Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, alexis ha scritto:

beh diciamo che avendo assistito a prove quasi in diretta con diversi partecipanti diciamo esperti il responso é stato piuttosto univoco.. rame the best, poi legno, poi alluminio e acciaio. Differenze? Specie in reparto medioalto, ma preferisco non approfondire

Sono cose che poi si sanno da tempo.

Basti pensare agli interni ramati degli amplificatori marantz di Ken ishiwara ad esempio .

Diciamo che sarebbe bene rimarcare il fatto che non è che il capinet che fa il suono e basta quello per ottenere grandi risultati

 

Inviato
4 minuti fa, pro61 ha scritto:

assicuro che l'alta fedeltà, elettronicamente, è un gioco da ragazzi

È quello che dico io roba da ragazzini.

Io sono un ometto ormai da tanto tempo e mi occupo di Alta fedeltà

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

mi occupo di Alta fedeltà

Certo, lo so benissimo che ti occupi del suono dei condensatori delle bobine e delle resistenze. Quelli maggggici.

Inviato

@Dufay non basta affatto il cabinet, e non mi pare di averlo mai scritto da nessuna parte.

ma le differenze sono così evidenti che poi ti tocca affinare il circuito sottostante.

ma chissà quante volte ti è capitato con i crossover, in aria e in cabinet, suonano.. diversi.

Inviato
1 minuto fa, pro61 ha scritto:

, lo so benissimo che ti occupi del suono dei condensatori delle bobine e delle resistenze. Quelli maggggici.

Un po' di magggia rende migliore la vita 

Me la sto godendo proprio ora .

Maggia che ti fa apprezzare sta roba e anche l'ensemble di viole da gamba.

La roba facile al massimo ti permette di ascoltare Viola Valentino 

 

 

 

 

 

 

 

Screenshot_2023-06-11-11-43-06-261_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato

Un phono col cabinet in materiale amagnetico ( legno ) prevede un cabinet interno in materiale magnetico in funzione schermante.

Posso capire le differenti interazioni che vi possono essere tra stampato non smaltato con le piste in oro ( Conrad Johnson ),smaltato,parzialmente o totalmente cablato in aria.

 

Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

Dufay non basta affatto il cabinet, e non mi pare di averlo mai scritto da nessuna parte

Ho detto rimarcare perché sennò questi pensano che ascolti col gabinet di rame ma vuoto

Inviato

@Dufay il gabinet vuoto.. o ancora peggio col Rme dentro.. Bonjour Tristesse 😅😅😅

Inviato

Io mi sto godendo invece, la buonanima di Tina Turner, con impianto fatto in cantina.

Inviato

Comunque ora che ci penso secondo me l'ultima frontiera per le casse sarà il gabinet di rame 

Vedrete se non ho ragione.

Un enorme lingotto di rame scavato.  Alon ha già in mente qualcosa

Inviato
2 minuti fa, alexis ha scritto:

ancora  peggio col Rme dentro

Qualche marchio hiendaro, ci aveva messo di molto peggio dentro, e tutti i recensori, via a tessere lodi.

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Direi che in decenni di AR abbiamo visto migliaia di dati tecnici rilevati sostanzialmente sovrapponibili per apparecchi dal suono anche molto diverso... le misure servono a inquadrare il prodotto, ma non certo a definirne o certificarle le qualità in sala d‘ascolto.

Sbagliato

Le misure a cui fai riferimento [AR] vengono effettuate con segnali di prova in regime stazionario

E' chiaro che poi una volta portata a casa l'elettronica potrebbe suonare in modo diverso, si dovrà interfacciare con la catena [vedasi ampli - diffusore in primis] 

Se poi le misure venissero effettuate a casa [a contesto assemblato] la qualità sarebbe perfettamente misurabile [perfino usando come segnale la stessa musica]

Inviato

Continuate a parlare di misure che fanno le riviste e pure chi è favorevole alle misure cita queste.

Quelle misure dell'ascolto non dicono molto, anzi dicono molto poco.

Sono altre le misure che dicono come riproduce la musica e queste misure al momento nessuna rivista le fa.

Sono molto più semplici da fare rispetto a quelle che fanno le riviste, ma non le fanno perché cascherebbe l'asino che volava.

Ripeto le misure che fanno le riviste servono a stabilire se funzionano correttamente.

Le altre ti dicono esattamente cosa fanno del segnale musicale.

Inviato
2 ore fa, loureediano ha scritto:

Ripeto le misure che fanno le riviste servono a stabilire se funzionano correttamente.

Se la rivista mostra un diffusore che scende a 20 hz ed uno a 70 qualcosa ti dice. Se mosta un ampli con df 10 ed uno 2000 la differenza è chiarissima all'ascolto. Se ti dice che il s/n è 70 db o 120 sai  cosa aspettarti. Se ti dice che l'ampli ha 10 watt o 500 non ti dice solo che funziona. Se sopporta carichi di 1 ohm o solo 8 sai che su carichi difficili suonerà male e distorto.  Ma certo le misure che contano vanno fatte sul sistema in funzione nel luogo in cui si trova.

Inviato

Certo, quello che dici è la ABC di questo hobby, se non sappiamo cosa vogliono dire quelle misure, allora meglio darsi agli asini volanti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...