 90 db con 10 watt per canale permetto i 100 db circa nel punto di ascolto. Arrancheranno forse sotto i 50 hz ma a quelle frequenze al distosione è poco udibile e l'ambiente, di nuovo, la fa molto da padrone, dipende prevalentemente dalla sua prestazione sui bassi.
QUELEDSASOL Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Arrancheranno forse sotto i 50 hz Arrancano un bel po'...e si sente anche con le indulgenze che l'orecchio concede. Con 10 watt non ci fai un bel nulla a 90 db di efficenza...ma anche a 104 db di efficenza. I Miracoli sempre solo Quello crocifisso oltre 2000 anni fa'.
dec Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Vero è che riprodurre con qualità (e quantità) le basse frequenze è la sfida piu' difficile per la combo diffusori-ambiente. Alcuni dischi di organo o di musica elettronica, pur non esibendo escursioni dinamiche da primato, sollecitano molto le bassissime frequenze e possono risultare molto indigesti per molti impianti.
Membro_0023 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Il 4/6/2023 at 10:17, extermination ha scritto: I pianissimi di masse orchestrali Ossimoro
grisulea Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 22 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Con 10 watt non ci fai un bel nulla a 90 db di efficenza...ma anche a 104 db di efficenza. Non sono d'accordo. Il problema non è riprodurre tutta la dinamica che quello si fa. Il problema è riprodurla in modo soddisfacente, siccome i cd meglio incisi dinamicamente possono suonanare veramente a volume medio molto basso non è la dinamica il problema ma il picco massimo che necessita di oltre 100 db. Ho riportato come esempio masekela che tutti conoscono. A 100 db fa ridere. A 110 si comincia a ragionare. Ed allora si che per 110 db gli impianti cominciano a non bastare. Ma si deve poter far baccano, se sei in condomio non puoi certo sparare 110 db. Allora ti accontenti di sentire comunque tutta la dinamica, devi rinunciare alla pressione che, a mio parere, con certi dischi serve. Ma è un parere non una necessità. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora