Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, Dufay ha scritto:

Insomma grisulea se uno anzi più attendibili venissero da te e e ti dicessero "si bello ma manca questo e manca quello " tu risponderesti non è possibile le misure sono perfette?"

Haaooo non vuoi capire, le misure perfette sono solo nella tua mente. Discutere di qualcosa non significa sapere tutto né tanto meno aver raggiunto la luna. Comunque se già mi dicessero bello credo sarebbe un risultato

Potrei dire di essere arrivato circa alla questione di gusto. 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Ecco per questo vorrei una commissione di persone competenti

Lo staff di Audioreview, persone competenti, con molti anni di esperienza alle spalle, con tantissimi ascolti di vari impianti di tutte le marche e modelli, con capacità di poter settare il tuo nemico acerrimo come si deve

Vorresti pubblicamente sbandierare che questi sono degli incapaci ?

Beh dillo pure, io per primo mi fiderò ciecamente delle tue esternazioni

ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, Dufay ha scritto:

Di chi? Siamo al solito onanismo ?

Testimonianze vere non parole?

Persone di altissimo rango, alle quali te potresti al massimo pulire i pianerottoli delle scale con il mocio vileda

Inviato
18 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Ma ci sarà uno spazio per il ragionevole costruttivistivo approccio dell‘impianto ben suonante in un ambiente domestico sano, quindi senza alcuna correzione digitale, ma solo con un po‘ di accortezza, gusto, senso della bellezza musicale?

Lo spazio c'è per tutto. Però gli dovresti anche chiedere come mai usa un sistema multiamplificato la cui sezione bassi è sicuramente controllabile almeno sui livelli. Quindi correggibile, che lo sia analogicamente o digitalmente è una scelta. Correggibile resta. Così come Dufay che usa un DSP e fa questioni non sapendo che chi usa altro può fare la sua stessa identica cosa. Dovrebbe spiegare dove sia la differenza.

Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

sone di altissimo rango, alle quali te potresti al massimo pulire i pianerottoli delle scale con il mocio vileda

Ahahah ahah ahaha ahaha 

Tipo il Berlusca ma ormai è morto e non può testimoniare...

Ahahah che pagliaccio .

Avanti bello fuori foto e testimonianze 

Inviato

French,  diciamolo una buona volta. Se il tuo impianto suona, lo fa per i sub, la biamplificazione ed il DSP. Tutto il necessario guarda un po', quel che serve, per sistemare l'ambiente nella parte più critica. Altro che dueciul. Per quale motivo tu non lo vaglia ammettere è "quasi" un mistero. 

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Potremo chiamarla "Comitato italiano  controllo sulle affermazioni sulla bontà del proprio impianto ".

Tipo Cicap

Tipo minculpop?

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Per quale motivo tu non lo vaglia ammettere è "quasi" un mistero. 

Ha il terrore che possa incontrare qualcuno con un impianto migliore [oggettivamente migliore] del suo

E' una forma morbosa che lo attanaglia, forse non dorme nemmeno la notte, manifestando scatti d'ira e convulsioni

ilmisuratore
Inviato

Comunque Dufay mi aveva dato impressione di persona intellettualmente onesta, mi sono sbagliato

Poi, se ci fate caso, non risponde ad alcuni post a lui scomodi, li salta e passa avanti

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ha il terrore che possa incontrare qualcuno con un impianto migliore [oggettivamente migliore] del suo

Già lo sa che il mio è migliore, glielo hanno detto in molti, :classic_biggrin: ormai anche le sansui fanno un baffo alle sue sul medio, medio basso, deve esserci altro, qualcosa di oscuro.

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

cosa centra l'ingigantimento con lo sblilanciamento del medio alto? Ti conferrmo che oltre un certo volume tutto diventa incombente ma succede pari pari dal vero

Dal vero amplificato certamente.

Prova, ascoltando  in teatro un concerto o un'opera lirica, a far scorrere la cerniera di una borsa o a rovistare al suo interno, anche a pochi metri dal palcoscenico e vedi come reagiranno i vicini di posto.

Shhhhhh, ti  chiederanno di smettere di creare rumore!

Nonostante l'elevata pressione sonora,raramente  meno di 80 db, la localizzazione sonora si identifica sempre e comunque nel palcoscenico, il suono non si stacca dallo stesso, non invade e non  salta  in braccio all'ascoltare neanche a 100 ed oltre db di pressione.

Nel punto d'ascolto c'è  silenzio e se non si desse fastidio ai vicini, si potrebbe anche conversare senza percepire alcuna intrusione sonora

 

Prova invece con tuo o con qualsiasi sistema di riproduzione, invita delle persone che non abbiano interesse o interessi in materia audio,  e prova a conversare con un brano musicale riprodotto a medio basso livello.

Questioni di minuti, giusto per cortesia, e, nonostante si tratti di musica,  ti chiederanno di abbassare il volume  se non di spegnere, già a soli  70 db di intensità sonora figuriamoci a livelli più alti.

Se questo succederà,  e succederà, risulta evidentemente che la musica, per quanto bella, venga  percepita, in assenza di un'attenzione che ne  mitiga l'effetto, come rumore interferente e disturbante.

Prova invece a conversare in una strada trafficata passeggiando sul marciapiede con 80/90 db di rumore misurato al passaggio di auto, camion ed autobus.

Nonostante in questo caso si tratti di puro rumore, non si sentirà il bisogno di allontanarsi dalle fonti di rumore o di cambiare  strada in quanto lo stesso sembrerà non esserci e pertanto non avverrà  alcuna interferenza e men che mai affaticamento.

Tutto ciò, giusto  per quantificare come e quanto la musica riprodotta  attraverso apparecchiature elettroniche venga latentemente percepita  come rumore distorto, vedi affaticamento a breve o medio termine,  e questo nonostante  il sistema ambiente ascolto possa anche apparentemente risultare assolutamente perfetto a qualsiasi  misura.

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Già lo sa che il mio è migliore, glielo hanno detto in molti, :classic_biggrin: ormai anche le sansui fanno un baffo alle sue sul medio, medio basso, deve esserci altro, qualcosa di oscuro.

Peccato che a malappena sappia accendere una Clio e tirare giù una risposta in frequenza, perchè se potesse andare oltre, potrebbe mostrare oggettivamente le capacità del suo impianto, che immagino saranno molto buone, ma osservando anche fino a che punto in quanto un limite ci sarà [come lo hanno tutti i nostri impianti]

ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, leonida ha scritto:

Prova, ascoltando  in teatro un concerto o un'opera lirica, a far scorrere la cerniera di una borsa o a rovistare al suo interno, anche a pochi metri dal palcoscenico e vedi come reagiranno i vicini di posto.

Shhhhhh, ti  chiederanno di smettere di creare rumore!

Nonostante l'elevata pressione sonora,raramente  meno di 80 db, la localizzazione sonora si identifica sempre e comunque nel palcoscenico, il suono non si stacca dallo stesso, non invade e non  salta  in braccio all'ascoltare neanche a 100 ed oltre db di pressione.

Nel punto d'ascolto c'è  silenzio e se non si desse fastidio ai vicini, si potrebbe anche conversare senza percepire alcuna intrusione sonora

 

Prova invece con tuo o con qualsiasi sistema di riproduzione, invita delle persone che non abbiano interesse o interessi in materia audio,  e prova a conversare con un brano musicale riprodotto a medio basso livello.

Questioni di minuti, giusto per cortesia, e, nonostante si tratti di musica,  ti chiederanno di abbassare il volume  se non di spegnere, già a soli  70 db di intensità sonora figuriamoci a livelli più alti.

Il primo è un fenomeno scientificamente provato, si chiama effetto Cocktail party: ovvero la capacità del nostro sistema di percezione di filtrare il rumore circostante  concentrandosi su quello a cui si presta più attenzione

Il secondo dipende dal fattore di cresta, quindi se il programma musicale è compresso, il valore LCeq [livello sonoro continuo equivalente ] diventa molto alto, quindi sovrasta troppo l'eventuale conversazione

Di contro accade che con programmi ad alto fattore di cresta, anche con 120 dB di picco, si riesce tranquillamente a conversare

Per la cronaca, la musica dal vivo, ha un fattore di cresta molto alto

Inviato
17 minuti fa, leonida ha scritto:

cerniera di una borsa o a rovistare al suo interno, anche a pochi metri dal palcoscenico e vedi come reagiranno i vicini di posto.

Shhhhhh, ti  chiederanno di smettere di creare rumore!

Nonostante l'elevata pressione sonora,raramente  meno

Io una volta mi sono tirato giù la patta dei pantaloni ad una premiere. Il pubblico ha fatto la ola 

  • Haha 1
Inviato

@leonida Mamma mia che confusione hai in testa, nessuna idea delle ragioni tecniche di quanto affermi, nessuna idea delle quantità a cui ti riferisci, nessuna idea di volume percepito, nessuna di fattore di cresta, ma sopratutto, quanto sei male abituato. Rumore distorto, non l'avevo mai sentito. Siamo messi male Leo. Nemmeno le sansui arrivano a tanto. Sto cercando il modo di registrarti qualcosa per farti vedere che la tua ipotesi di vetustà e quindi di irrecuperabiltà delle due poverette fosse errata, tu, non altri, hai sempre sostenuto che la registrazione col telefono fosse sufficiente a farti capire. Sentirai il suono nasale dove è finito. Peccato non riesco a fare qualcosa che non gracchi, sarà il nuovo telefono. Devo trovare un altro modo. Potresti anche indicarmi un brano ben registrato che possa essere messo in rete senza problemi di copyright? Tu o qualcun altro.

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per la cronaca, la musica dal vivo, ha un fattore di cresta molto alto

Mi hai anticipato. Purtroppo non tutti conoscono il minimo sindacale. Adducono quindi le ipotesi più strampalate. Per tutto esiste un motivo, per quasi tutto, in campo audio, esiste una spiegazione.

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Primo è un fenomeno scientificamente provato, si chiama effetto Cocktail party: ovvero la capacità del nostro sistema di percezione di filtrare il rumore circostante  concentrandosi su quello a cui si presta più attenzione

Non c'entra nulla l'effetto cocktail party, anzi totalmente al contrario, nell'esempio che ho riportato  l'attenzione è completamente  rivolta al concerto o all'opera , quindi al suono con maggiore intensità,  e ciò nonostante viene disturbata da un rumore assolutamente insignificante.

L'effetto cocktail party, consiste, al contrario,  nell'isolare e  concentrarsi, in un contesto di elevato rumore,  su un suono debole come ad esempio un telefono che squilla o la voce di un interlocutore. 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...