Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 2 minuti fa, STEFANEL ha scritto: non scommettere, solo rileggi tutte le panzane che hai scritto Sì sì va bene che impianto hai tu?
STEFANEL Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @Dufay il tema non e’ questo 18 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi meglio stanze top e impianto entry level? Appunto il tema e’: meglio avere sia una stanza TOP o comunque trattata al fine di massimizzare la prestazione dell’impianto, che ANCHE un impianto TOP! Entrambe produrranno un ottimo risultato, di gran lunga superiore a un impianto TOP in una sala non curata, o a una sala TOP con impianto scrauso.
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Quindi meglio stanze top e impianto entry level? O non è meglio stanza normale e impianto buono? A mio modesto parere trattasi di domande mal poste. l'importanza del suono diretto ( quindi del sistema) è imprescindibile ( è già stato detto da qualcuno) 1
Gici HV Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Sì sì va bene che impianto hai tu? Propongo che prima di intervenire venga postata l'immagine, meglio più d'una, del proprio ambiente d'ascolto con sopra l'impianto un quotidiano del giorno..🤭😁
Paolo_AN Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Per me l'appassionato definito normale dovrebbe far crescere l'impianto insieme alla sala, parallelamente alla crescita personale, come audiofilo intendo. 1
STEFANEL Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 9 minuti fa, extermination ha scritto: Quindi meglio stanze top e impianto entry level? O non è meglio stanza normale e impianto buono? Sono domande alla Marzullo 😂
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 19 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ovviamente ma per quello che deve fare, riprodurre musica piacevolmente, è più che sufficiente Per alcuni è più che sufficiente l'audio del telefono ma non dall'uscita cuffie proprio dell'altoparlante del telefono
dec Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Il 27/6/2023 at 11:39, Dufay ha scritto: Peccato che poi nel complesso abbiano più difetti che pregi in campo home Ah ok, neppure i monitor multiamplificati vanno bene. Tutti. C'è altro?
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 5 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Sono domande alla Marzullo E bravo! E te hai quotato alla caxxo attribuendo a me la paternità delle domande!! Mannaggia a te
naim Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Si scrive però poco del metodo e del come intervenire; di cosa utilizzare in una catena classica.
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 16 minuti fa, Gici HV ha scritto: Propongo che prima di intervenire venga postata l'immagine, meglio più d'una, del proprio ambiente d'ascolto con sopra l'impianto un quotidiano del giorno Sarebbe molto opportuno almeno sai con chi stai parlando.
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 31 minuti fa, extermination ha scritto: mio modesto parere trattasi di domande mal poste. l'importanza del suono diretto ( quindi del sistema) è imprescindibile ( è già stato detto da qualcuno Mao che exte risponda a tono con un sì o con un no. O uno o l'altro intanto scegli poi sottilizzi.
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 25 minuti fa, dec ha scritto: Ah ok, neppure i monitor multiamplificati vanno bene. Tutti. C'è altro Avendone ascoltato più di uno in tutte le salse si può ben dire che si può fare di meglio.
one4seven Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Il problema di questa discussione sostanzialmente sta nella competenza, secondo me. Assemblare un impianto è una lavoro che un appassionato può fare con relativa facilità. Sono oggetti che si comprano in negozio. A meno di non cannare l'abbinamento ampli diffusori, l'unica parte che richiede manico è la sorgente giradischi. Ma se si usa solo il digitale, è roba relativamente semplice. Con qualche disco test, si trova tranquillamente la disposizione corretta di tutto. Perché c'è tanto ostracismo verso l'ambiente come elemento determinante? Banalmente perché lavorare sull'ambiente NON è semplice come abbinare le elettroniche ed i diffusori. Ci vuole competenza e strumentazione adeguata. E questi elementi non sono ad appannaggio dell'appassionato di hi-fi, ma quasi esclusivamente dell'ambito professionale. E lì casca l'asino... My 2 cent. 1 1
extermination Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 6 minuti fa, one4seven ha scritto: E li casca l'asino Indubbiamente l'asino casca e può cascare e farsi pure male.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 28 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Giugno 2023 Leggo alcune assurdità in questo thread. Innanzitutto, porre la questione se è meglio un impianto entry Level in un’ambiente trattato o avere un’impianto di alto livello, in un’ambiente penalizzanto, è ridicolo, in quanto colui che ha un’impianto entry Level, non si sognerà mai di far trattare l’ambiente, considerando i costi a cui andrebbe in contro, rispetto a quanto speso per l’impianto, al massimo cercherà di curare il suo posizionamento (che già, non è poca cosa). Viceversa, colui che dispone già di un’impianto di qualità e costoso, e dando per scontato che sia anche un’appassionato (cosa non del tutto scontata), cercherà in ogni modo di migliorare l’ambiente, perché a certi livelli è solo lì che si può fare la differenza, certo non cambiando continuamente elettroniche o cavi. Pertanto, appurato e assodato che l’ambiente ha un peso rilevante nel raggiungimento del risultato sonoro, va da se, che il trattamento del suddetto, non sempre sarà una strada percorribile da tutti, vuoi perché l’ambiente condiviso mal verrebbe accettato con pesanti trattamenti, vuoi per motivi di costi. Se uno spende 2/3 mila euro per un’impianto, difficilmente ne spenderà qualche migliaia per trattare l’ambiente. Ma questo non significa che il trattamento non lo migliori, ma solo che non esisterebbe un equilibrio di spesa, per giustificarlo. Diversamente, un appassionato che spende 50/100k per un’impianto, se vuole veramente migliorare le performance del suo sistema, dovrà investire anche nel trattamento acustico dell’ambiente in cui il suo sistema suona, prima di avventurarsi in upgrade inutili, che non possono risolvere problematiche ambientali, tranne agendo con correzioni digitali. Concludendo, l’ambiente è un’anello importantissimo del nostro sistema, ne plasma e ne definisce il risultato sonoro finale percepito e nessuno componente elettronico o diffusore può, per quanto ben suonante sia, risolvere problematiche ad esso attribuite. Un’impianto suona in uno spazio, questo spazio ne modella e condiziona il suono, che è quello che noi percepiamo, come ultimo anello della catena. Ovviamente tutto ciò è misurabile e dimostrabile, per cui, più che attendibile. Quindi, tutte le strampalate e variegate teorie lette in merito qui, NON, possono cambiare lo stato di fatto di questa realtà. Prima ce se ne fa una ragione, è prima miglioreremo il nostro suono. 😏 3
STEFANEL Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @extermination ma no era un’osservazione, lo sappiamo di chi e’ la paternita’😂
Dufay Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 18 minuti fa, one4seven ha scritto: problema di questa discussione sostanzialmente sta nella competenza, secondo me. Assemblare un impianto è una lavoro che un appassionato può fare con relativa facilità. Sono oggetti che si comprano in negozio Già l'inizio è completamente sbagliato. Fare un impianto bensonante anche comprando qua e là senza bisogno di autocostruirselo non è affatto una cosa così semplice se cerchi determinate cose.. Chiunque abbia impianti di un certo livello lo sa 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora