Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
19 minuti fa, grisulea ha scritto:

Era una ipotesi di ascoltaebasta. L'impianto perfetto non esiste,

Io non ho ipotizzato l'impianto perfetto,ho scritto che quell'impianto in quell'ambiente era stato fatto suonare in condizione ottimale,ma che non tutti avevano preferito quel risultato.

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Nessuno dubita,almeno non io,che ci siano condizioni considerate "ideali", esistono anche parametri per determinare la corretta luminosità di un ambiente,anche

Parametri che sono necessari ma non di sicuro sufficienti.

All'interno di misure validissime ci sono mille suoni diversi che possono andare dall'eccezionale alla schifezza 

 

Chi decide se è eccezionale o schifezza  o una via di mezzo che cosa?

La cultura dell'ascolto e l'esperienza 

Poi io dico sempre che per l'alta fedeltà bisogna esserci portati.

Purtroppo per loro molte persone non lo sono

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

All'interno di misure validissime ci sono mille suoni diversi che possono andare dall'eccezionale alla schifezza 

Balle.

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

ottimale,ma che non tutti avevano preferito quel risultato.

Avranno pur descritto perché hanno preferito altro. Quali sono stati i parametri non graditi o non preferiti. Sei certo che, se non di primo acchito,  tornati a casa si siano chiesti come cavolo ascoltassero?

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Balle

Balle le tue, ha ragione Dufay

Inviato
1 minuto fa, leonida ha scritto:

Balle le tue, ha ragione Dufay

Ognuno ha le sue convinzioni. Lui ha misure spesso ottime. Avrà certamente anche suoni schifezza. Se rientra nelle ipotesi probabili non sarà lui ad esserne esente. Ma chiedo di nuovo dove sono questi impianti con misure eccellenti e suoni schifezza. Se me li fate vedere e sentire sono uno che cambia idea. Ad oggi mai sentito.  Capisco però che l'esperienza è necessariamente limitata.

Inviato
19 minuti fa, leonida ha scritto:

Balle le tue, ha ragione Dufay

Diglielo 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Gli stessi strumenti  variano il loro suono in dipendenza del volume suonato. Correggiamo anche quelli perché si stanno sbagliando?

Si dice che all'incrementare della pressione sonora il suono degli strumenti musicali virili verso tonalità via via più chiare.

Ti risulta che sia scientificamente vero e che quindi tali  variazioni  siano state verificate strumentalmente o siano comunque misurabili o lo deduci attraverso un'analisi del suono dei sistemi di riproduzione?

Inviato
24 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma chiedo di nuovo dove sono questi impianti con misure eccellenti e suoni schifezza. Se me li fate vedere e sentire sono uno che cambia idea. Ad oggi mai sentito.  Capisco però che l'esperienza è necessariamente limitata.

Se mi capitasse di passare dalle tue parti potrei farti ascoltare il tuo in un'infinità di versioni, con variazioni del bilanciamento tonale anche in direzione di tue precise richieste,  il tutto senza  assolutamente alcun intervento ,  né sul segnale trasferito dal tuo sistema , né sul tuo trattamento ambientale, e quindi a perfetta parità di rif

ilmisuratore
Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:

All'interno di misure validissime ci sono mille suoni diversi che possono andare dall'eccezionale alla schifezza

Puoi descrivere cortesemente con quali misurazioni accade ?

Una schifezza di suono potrebbe produrre misure ottime ?

Un esempio ?

Inviato
32 minuti fa, grisulea ha scritto:

ipotesi probabili non sarà lui ad esserne esente. Ma chiedo di nuovo dove sono questi impianti con misure eccellenti e suoni schifezza. Se me li fate vedere e sentire sono uno che cambia idea. Ad oggi mai sentito.  Capisco però che l'esperienza è necessariamente limitata.

Io faccio nomi e dare e circostanzio non le sparo a casaccio come certi.

Rimini qualche anno fa alla fiera di Angelucci hi fi.

Sala kii con le casse top di gamma allestita mi pare dai progettisti proprio 

Suono corretto ma se avessi avuto un'ascia avrei spaccato tutto se me lo avessero lasciato fare.

Suono di terribile asciuttezza.

Chiediamo al misuratore come si misura la asciuttezza  penso abbia delle salviette apposite.

Sala accamto impianto normale con casse anche piccole le tad erano dal suono di sicuro non perfetto ma mille volte più ascoltabile.

 

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

descrivere cortesemente con quali misurazioni accade ?

Una schifezza di suono potrebbe produrre misure ottime ?

Un esempio ?

Ancora con sta ridicola storia delle misurazioni finr di mondo che riesce a fare solo tu e basta non spieghi nulla non fai capire nulla non fai esempi concreti e falla finita non se ne può più.

Cominciamo con la concretezza descrivi descrivici il tuo impianto componenti altooparlanti amplificatori e tutto quello che c'è

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Chiediamo al misuratore come si misura la asciuttezza  penso abbia delle salviette apposite

Qui sul forum hanno constatato che a domanda posta in modo cortese io rispondo sempre in modo pronto, gentile e con argomenti [senza la pretesa di avere la sfera di cristallo, ma quantomeno verificabili, sia in letteratura scientifica, sia con prove pratiche ben effettuate]

Le salviette in hifi servono per pulire qualche macchia sul pannello dei diffusori

Per verificare cosa accade dentro un contesto acustico bisogna essere presente li, con gli strumenti e le orecchie

E comunque quando qualcosa non piace a te non vuol dire che sia universalmente riconoscibile

Inviato
18 minuti fa, leonida ha scritto:

dice che all'incrementare della pressione sonora il suono degli strumenti musicali virili verso tonalità via via più chiare.

Chi lo dice? Io non lo so, mai controllato, mi verrebbe da dire il contrario, aumentando il livello la gamma bassa dovrebbe allinearsi al resto. In linea con la sensibilità dell'udito.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ancora con sta ridicola storia delle misurazioni finr di mondo che riesce a fare solo tu e basta non spieghi nulla non fai capire nulla non fai esempi concreti e falla finita non se ne può più

Cerchi solo di svicolare

Ho postato diverse volte mini-liste di semplicissime misure da poter effettuare

Molti qui dentro, senza la pretesa di chiedere professionismo, sono pure capaci

L'unico ad impappinarti forse sei te

Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Suono corretto ma se avessi avuto un'ascia

Ma se era corretto... o lo era o no. Le misure dove sono? Già finito gli esempi? Un ascolto in fiera? Un po' più di impegno french

Inviato

Un  sistema di riproduzione con misure ineccepibili,  in un ambiente altrettanto ineccepibile, permetterà di ascoltare con equilibrio ottimale qualsiasi registrazione dal 1910 ad oggi?

Oppure cambierà bilanciamento in funzione della registrazione?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...