Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, alexis ha scritto:

Prendete l‘album tribute, del Keith jarret trio

 

Una eccellente registrazione, ma soprattutto un eccellente riversamento su supporto.

E' sicuramente notevole il diminuendo di Sun Prayer, ma secondo me, il lavoro migliore è in particolare sui soli di batteria, che sono stati lasciati quasi "al naturale" da chi ha realizzato il master, senza nessuna attenuazione, come spesso capita.

 

Inviato
27 minuti fa, grisulea ha scritto:

Dinamica in realtà significa differenza tra il livello più basso e quello più alto. Qualsiasi altra interpretazione è qualcos'altro.

E' una questione di rumore ambientale, potenza dell'amplificatore ed efficienza dei diffusori.

Sono in molti a non averlo ancora capito.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Che solitamente capiscono poco di audio come molto uomini

È  proprio questo il vantaggio di cui godono, il non capire nulla di tecnica permette di giudicare semplificando sinteticamente in suono bello o suono brutto, e nella maggioranza dei casi, checché ne pensino i maschietti, lucidi nel giudicare i sistemi altrui, ma spessissimo ciechi nel giudicare i propri, il suono riprodotto è brutto

In questi frequentissimi casi le femminucce del tutto prive di condizioniamenti vari,  acquisendo la nudità del re,  giustamente chiedono di  essere esentate dal dover essere sottoposte a tale bruttura.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Dinamica in realtà significa differenza tra il livello più basso e quello più alto. Qualsiasi altra interpretazione è qualcos'altro.

Ovviamente si, purché si intenda che questa escursione dinamica rimanga costante al variare del volume di ascolto, cioè se si abbassa (o si alza) il volume, la misura della differenza deve rimanere inalterata.

In altre parole, l'utente dovrebbe poter scegliere liberamente (e ragionevolmente) il volume di ascolto senza che la  percezione di dinamica del brano riprodotto subisca significative modificazioni.

 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Dinamica in realtà significa differenza tra il livello più basso e quello più alto. Qualsiasi altra interpretazione è qualcos'altro

Esatto. Se un disco ha 50 db di dinamica, il  ed è già una rarità, e acolto  un pianissimo a 50 db, aggiungo altri 50 di dinamica, se il mio impianto riesce a darmi 100 db indistorti, ha coperto tutta la dinamica che serviva Per quel disco, indipendentente dalla pressione sonora che può raggiungere.

La dinamica della musica purtroppo è molto più striminzita di 50 db, quindi credo che ben pochi impianti non riescono a riprodurla. Sempre esulando dalla pressione sonora, che nulla ha a che vedere con la dinamica, perche potrei avere un impianto che arriva a 120 db di pressione, ma ha talmente rumore di fondo, oppure è talmente grossolano, che i pianissimo non si sentono. Quello è un impianto che fa casino, ma la dinamica non sa cosa sia.

Inviato
43 minuti fa, hfasci ha scritto:

In altre parole, l'utente dovrebbe poter scegliere liberamente (e ragionevolmente) il volume di ascolto senza che la  percezione di dinamica del brano riprodotto subisca significative modificazioni.

Questo non è possibile. Ci sarà sempre un volume minimo che sarà la somma del rumore più l'escursione dinamica del supporto. Scendere sotto vuol dire perdere dinamica. Il rumore più basso possibile è la prima cosa da cercare.

  • Melius 2
Inviato
42 minuti fa, Ggr ha scritto:

La dinamica della musica purtroppo è molto più striminzita di 50 db, quindi credo che ben pochi impianti non riescono a riprodurla.

Credo che dischi appena decenti 50 db li abbiano. Va considerato che alcuni fenomeni sfiorano gli 80 db. 

Inviato

Il potenzoale range completo di un cd audio, dovrebbe aggirarsi attorno ai 90 db. Ma nella teoria. la media il range dinamico della musica che ascoltiamo,  arriva a 10 db quando va già bene purtroppo.

Certo ci sono le eccezioni.

Inviato
1 ora fa, Wildwood ha scritto:

proprio questo il vantaggio di cui godono, il non capire nulla di tecnica permette di giudicare semplificando

Spesso nemmeno di suono.

Inviato

A titolo informativo, così sappiamo di cosa si sta parlando esattamente, riporto il DR log della traccia portata ad esempio da @alexis nel post di apertura.

E qui una guida per leggere correttamente cosa è riportato nel log. > https://musicaememoria-tecno.blogspot.com/2013/01/dynamic-range-prova-pratica.html
 

 

Cita

foobar2000 1.6.16 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2023-06-01 17:06:57

--------------------------------------------------------------------------------
Statistics for: 05-Sun Prayer
Number of samples: 37749600
Duration: 14:16 
--------------------------------------------------------------------------------

                 Left              Right

Peak Value:     -0.40 dB   ---     -0.40 dB   
Avg RMS:       -20.16 dB   ---    -20.59 dB   
DR channel:     15.39 dB   ---     16.84 dB   
--------------------------------------------------------------------------------

Official DR Value: DR16

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           724 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================

 

Inviato

fate tutti osservazioni faziose e a camera stagna , il suono viene riprodotto da sorgente amplificatore diffusori e ambiente, nessun parametro di ciascun elemento della catena è realmente compensabile   aggiungendo watt o togliendo o mettendo una registrazione migliore rispetto ad un altra . Possono servire 12 watt come 300 watt. Ovviamente molto dipende dai diffusori 

  • Melius 1
Inviato

Ritengo anch'io bisogna tenere conto di tutta una serie di parametri grandezza dell'ambiente d'ascolto, diffusori , genere musicale preferito , volume d'ascolto,  sorgente e .......

Nella composizione di un impianto guida l'ambiente poi la ricerca di un proprio suono legato all'ascolto di un determinato genere ed evento.

Riportare il tutto all'abbondanza o alla pochezza dei watt personalmente lo trovo influente nella riuscita di un buon impianto.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Ggr ha scritto:

arriva a 10 db quando va già bene purtroppo.

Confondi il DR o il FC con la dinamica credo. Ascoltassimo scarti di solo 10 db staremmo freschi, nemmeno hifi sarebbe. Per fare un esempio il solito Masekela che ha DR 17 ha una escursione  superiore ai 60 db non ricordo esattamente. Lo shiffield drum .... sfiora i 75, l'andantino per piano di Lincetto arriva ad 80 db. Gli ultimi due sono eccezioni ovviamente ma con dr 17 ce ne sono parecchi, la classica ha spesso dr elevato. Scarti di 50 db si raggiungono spesso. Non a caso è bene avere silenzio.

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Riportare il tutto all'abbondanza o alla pochezza dei watt personalmente lo trovo influente nella riuscita di un buon impianto.

Con un fattore di cresta di 10 ed ascoltando a 0,1 watt continui servono 5 watt per non clippare. Ascoltando ad 1 watt ne servono 50. Il fattore di cresta può raggiungere il valore di 30. In pratica con i dischi migliori i piccoli ampli clippano ad ogni picco con buona pace per la dinaminca. Se c'è rumore ambientale elevato, se  i diffusori sono un carico difficile, se sono poco efficienti, si fa presto a non averne abbastanza. Visto l'argomento, pochezza o abbondanza fanno la differenza. Sia quantitava che qualitativa.

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea Da un punto di vista tecnico ti credo sulla parola vista la mia abissale ignoranza 🤣.

Ma  ho sentito impianti in ambienti piccoli suonare bene con pochi watt quindi perché sparare con un cannone se non serve.

Caso che è successo a me nel mio impianto fidandomi dei 300 watt su 4 ohm del Nad M33 l'ho comprato e rivenduto perché non riusciva a pilotare i miei diffusori che vanno nei miei 16 m² a meraviglia con il mio ampli da 60 watt su 4 ohm.

Inviato
12 ore fa, alexis ha scritto:

Discussione che dovrebbe fare da contraltare a quella parallela, piuttosto bambinesca, dedicata ai Watt(s)..  perché è dagli anni ottanta che non sentivo parlare di watt in termini quantitativi, come se quarant’anni fossero passati invano… 

E ora faccio un esempio pratico, uno dei mille possibili. Prendete l‘album tribute, del Keith jarret trio, il brano, lunghissimo e a mio vedere di grande bellezza compositiva, dedicato al sole calante, si chiama sunprayer, preghiera al sole, sole che si tuffa nell’orizzonte del crepuscolo, tra le dune di un ipotetico paesaggio, la sua lenta, potente, lirica agonia fino al suo spegnersi nel silenzio e nel buio notturno.

un brano ipnotico nel suo incedere, tra i sussulti luminosi e un lentissima silenziosa melodia finale, scandita da bacchette, metalli e note di piano, con una densità compositiva che lascia senza fiato.

E provate ad ascoltare il brano con un sistema rd classico, poi con un sistema ad alta dinamica e alta risoluzione a tromba.. le differenze saranno evidenti, specie nelle lunghe battute finali.. ove il primo sistema faticherà, pur o ancorchè o a maggior ragione se con mille watt virtuali, ad evidenziare il giusto sbalzo dinamico e il corretto nitore dei pianissimi, il brano sembrerà sfaldarsi all‘ascolto, invitandovi a spegnere il tutto… mentre nel secondo caso il lirismo e l’intensità compositiva del brano vi terrà avvinghiati alla poltrona..

perchè ancora una volta, se non c‘è la qualità del primo fondamentale watt, non c‘è nulla a seguire, che possa compensarlo…

Peace and Love 🫶


Tra chi non conosce , chi non capisce , chi fa finta di non capire e chi per aver detto una volta una cosa erronea piuttosto di fare ammenda comincia una guerra , credo sia abbastanza inutile e privo di interesse alla fine interloquire con i “soliti” misuroni .

 

Per te , per me , ma direi per quasi tutti in effetti , resta palese ed istintivo il giudizio del BELLO , in ogni sua forma , per altri più sfortunati, che queste doti naturali le hanno soppresse invece di curarle ,è necessario trovare conferme e le cercano nell’ invenzione dei numeri . 😃

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...