Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, 51111 ha scritto:

Ci sono tanti uomini di scienza che sono credenti, non bisogna meravigliarsi. 

 e meno male: l'idea che uno scienziato di valore debba essere ateo per forza è semplicemente stupida  - anni 70 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

dinamica è quella, darle altri significati è sbagliato.  Quello che tu intendi è suonare bene o male. Non centra nulla.

La dinamica fa parte del suonare bene o male .

Un pianista che suona solo forte o piano non ha una buona gestione della dinamica. Stessa cosa per un impianto .

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

La dinamica fa parte del suonare bene o male .

Quindi una registrazione che ha delle grandi variazioni dinamiche, anche se si sente da schifo, suonerà bene

Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

La dinamica fa parte del suonare bene o male .

Dinamica ha un significato preciso ed unico. Almeno sui termini non facciamo confusione. Ma secondo te perché le incisioni le comprimono?

Inviato
29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Quindi una registrazione che ha delle grandi variazioni dinamiche, anche se si sente da schifo, suonerà bene

Capito tutto come al solito .

Piu che il misuratore dovresti chiamarti il perspicace 

 

 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Capito tutto come al solito .

Se scrivi La dinamica fa parte del suonare bene o male  avrai confuso qualcosa te

La dinamica appartiene agli elementi che determinano la quantità di un segnale, non la qualità

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

scrivi La dinamica fa parte del suonare bene o male  avrai confuso qualcosa te

La dinamica appartiene agli elementi che determinano la quantità di un segnale, non la qualità

Prova a ragionare in termini musicali.

Si dice di esecuzione dinamica una che abbia frequenti e elevate escursioni dinamiche che non si limitano al piano e al forte ma con tutto il resto pianissimo con varie p fortissimo con varie f eccetera.

Stessa cosa per la dinamica di un impianto.

 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Prova a ragionare in termini musicali.

Si dice di esecuzione dinamica una che abbia frequenti e elevate escursioni dinamiche che non si limitano al piano e al forte ma con tutto il resto pianissimo con varie p fortissimo con varie f eccetera.

Stessa cosa per la dinamica di un impianto.

E questo cosa c'entra con il suonare bene ?

Un impianto può produrre perfettamente delle grandi variazioni dinamiche, ma non significa che suonerebbe bene a prescindere

Anche un megafono può avere delle grandi escursioni dinamiche, poi suonerà come ben sappiamo

Inviato
3 minuti fa, Dufay ha scritto:

Stessa cosa per la dinamica di un impianto.

Dunque un impianto sa fare una escursione da 30 a 100. Cosa gli impedirebbe di farla da 50 a 70  o da 40 ad 80? O da 60 a 100? Spiegami cosa glielo impedirebbe perché a me sfugge.

ilmisuratore
Inviato

Dufay in termini di riproduzione audio mostra di avere le idee molto confuse

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

secondo te perché nel digitale si è ricorsi nelle produzioni, alla fine in maniera smodata, alla compressione dinamica?

Più è compresso più sembra suonare forte ed è più facile da riprodurre 

Inviato
Il 4/6/2023 at 18:07, alexis ha scritto:

ah.. critico pure il tuo lampadario cilindrico, in sostanza hai un simil risuonatore di helmholz, ma senza i benefici dello stesso...

:classic_biggrin: Maledetto!! :classic_biggrin:

 

IMG_1815.thumb.JPG.e9def149d1bae1b28e078490043ab285.JPG

 

IMG_1824.thumb.JPG.f7b093ebaa3a64e0c258235bec67abec.JPG

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Stessa cosa per la dinamica di un impianto.

Dunque un impianto sa fare una escursione da 30 a 100. Cosa gli impedirebbe di farla da 50 a 70  o da 40 ad 80? O da 60 a 100? Spiegami cosa glielo impedirebbe perché a me sfugge

Allora i classe d che ti piacciono  hanno il principale loro punto debole nella mancanza di diinamica per come la intendo io.

Possono suonare ovviamente forte e anche piano ma sono deficitari di quello che ci sta in mezzo .

Come una esecuzione piatta appunto poco dinamica  acceso spento acceso spento senza gradazioni..

Uno che conosco è il principe dell'acceso spento  infatti ha un impianto multiampli con classe d  da 140 db...

Lui dice "senti che dinamica" mentre alza all'inverosimile il volume .

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

Più è compresso più sembra suonare forte ed è più facile da riprodurre 

Dipende

L'amplificazione in questi casi impiega piu potenza RMS

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dipende

L'amplificazione in questi casi impiega piu potenza RMS

Ora non è un problema ci sono i classe d.

In ogni caso è quasi sempre roba riprodotta in cuffia o con cosette economiche 

Inviato
16 minuti fa, Dufay ha scritto:

Allora i classe d che ti piacciono  hanno il principale loro punto debole nella mancanza di diinamica per come la intendo io.

French fermati, non sai di cosa parli. Premesso che non posso sapere cosa intendi, sono eccellenti proprio nello svegliare impianti mosci ed hanno intervalli di volume netti, scanditi, con tutte le sfumature di volume intermedie.

Non a caso lo ho scelti, ad attaccare altro ci impiego poco ma non ci penso nemmeno. Piuttosto credo che un miscredente ambientale non immagini che scarti intermedi si sentono in un locale con t60 a 0,3 secondi. Quello si che conta. Es: note suonate velocemente. Dove credi ci sia più scarto intertmedio? Dove il segnale cade in 0,7 secondi, tipico si salotti spogli o dove decade in 0,3 secondi? Ma non c'è paragone, solo che non lo sai. Altro che ampli. E sentire lo spegnersi delle note con 30 db di rumore? Sembrano non finire mai. E tu ancora ti preoccupi della classe d? Provali almeno? Togliendo ovviamente dai cojotes quei freni chiamati filtri passivi.

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

fermati, non sai di cosa parli. Premesso che non posso sapere cosa intendi, sono eccellenti proprio nello svegliare impianti mosci ed hanno intervalli di volume netti

Ti sei risposto da solo acceso spento .

La musica non è così 

Infatti i classe d migliori tendono ad avere meno questa caratteristica 

Inviato

@Dufay non sai di cosa parli French. Il tempo in queste cose comanda. Il tempo che hai nell'ambiente non quello dell'orologio. Se hai un secondo di quattro note senti un miscuglio in cui non ci sono variazioni di volume, se hai 0,3 secondi le senti scandite con  il loro attacco netto ed il rilascio con in mezzo la loro bella variazione di volume. Non è difficile da capire. È nella normale logica delle cose. Se non sei in una situazione del genere puoi usare quel che ti pare. Pappocchio resta. È un esempio non ti attaccare al decimo di secondo. Se non c'è tempo perché il volume vari, non varierà o lo farà poco. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...