Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi quello che dico cioè che l'ambiente conta meno dell'impianto visto che ci possono essere ambienti che suonano in maniera simile pur avendo misure completamente diverse No, perchè quando scoprirai che "mettendo in ordine l'ambiente" il tuo impianto suonerà molto meglio di come fa ora, allora dovrai convenire che l'ambiente stesso contava davvero tanto. Non dico che questo accadrà sempre, dipenderà da caso a caso. Ma se parliamo di ambienti domestici ci son sicuramente casi dove la situazione è talmente grave che un intervento acustico fa la differenza fra ascoltare e non ascoltare. Non sempre sarà così, ci saranno varie "vie di mezzo". La mia stanza personale è un caso che, dopo intervento acustico, posso tranquillamente ritenere di aver migliorato nella resa dell'impianto di ben oltre il 50%. Che poi io la smetterei col "più" o col "meno" come con i cm da ragazzini, ma direi ragionevolmente che l'ambiente è una variabile fondamentale per la resa finale dell'impianto al suo top e basta. RImane, però, che con quell'aneddoto non puoi dimostrare che una cosa conta più dell'altra, nemmeno in quella situazione specifica: non hai in mano la "fotografia" acustica delle due stanze (né sai come risponderebbero gli impianti in caso di trattamento delle singole stanze), quindi trarre la conclusione che trai è solo sulla base del tuo sentimento.
ilmisuratore Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 7 ore fa, fabbe ha scritto: Quanto dovrebbe essere il limite massimo di riverbero nella stanza per ottenere un buon ascolto ? L'ho postato, un *ventaglio* che parte dalle bassissime e termina alle altissime compreso tra 550ms e 250ms 1
ilmisuratore Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Il suono dovrebbe essere diversissimo e invece no. Certamente, il suono dei DAC cambiava drasticamente, mentre quello tra i due locali e tutto il popò di elettroniche era uguale Quando leggo di questi commenti mi sento preso per i fondelli, e io non voglio esserlo, quindi caro Dufay, se qualcuno vorrà credere a queste scempiaggini prego di accomodarsi e crederti sulla parola Avrai un sistema di percezione esclusivo, inversamente proporzionale 2
Dufay Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 45 minuti fa, Necro ha scritto: No, perchè quando scoprirai che "mettendo in ordine l'ambiente" il tuo impianto suonerà molto meglio di come fa ora, allora dovrai convenire che l'ambiente stesso Che vuol dire mettere in ordine riassettare? Chiamo la colf o Leonida? Temo che davvero alcuni.di voi pensino che "mettendo a posto l',ambiente" un impianto da scarso in origine possa diventare ottimo . Veramente triste sta cosa . Neeero che impianto hai?
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Che vuol dire mettere in ordine riassettare? Improvvisamente diventi preciso! In ordine acusticamente, no?!?!?! HAHAHAHAHA Mica in ordine grazie alla badante filippina! hahahahaha Suvvia, fai il serio, non lo sei né nelle prove né nelle cose che dici, qualcosa di serio prima o poi dovrai pur dirlo, anche fosse per sbaglio...
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Neeero che impianto hai? Trovi delle cose in un mio recente post qui (ora le cose son un po' diverse ma la sostanza è quella): Tutto molto diverso dalle vostre trombe e quant'altro, ma qui non se ne fa una questione di impianto in sè per sè dal mio punto di vista, ma di sensatezza nel fare e nell'affermare determinate cose sulla base di prove che non hanno i requisiti per poter concludere ciò che si afferma.
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Temo che davvero alcuni.di voi pensino che "mettendo a posto l',ambiente" un impianto da scarso in origine possa diventare ottimo . E poi no. Se un impianto ha dei limiti intrinseci li ha indipendentemente dall'ambiente. Non credo assolutamente nulla, almeno io. Anzi, io penso che impianto e ambiente abbiano la medesima importanza, un impianto con dei limiti suoi non potrà suonare davvero bene in un bell'ambiente e, viceversa, un impianto eccelso non suonerà davvero bene in un mediocre ambiente.
grisulea Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Gli ambienti mio e suo sono completamente diversi gli impianti pure sono accomunati solo dalla concezione dei sub e dalla presenza del medesimo processore che li fa funzionare . Ti sei già risposto da solo. Avete risolto i più gravi problemi nello stesso modo. Poi avrete piccole differenze nel medio basso e sopra come sempre basta er gatto. Alla fine, come vedi e senti, tutto torna. Per dire che non conta devi prendere l'impianto, non toccare minimamente le tarature e spostarlo altrove. Vedrai che suona ben diverso. Se l'ambiente è appena sfortunato potrebbe essere inascoltabile.
ilmisuratore Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 10 minuti fa, Dufay ha scritto: un impianto da scarso in origine possa diventare ottimo Cerca il post in cui sono state scritte queste frasi, se non lo trovi sarà la tua ennesima invenzione 2
Dufay Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 E neeero non risponde sulla composizione del proprio impianto cosa comune alla maggior parte degli ambientalisti che non sono orgogliosi del risultato ottenuto evidentemente
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti sei già risposto da solo. Avete risolto i più gravi problemi nello stesso modo. Poi avrete piccole differenze nel medio basso e sopra come sempre basta er gatto. Eh si, io aggiungerei anche che, casomai, potrebbero pure avere anche problemi residui SIMILI.
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: E neeero non risponde sulla composizione del proprio impianto cosa comune alla maggior parte degli ambientalisti che non sono orgogliosi del risultato ottenuto evidentemente Sei folle. Ti ho messo pure il link! . Piuttosto sei tu che non hai fatto misure e non conosci la condizione acustica delle due stanze su cui hai fatto la prova e non puoi mostrarle. Parafrasandoti: "comune alla maggior parte di chi non ha capito l'importanza di queste cose e quindi le ignora adducendo teorie enza senso e con prove strampalate".
extermination Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 Siamo seri va! Al di là di forma, dimensioni e rapporti dimensionali "casuali" del salotto di casa (o simili) (dice...ognuno ha quello che si ritrova) al di là di posizionamento diffusori e punto di ascolto in salotto (o simili) di frequente errati ( dice...uno posiziona diffusori e punto di ascolto dove può) al di là di tutti i limiti acustici ( limiti quando va bene) degli elementi di arredo facenti parte del salotto (o simili) qualche tenda- un divano- qualche tappeto- qualche quadro- qualche libreria ...quando va bene ( evito di spingermi su altri componenti presenti nel salotto ( o simili) quando va male, al di là della usuale asimmetria casuale del campo acustico ( dice e che cavolo in salotto prevale waf e comodità) ..ecco dicevo ...al di là di tutto ( quanto sopra ed altro), come si può anche solo ipotizzare che il miglior salotto ( o simili) possa anche solo minimamente competere con una sala adeguatamente progettata e messa in opera ?! In estrema sintesi non c'è storia.
Dufay Inviato 27 Giugno 2023 Autore Inviato 27 Giugno 2023 Ma come può passare per l'anticamera del cervello di usare la correzione digitale su dei midi diffusor?i
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 18 minuti fa, extermination ha scritto: possa anche solo minimamente competere con una sala adeguatamente progettata e messa in opera ?! In estrema sintesi non c'è storia. Eh si, ma è quello che domandavo io a @Dufay. Senza scomodare la miglior sala possibile, cosa accadrebbe se le due famigerate salette della prova in oggetto fossero trattate? Si potrebbe scoprire che i due impianti suonano molto meglio (di certo NON peggio, assumendo che il lavoro sia fatto bene). A quel punto si direbbe che l'ambiente conta poco? Non penso proprio. E' vero, però, come dicevo prima, che non accadrà sempre: in alcuni ambienti domestici sarà più evidente il miglioramento (nel mio è evidentissimo, ad esempio), in altri casomai meno. Però quello che obbietto io, di base, è che non ci se ne può uscire con l'anedotto "pecoreccio" senza misure, prove, contro-prove e dire che "conta di più questo o quello". E' la metodologia che non ha senso. L'aneddoto riportato da @Dufay ha fotografato solo una faccia della medaglia: quella che due ambienti di dimensioni diverse possono suonare "così così" (diciamo anche "decentemente") entrambi tanto da "livellare" la resa (dei problemi) finale. Ma se fossero stati ambienti trattati? O uno trattato e uno no?!? Quanto sarebbero stati diversi/migliori gli impianti? Non si sa, non si può dire perchè nemmeno si è partiti a vagliare questa ipotesi, tanto che non ci sono nemmeno le misure degli ambienti così come sono. Non si tratta di fare lotte fra ambientalisti oppure no, si tratta di affermare cose con una prova che abbia un senso e una completezza. Per il momento non ce l'ha, né senso né completezza (per come condotta e analizzata).
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma come può passare per l'anticamera del cervello di usare la correzione digitale su dei midi diffusor?i Se hai dei grossi problemi ambientali entro i 200Hz (prevalentemente entro i 100Hz) e non puoi trattare diversamente non hai alternative a meno di non voler intervenire con azioni custom (dove ora citerai crossover e sub di tua fattura o altro). Trattandosi di una correzione prettamente sottrattiva in uno strettissimo range di frequenze non faccio un torto a nessuno. Il problema è che essendoci i problemi (scusate il gioco di parole) questi sono, appunto, ambientali e, guarda il caso, contano. Puoi anche sviare il discorso, ma quanto detto rimane...
Membro_0023 Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Necro un'informazione, senza alcun intento polemico: come hai trattato passivamente un ambiente da 12 mq? Grazie
Necro Inviato 27 Giugno 2023 Inviato 27 Giugno 2023 @Paperinik2021 Guarda il link. Ci sono le foto. Perchè polemico? Chiedere informazioni è sempre una cosa bella, significa essere aperti e voler imparare. Se vuoi i dettagli sui pannelli acustici e le loro specifiche puoi scrivermi in privato giusto per non andare OT.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora