Glamour Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 16 ore fa, loureediano ha scritto: Ma quelli sono lavori su stanze già esistenti Quella è una sala costruita da zero e modellata dai perimetrali. Se leggi la prefazione di quel link viene spiegata bene.
leonida Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 stesso riff, 8 ambienti diversi dai commenti, sostanziale gradimento per tutte le versioni, preferenze distribuite equamente
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @leonida Vedi che se con questo misero test intendi sminuire l'influenza dei fenomeni fisici acustici che condizionano la riproduzione musicale ( ma anche la ripresa microfonica) dei relativi impatti ( all'ascolto) e dei condizionamenti anche in funzione delle molteplici eterogeneità tra sistemi acustici ( sale di ascolto) sei fuori strada! 1
51111 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 C'è una grossa differenza tra ambiente ed impianto, qualsiasi sistema HiFi di tutti i prezzi in una stanza non idonea acusticamente suonerà male, diversamente se acusticamente valida farà rendere al massimo tutti gli impianti, quelli costosi e non, con in più rendere efficace un upgrade futuro.
musicalive Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 2 ore fa, leonida ha scritto: stesso riff, 8 ambienti diversi dai commenti, sostanziale gradimento per tutte le versioni, preferenze distribuite equamente In realtà si tratta del confronto di 8 chitarre acustiche (acoustics) e non di 8 ambienti differenti. Le diverse chitarre, per un "giusto" confronto, sono tutte suonate nello stesso ambiente...sarà un caso?
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 11 ore fa, Gici HV ha scritto: faccio regolarmente, con soddisfazione, quando vado a corr, ehm, camminare Avrai un impianto molto scarso
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 12 minuti fa, 51111 ha scritto: sistema HiFi di tutti i prezzi in una stanza non idonea acusticamente suonerà È questo il punto. Gli ambientalisti dicono che tutte le stanze non sono idonee e che bisogna maltrattarle e maltrattare il segnale Le persone normali invece dicono si si può ascoltare musica anche in un ambiente non trattato
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 5 minuti fa, Dufay ha scritto: gli ambientalisti dicono che tutte le stanze non sono idonee e che bisogna maltrattarle e maltrattare il segnale Da dove esce questa tua asserzione - deduzione "generalizzata" lo sai solo te ( probabilmente dalla tua testa)
51111 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Gli ambientalisti dicono che tutte le stanze non sono idonee e che bisogna maltrattarle e maltrattare il segnale Le persone normali invece dicono si si può ascoltare musica anche in un ambiente non trattato Gli ambientalisti prima misurano con microfono e software la stanza, se va male lo correggono, altrimenti lasciano tutto com'è (anche se è difficile che questo si verifichi, tranne situazioni particolarmente fortunate).
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: Gli ambientalisti dicono che tutte le stanze non sono idonee e che bisogna maltrattarle e maltrattare il segnale Mi sa che non ci hai capito molto…le tue affermazioni sono a dir poco imbarazzanti, un consiglio: cambia hobby 5
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Nella migliore delle ipotesi una buona stanza "casuale" è assimilabile ad un componente entry level! Tu @Dufay ad esempio, ti accontenteresti di diffusori entry level?!
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 1 minuto fa, STEFANEL ha scritto: sa che non ci hai capito molto…le tue affermazioni sono a dir poco imbarazzanti, un consiglio: cambia Le mie eh? Scommetto che sei ambientalista
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Per essere più chiaro sulla definizione di " ambiente casuale" ed " entry level" al di là della forma delle dimensioni e dei rapporti dimensionali che determinano la distribuzione dei modi di risonanza responsabile dei cosiddetti " rapporti di onde stazionarie ( differenza in dB tra picchi e valli della risposta)...contesto in cui in un ambiente casuale ...si arriva dove si arriva ( con tutti i limiti del caso intendo dire)...Interventi con tendaggi, librerie, tappeti, e quant'altro rientrano inequivocabilmente tra i cosiddetti interventi con elementi entry level che nulla hanno a che vedere con il " professionale ( qrd-frattali-diffusori emicilindrici-risonatori-assorbitori a diaframma- a membrana...e via via dicendo. Che poi la maggioranza non rientri in questo tipo di contesto "acustico" non vuol dire che costoro e gli altri ascoltano alla "pēnis". Taluni si sbattono correggendo la risposta nel dominio della frequenza-tempo-energia anche facondo uso di prodotti professionali o ricorrendo alla correzione attiva ( diciamo al meglio delle loro possibilità) raggiungendo anche buoni risultati.
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 33 minuti fa, extermination ha scritto: Nella migliore delle ipotesi una buona stanza "casuale" è assimilabile ad un componente entry level! Tu @Dufay ad esempio, ti accontenteresti di diffusori entry level Quindi meglio stanze top e impianto entry level? O non è meglio stanza normale e impianto buono?
Paolo_AN Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Quando acquistai la mia amata DW (https://www.dwdrums.com/) lo feci con un preciso scopo: ottenere un suono molto performante. Obiettivamente tale suono è risultato SEMPRE di alto livello, ma altrettanto obiettivamente in locali meglio suonanti (perché trattati allo scopo, cioè ospitare musica live) il suono diviene eccezionale. Voglio dire che musica prodotta e/o riprodotta viene inevitabilmente gestita dal locale/ambiente che ospita l'evento, ma che un buon suono all'origine farà sempre e comunque la differenza. 1
STEFANEL Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @Dufay non scommettere, solo rileggi tutte le panzane che hai scritto
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 8 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: inevitabilmente gestita dal locale/ambiente che ospita l'evento, ma che un buon suono all'origine farà sempre e comunque la differenza Esatto . La differenza appunto tra un ambientalista e uno normale è che l'ambientalista pensa di risolvere tutti o quasi i problemi interessandosi per lo più e Prima di tutto all'ambiente. Quello normale se ha un ambiente già abbastanza buono intanto comincia a farsi un bel l'mpianto poi se ha voglia modifica l'ambiente 1
Gici HV Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 53 minuti fa, Dufay ha scritto: Avrai un impianto molto scarso Ovviamente ma per quello che deve fare, riprodurre musica piacevolmente, è più che sufficiente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora