Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica?


Messaggi raccomandati

Inviato

@QUELEDSASOL frequenze infrasoniche per lo più, come fanno un software dovrebbe essere noto, ci sono altrimenti forum specialistici che trattano l'argomento.

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Livello artistico basso?  Come fai a dimostrarlo? Con quale misura??? 

Infatti non lo dimostra, da un parere e forse non sapendo chi suona potrebbe persino averlo diverso. Non si parla del meglio  perché c'è sempre un meglio, anche personalmente, chi piace a te potrebbe non piacere a me, ma da li a dire livello basso ce ne corre. Resta il fatto che se vuoi provare sull'impianto la massima escursione dinamica reale di un piano quell'incisione permette di farlo.

QUELEDSASOL
Inviato

@Berico informazioni ambientali,echi,riverberi ecc ecc..la vostra fede nei sistemi umani è commovente.

  • Haha 1
extermination
Inviato

@QUELEDSASOL A cui aggiungere tutte le altre "vaccate" tipiche di molti tonmeister in post produzione  ( equalizzazione e compressione comprese) 

loureediano
Inviato

Abito in un quartire molto tranquillo e di notte i db di rumore di fondo scendono parecchio.

Poi io sono sempre vissuto in condominio, mi piace poter uscire e fare quattro passi per trovare tutto quanto possa servirmi e non vivere in villa e dover prendere l'auto anche se ho dimenticato i fiammiferi

Pertanto ho imparato fin da piccolo che il rispetto viene prima di tutto.

Quindi l'orecchio si è abituato a sentire a basso volume. O comunque non forte.

Io se esco dalla stanza e chiudo la porta, normalissima porta, sento appena la musica nella cucina adiacente.

A volte chiaramente alzo il volume e tornare a sentire come prima è complicato per orecchie e cervello.

Ma io mi alzo molto presto al mattino e per non disturbare assolutamente tengo il Pre a meno 55 DB per poi salire lentamente fino alle 9 in cui si trova a meno 34 db

Non ascolto praticamente la classica, se non raramente, ascolto Jazz, Blues, Rock e pop di autore.

Abituarsi a sentire a volume medio aiuta molto il buon vivere e non ti fa rimpiangere ascoltare a volume sostenuto.

Anchhe abitassi in villa solo dopo un poco mi infastidirei a sentire troppo alto.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Anchhe abitassi in villa solo dopo un poco mi infastidirei a sentire troppo alto.

Andrebbe stabilito quanto sia questo troppo alto e soprattutto con quale fattore di cresta. La differenza può essere enorme, anche 100 volte, ed anche 1000. La sensazione di volume alto la da la media non il picco.

Inviato

Vedo che si tende a giudicare la dinamica come valore assoluto tra ppp e fff e numerico, quando questa è soprattutto un valore qualitativo espresso  anche e soprattutto a livelli medi, un arpeggio o una batteria suonata da jack dejohnette .. accarezzando le pelli tra i piatti e una grancassa.. particolari che rivelano struttura risonante, tipo di legno, consistenza dei metalli…  cose che nessun valore così stolidamente esibito di chi considera la musica una mera sequenza di valori elettrici potrà mai rappresentare.

☺️

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, alexis ha scritto:

cose che nessun valore così stolidamente esibito di chi considera la musica una mera sequenza di valori elettrici

E' proprio cosi, la riproduzione dei suoni registrati è una mera sequenza di valori elettrici, poi successivamente la musica si forma nel cervello

Ad alcuni gli si forma anche con lo stile di un sommelier

Inviato
19 minuti fa, alexis ha scritto:

un valore qualitativo espresso  anche e soprattutto a livelli medi

La dinamica è dinamica, che sia tra valore minimo e massimo o tra due valori medi, sempre uno scarto di livelli è e francamente se un sistema fa lo scarto massimo non avrà certo difficoltà farne uno medio o minimo. Forse confondi ingannevoli enfasi trombarole per dinamica.

QUELEDSASOL
Inviato
45 minuti fa, alexis ha scritto:

un arpeggio o una batteria suonata da jack dejohnette .. accarezzando le pelli tra i piatti e una grancassa..

Quello che io chiamo "modo"...reattività..attacchi e rilasci

Inviato

La dinamica secondo Dannie Richmond. :classic_happy:

 

 

Inviato
9 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto:

Quello che io chiamo "modo"...reattività..attacchi e rilasci

Velocità di risposta ai micro impulsi, medie e mediobasse, anche e soprattutto nei rilasci, quando tipicamente i coni pompano e sfiatano affannosamente nei loro cabinet. 😨

Qui personalmente, e mi aspetto risposta al lanciafiamme, colloco l’area più evidente di superiorità dei sistemi caricati… non è solo dinamica, è vivacità musicale, acutanza, nitore, messa a fuoco di tutto di tutto ciò che rende vivo e vivido il parterre musicale. 😅

QUELEDSASOL
Inviato
19 minuti fa, alexis ha scritto:

 

Qui personalmente, e mi aspetto risposta al lanciafiamme, colloco l’area più evidente di superiorità dei sistemi caricati

Non dipende solo dai diffusori ma anche dalle Elettroniche 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

quando tipicamente i coni pompano e sfiatano affannosamente nei loro cabinet

Guarda che sono le trombe che sfiatano dai loro "condotti".  Magari bene ma sfiatano. Non a caso gli altri si chiamano rd. Diretti, senza sfiato.

QUELEDSASOL
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Guarda che sono le trombe che sfiatano dai loro "condotti". 

Sfiatano è un termine generico per definire un concetto calcolato di caricamento e accoppiamento con l'aria,infatti le chiamano anche Trasformatori Acustici.

Inviato

@QUELEDSASOL sfiatano poi chiamale come vuoi. Gli rd no. Anche un reflex è un concetto calcolato. Sfiata e a volte anche piuttosto bene. Insomma non si possono rifilare aggettivi agli altri quando si è degli sfiatatoi per eccellenza. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...