Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica?


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
17 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Quell'utente era

Diciamo che @gefrusti ha dato tanto anche solo in termini di tempo dedicato e la pazienza mostrata e negli ultimi tempi prima di lasciare ha ricevuto davvero poco! A volte solo scapaccioni; che tristezza!!!

  • Melius 1
Inviato

@extermination però voleva conviverci che le CW rinforzate erano un riferimento dell’alta fedeltà perché lo diceva la rf e l’etc. Me lo ricordo benissimo…

extermination
Inviato
32 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

però voleva conviverci che le CW rinforzate erano un riferimento dell’alta fedeltà

A memoria, a parte i primissimi tempi in cui manifestò tutta la sua soddisfazione post cura DRC nel  condividere i risultati raggiunti, a suo dire eccellenti,  successivamente lo tiravano dentro al discorso  CV per i capelli.. spesso sfottendolo non poco!! Ad ogni modo per quanto mi riguarda lo consideravo un amico del web e i primi tempi mi è mancato. Poi pure io per anni non ho più scritto su RA. Tra il dire e il fare son qui dal 2007!!

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

perché lo diceva la rf e l’etc

E chi lo avrebbe dovuto dire? Le tue orecchie?  Se ancora non si è capito che a misure buone corrisponde un buon suono non siamo ancora in vista del porto, nemmeno in alto mare, stiamo naufragando.

ilmisuratore
Inviato
50 minuti fa, faber_57 ha scritto:

utilizzava, tra l'altro, proprio il null test

Tra il null test e i test di coerenza a cui mi riferisco c'è una differenza

Con il null test bisogna valutare bene le condizioni al contorno relative al ritardo costante di tutte le componenti di frequenza, quindi condizioni di fase lineare

Mentre con i test di coerenza usavamo un algoritmo proprietario capace di allineare anche le componenti a fase minima

Queste precauzioni servivano per eliminare gli errori durante l'inversione di uno dei due segnali in quanto, se non perfettamente allineati come fase ed ampiezza, avrebbero prodotto sfracelli

Questo per chiarire alcuni aspetti, non per dire che non siano state prese le dovute precauzioni

Inviato
11 ore fa, extermination ha scritto:

Diciamo che @gefrusti ha dato tanto anche solo in termini di tempo dedicato e la pazienza mostrata e negli ultimi tempi prima di lasciare ha ricevuto davvero poco! A volte solo scapaccioni; che tristezza!!

Nessuna tristezza essendo lui esso stesso medesimamente ampiamente resuscitato con diverse vesti, ma appena il quarto giorno, essendo lui sempre un po‘ in ritardo come gli interregionali diesel 

Inviato

Comunque al di là di tutto…  anche se qualcuno fosse capace di misurare qualitativamente parlando le performance micro o macrodinamiche, ma lo vogliamo  ammettere che sarebbe un esercizio assolutamente futile e irrilevante, quanto conoscere il numero di capelli in testa alla venere di Botticelli, il numero di castagne nel sacco del caldarrostaio o quelle di moscerini spiaccicati sul parabrezza in una sera d‘estate.. ? Misurare non serve a nulla e a nessuno, a patto che questo nessuno sia un po‘ autisticamente ossessionato dai numeri.

in fin dei conti la torta si valuta assaggiandola, l‘impianto .. ascoltandolo.

Il dramma vero.. è che la maggior parte dei sistemi commerciali è fortemente limitato in questa materia, e in questa categoria metterei ampli e casse in primis.

E qui con le categorie più in voga commercialmente c‘è ben poco da fare, e aumentare la potenza a disposizione quasi sempre, quella torta, la rende del tutto indigesta.

Torniamo quindi a guardare la luna..  al posto rimirarci il dito o l‘unghia, esercizio che serve a poco, a meno di non fare la manicure di professione..🤓

loureediano
Inviato

Io non solo no ne sono capace ma sento quello che esce dai diffusori che si interfacciato con l'ambiente.

Il computer lo uso in modo tale che un computer di 30 anni fa forse basterebbe.

Ma una cosa la so fare

Vedere se con la pagina di test della stampante è tutto a posto.

Per verificare se un file scaricato ci sono sistemi per verificare che sia tutto a posto.

Non capisco perché con la potenza di calcolo dei computer attuali non si possa sapere con esattezza come suona qualsiasi cosa fino ai morsetti dell'amplificatore.

Per quanto ne so è possibile, io non saprei farlo ma capisco perfettamente cosa vuol dire.

E non parliamo di misurare segnali o chissà che.

Parliamo di misurare il segnale musicale, quanto più è vicino al segnale originale, tanto più sarà un componente buono.

Questo si può fare con qualsiasi componente, fusibili compresi.

Per misurare quello invece che ascoltiamo è un filo più complicato.

Serve un ottimo microfono e di conseguenza tutto quello che gli sta a valle.

Ma anche qui avremo un segnale che potremo andare a confrontare col segnale musicale originale. (Originale nel senso di quello che ci viene messo a disposizione in file o su supporto.

Insomma quello che ci vendono.

Qui i discorsi cadrebbero a 0 e l'impianto che misurato da un segnale più vicino all'originale sarà il migliore.

Tutto il resto è pura fuffa, le riviste continuano a fare le vecchie misure solo ed esclusivamente per poter far dire al guru di turno che le misure non servono a niente.

Nell'altro caso potrebbe solo dire che lui piace così 

Del resto ci sono uomini a cui piacciono donne che pesano almeno 120 kg o quelli a cui piacciono le anoressiche 

 

Inviato
36 minuti fa, alexis ha scritto:

Misurare non serve a nulla e a nessuno, a patto che questo nessuno sia un po‘ autisticamente ossessionato dai numeri.

Una affermazione come questa spiega bene perché è del tutto impossibile un confronto tra i due gruppi. I tentativi fatti dagli uni per "convincere" gli altri sono perdite di tempo. Inoltre si ricorre spesso al dileggio, se non all'insulto. A che pro? A che serve?

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, loureediano ha scritto:

verificare che sia tutto a posto.

Non capisco perché con la potenza di calcolo dei computer attuali non si possa sapere con esattezza come suona qualsiasi cosa fino ai morsetti dell'amplificatore

Perché semplicemente Allo stato attuale non si può misurare la fedeltà .

Come già detto un milione di volte se ci fosse un metodo infallibile per definire la fedeltà all'evento originale diciamo così o  a quello che c'è nel disco a sapere quello che c'è nel disco perché se non lo riproduci come lo sai?

I sistemi che si sentono in giro sono tutti uguali tutti perfetti! forse? gli altoparlanti ad esempio sono tutti perfetti? Eppure sarebbe facile .

Perché si continua a produrre cose anche diametralmente opposte se la via è una sola ed è chiaramente segnata dalle misure?

Le risposte come ho già detto sono solo due;

O queste misure fine d mondo esistono  ma vengono ignorate per fare prodotti non perfetti ma che piacciono alla gente che piace quindi ci saranno altre misure che producono prodotti non Perfetti ma che piaccionoi. Ne consegue che  tutta la ricerca che si fa o che si dice di fare sia una bufala.

Oppure sono tutte cazzate.

Per me è buona la seconda

  • Thanks 1
extermination
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché si continua a produrre cose anche diametralmente opposte se la via è una sola ed è chiaramente segnata dalle misure?

Perché i prodotti sono indirizzati ad una più che eterogenea "massa" di utenti o clienti se preferisci

Inviato
23 minuti fa, loureediano ha scritto:

Per misurare quello invece che ascoltiamo è un filo più complicato.

Magari, purtroppo è impossibile, entrano in ballo le caratteristiche soggettive dell'ascoltatore.

Non solo quelle fisiologiche, dato che ognuno ha le proprie orecchie, ma soprattutto quelle psicologiche: le aspettative, la nostra inconscia capacità di piegare la realtà fattuale ai nostri desideri, insomma tutto cio' di cui un certo tipo di mercato hi-end si nutre. Il famoso olio di serpente rende parecchio.

loureediano
Inviato

@Dufay se sono una cazzate le misure che non fanno le riviste ma manco i forum dei misuroni per ovvue ragioni, figuriamoci l'udito!

Ascoltiamo senza manco sapere cosa in realtà è inciso sul supporto.

quesgo è myfi e non ha niente a che fare con la HIFI

Inviato
37 minuti fa, Dufay ha scritto:

Perché semplicemente Allo stato attuale non si può misurare la fedeltà .

stampiamolo sulla fronte dei misuratori di tutto il mondo.. le misure servono, eccome, ma solo in fase di verifica della correttezza progettuale, ma poi ci vuole il tocco, per brevitá chiamato magico, ovvero un mix tra intuizione, preparazione tecnica, la famosa tekné, sensibilita artistica e culturale, conoscenza e sperimentazione, intuizione progettuale) che trasforma una montarbo da palco (a proposito, nemmeno cosi male) in una vera cassa high end.. ( senza far nomi ma ve ne sono ...)

Servirsi stolidamente e unicamente delle misure invece non porterebbe a nulla, sarebbe come ricostruire l'esperienza organolettica di un piatto di Bocuse partendo dalla lista degli ingredienti, o ricostruire un ritratto di Antonello da Messina dall'analisi chimica dei pigmenti, o Rochamp, da quelle dei cementi.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
30 minuti fa, loureediano ha scritto:

quesgo è myfi e non ha niente a che fare con la HIFI

Eh no, il mio impianto è HiFi, sei tu che non sai nulla..

...questo è il commento ripetuto di chi i calcoli e le misure dovrebbero utilizzarle giornalmente per lavoro, invece in HiFi, anzi in hiend (tutto il resto è robaccia) vige la magia e la soggettività 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:
1 ora fa, Dufay ha scritto:

chiaramente segnata dalle misure?

Perché i prodotti sono indirizzati ad una più che eterogenea "massa" di utenti o clienti se preferisci

Ma che cavolata dai.

O magari forse non siamo pronti alla perfezione chissà abbiamo bisogno di imperfezione come nel film Matrix 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Perché si continua a produrre cose anche diametralmente opposte se la via è una sola ed è chiaramente segnata dalle misure?

Perché i prodotti sono indirizzati ad una più che eterogenea "massa" di utenti o clienti se preferisci

Perché la riproduzione ad alta fedeltà coinvolge più discipline scientifiche….

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...