QUELEDSASOL Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 36 minuti fa, grisulea ha scritto: Gli rd no Uguale cambia solo il modo.
Titian Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 13 ore fa, alexis ha scritto: Vedo che si tende a giudicare la dinamica come valore assoluto tra ppp e fff e numerico, quando questa è soprattutto un valore qualitativo espresso anche e soprattutto a livelli medi, un arpeggio o una batteria suonata da jack dejohnette La dinamica che è espressa in dB è un valore quantitativo. Se lo vuoi diventare qualitativo bisognerebbe usare delle regole da applicare. Queste regole sono tutte soggettive in quanto non esiste da nessuna parte un trattato che spieghi le regole e il perché hanno un certo valore. 1
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 52 minuti fa, Titian ha scritto: che è espressa in dB è un valore quantitativo. Se lo vuoi diventare qualitativo bisognerebbe usare delle regole da applicare. Queste regole sono tutte soggettive in quanto non esiste da nessuna parte un trattato che spieghi le regole e il perché hanno un certo valore Lo facciamo scrivere al misuratore... Fatto sta che esistono elettroniche "piatte" cioè con poca dinamica a prescindere dalla potenza degli ampli e più dinamiche Sono cose che tutti quelli con un po' di esperienza e di orecchio sanno bene . Esperienza di poco tempo fa un confronto tra Geaaf GM 400 e non ricordo quale modello di krell ma di pari prezzo Bene la differenza di "dinamica" era la cosa più eclatante. Sono anche convinto che ci siano persone che la dinamica non la sentono proprio come altre cose . In effetti sarebbe bello avere un metodo efficace per misurare .
alexis Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 1 ora fa, QUELEDSASOL ha scritto: Guarda che sono le trombe che sfiatano dai loro "condotti". riferendomi a grisu.. una castronata cosi grande é mo' che non la sento... ma qui mancano completamente le basi piu elementari.. della serie si tacuisses philosophus mansisses, vabbeh che sei nella ignore list ma quando ti citano emergi.. purtroppo.
ilmisuratore Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 23 minuti fa, Dufay ha scritto: In effetti sarebbe bello avere un metodo efficace per misurare Ma veramente ? ritieni una cosa difficile acquisire lo stesso brano dagli output dei finali e tracciarne l'analisi statistica ? [e tanto altro]
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 20 minuti fa, alexis ha scritto: a serie si tacuisses philosophus mansisses Pure poliglotta
grisulea Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 56 minuti fa, Dufay ha scritto: Fatto sta che esistono elettroniche "piatte" cioè con poca dinamica a prescindere dalla potenza degli ampli e più dinamiche Ma per nulla, esistono carichi, acustici od elettrici, non adatti a certe elettroniche, se non sai abbinarli non è colpa degli ampli. Ma usare la multiamplificazione no? Vuoi sentire volare un sistema? Multiamp con qualsiasi ampli. E' la prima cosa che noti, il sistema vola. Come i clienti di leonida.
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: veramente ? ritieni una cosa difficile acquisire lo stesso brano dagli output dei finali e tracciarne l'analisi statistica ? [e tanto altro] Lo sappiamo che è facile . Infatti tutti gli ampli sono uguali .
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 8 minuti fa, grisulea ha scritto: per nulla, esistono carichi, acustici od elettrici, non adatti a certe elettroniche, se non sai abbinarli non è colpa degli ampli. Ma usare la multiamplificazione no? Vuoi sentire volare un sistema? M. ultiamp con qualsiasi ampli E tutti gli ampli sono uguali Bastano dei classe D un cross elettronico anche modesto e via andare. Perfezione raggiunta. E non lo vogliono capire eh 1
grisulea Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: E tutti gli ampli sono uguali no, ma tutti possono suonare bene. 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Bastano dei classe D un cross elettronico anche modesto e via andare. per sentire benissimo si, per sentire una dinamica totale pure, del resto se basta il telefono non vedo perché non basti un oggetto dedicato, poi se uno cerca la magggiia può sempre andare dalla maga. 1
ilmisuratore Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 34 minuti fa, Dufay ha scritto: Lo sappiamo che è facile . Infatti tutti gli ampli sono uguali . Perché scrivi queste inesattezze ? Gli amplificatori non sono tutti uguali, a seconda dell'impiego possono produrre risultati palesemente diversi
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: amplificatori non sono tutti uguali, a seconda dell'impiego possono produrre risultati palesemente Ma usando ampli adatti (qualunque cosa voglia dire) questi sono uguali
ilmisuratore Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma usando ampli adatti (qualunque cosa voglia dire) questi sono uguali L'adattabilità dipende dal diffusore a cui sarà collegato, come si comporterà il diffusore [che non è un carico resistivo] e a quale livello di erogazione incontrerà difficoltà rispetto un altro amplificatore
ilmisuratore Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Il 6/6/2023 at 21:20, Dufay ha scritto: Qui è molto elevata non so quanto sia ma parecchio Mi è sfuggito questo post In particolar modo quale brano ?
one4seven Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 Ci sono molteplici modi di usare la dinamica (da parte degli autori), nei dischi. Nel post rock fanno spesso così: nello stesso disco si passa da pezzi compressi a pezzi estremamente dinamici. È una caratteristica distintiva di questo filone musicale. Un esempio: ten rapid dei mogwai. Pietra miliare del post rock (per chi apprezza il genere). 1
Dufay Inviato 8 Giugno 2023 Inviato 8 Giugno 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: In particolar modo quale brano ? Ultimo movimento
alexis Inviato 8 Giugno 2023 Autore Inviato 8 Giugno 2023 @Dufay ma guarda che per un qualsiasi misurello (incrocio tra un misuratore con un righello) è pure inconcepibile che un condensatore ad olio o elettrolitico con gli stessi identici valori elettrici suoni nettamente diverso da una altro, e lo stesso vale per una resistenza carbone o tantalio induttanza a nastro o a filo eccetera. Siamo proprio agli albori cromagnoneschi del micropositivismo da Itis, rispetto alla conoscenza del mondo dei suoni elettroacustici... tantomeno che acustici.. dubito che questa discussione possa generera altro che litigi, dabbennaggini varie, luoghi comuni, finte scienze, crasse ignoranze (la tromba insufflata) è solo il vertice di una piiramide, travestite da improbabile straffottente conoscenza. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora