loureediano Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Ma quelli sono lavori su stanze già esistenti
loureediano Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Paperinik2021 quindi secondo te che misure dovrebbe avere costruendola dal nulla?
one4seven Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 1 minuto fa, loureediano ha scritto: Ma quelli sono lavori su stanze già esistenti eh vabbè... vorra dire che nella consulenza si chiederà anche la realizzazione della stanza.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @loureediano non ne faccio una questione di misure prestabilite. 50/60 mq, ambiente rettangolare, mi pare una buona superficie. Se poi si riesce a non avere il soffitto parallelo al pavimento, meglio.
loureediano Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Paperinik2021 patendo da 0 si possono avere tutte le pareti non parallele. Perché sei contrario al soffitto alto? Io abito in un attico con 3.40 di altezza e lo reputo uno dei motivi per cui ho un suono buono.
fabbe Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Quanto dovrebbe essere il limite massimo di riverbero nella stanza per ottenere un buon ascolto ?
dec Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Paperinik2021 Guarda, ho vissuto per parecchi anni in palazzi antichi con soffitti anche di 5 metri ed oltre. In linea di massima ho sempre trovato molto meglio suonanti ambienti di grande volume anziché il classico vano da moderno condominio. Comunque le proporzioni di Fibonacci non le scopro certo io, c'è un'ampia letteratura a riguardo, anche sull'acustica.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @loureediano Infatti ho scritto da 4 in su. Diventa una caverna con tempi di riverbero spaventosi. 3,40 va bene
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Adesso, dec ha scritto: le proporzioni di Fibonacci non le scopro certo io, c'è un'ampia letteratura a riguardo, anche sull'acustica. Lo so, c'è anche la Regola Aurea di Cardas. Che però, per mia esperienza, non sempre funziona. Le generalizzazioni sono sempre sbagliate.
dec Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Lo so, c'è anche la Regola Aurea di Cardas. Che però, per mia esperienza, non sempre funziona. Se dovessi giudicarla per come suonavano certi cavi Cardas, sarei anche d'accordo con te.
loureediano Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Certo ma partendo da 0 senza esagerare in dimensioni 3 5 8 dovrebbe andare bene Sono 40 mq e 120 MC Sul trattamento professionale ho qualche dubbio Per farlo perfetto bisognerebbe studiarlo con i diffusori. Questo comporterebbe non poter più cambiare i diffusori Certo suonerebbe comunque molto meglio di un ambiente non trattato, ma si perderebbe la perfezione Questo implica anche che la stanza deve essere completame spoglia. Invece a me piacerebbe coprire tutti i muri di mobili per libri e vinile La stanza la farei sotterranea per essere ancora più isolati dai rumori esterni E quindi solo la porta d'ingresso senza finestre. Oltretutto dovrebbe rivelarsi fresca d'estate e calda d'inverno
one4seven Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Per farlo perfetto bisognerebbe studiarlo con i diffusori. Un progetto professionale "no compromise" non viene realizzato per poi fare la girandola dei componenti. È per definizione un progetto "definitivo".
dec Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 1 minuto fa, loureediano ha scritto: Per farlo perfetto bisognerebbe studiarlo con i diffusori. Non proprio, il trattamento si fa sull'ambiente per ottimizzare tutte le variabili nocive ad una ottimale diffusione del suono. A priori devi solo decidere il punto della stanza in cui posizionare i diffusori, soprattutto se vuoi realizzare un pavimento galleggiante solo per essi. Poi puoi anche affinarlo sulle esigenze di diffusori specifici, ma in un ambiente già ottimizzato di suo. Oh, non stiamo parlando di mandare qualcuno su Marte eh , l'acustica ambientale è materia relativamente semplice (per i professionisti del settore, ovviamente).
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 minuti fa, dec ha scritto: l'acustica ambientale è materia relativamente semplice (per i professionisti del settore, ovviamente). Talmente semplice che in più di un caso, dopo aver fatto trattamenti professionali con misure a conforto degli stessi, gli utenti hanno fatto marcia indietro. Non farò nomi né dei professionisti, né dei clienti, quindi non chiedetemeli, grazie.
dec Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Paperinik2021 Una rondine non fa primavera, nel bene e nel male. Di professionisti scarsi è pieno il mondo, in tutti i campi. Cio' non significa che siano tutti scarsi o, peggio, che il metodo sia sbagliato.
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Adesso, dec ha scritto: Cio' non significa che siano tutti scarsi Io questo non l'ho detto. Siccome tu hai detto che è una cosa relativamente semplice, io dico che secondo me non lo è.
mauriziox60 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 uno o più professionisti scarsi non rendono complicata una materia relativamente "semplice". Sono semplicemente i professionisti a rendere... male 1
dec Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Paperinik2021 E' relativamente semplice per chi sa fare il suo mestiere. Come in tutti i campi. Certamente molto piu' semplice che mandare gente su Marte, che è il parallelismo che avevo usato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora