Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

magari funzionano meglio

Di che cosa? Non di certo di qrd adeguatamente progettati e dimensionati ( numero primo- larghezza dei setti e profondità) ed adeguatamente posizionati ( in primis il rispetto delle distanze minime) 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Quello che usi tu se è un metodo non è certo scientifico lo scienziato indaga e si pone delle domande tu hai già trovato tutte le risposte 

appunto l'esatto contrario dell'approccio scientifico.. gli consiglierei una lettura di Popper, ma potrebbe essere devastante :-)

Inviato
1 ora fa, naim ha scritto:

mi sono reso conto che riflette più di quanto immaginassi,

immagina tutta la sala.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, alexis ha scritto:

appunto l'esatto contrario dell'approccio scientifico.. gli consiglierei una lettura di Popper, ma potrebbe essere devastante :-

Meglio se va su qualche sito a vedere delle Popper così si svaga 

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

che cosa? Non di certo di qrd adeguatamente progettati e dimensionati ( numero primo- larghezza dei setti e profondità) ed adeguatamente posizionati ( in primis il rispetto delle distanze minime) 

Delle volte bisogna improvvisare e capita di azzeccarci.

Poi uno fa confronti con roba che dovrebbe essere ideale e dice accidenti non ci sono andato poi così lontano anzi.

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Meglio se va su qualche sito a vedere delle Popper così si svaga 

non volevo essere cosi sfacciato, ma grazie per l'assist..

extermination
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Delle volte bisogna improvvisare e capita di azzeccarci

Che,tanto per rimanere in tema, di scientifico ha poco o nulla!

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

immagina tutta la sala.

Quello è una sorta di pvc un metro e venti sopra i tweeter che funge da parabola (per altro creando un suono più avvolgente), le pareti non mi sembra determinino un effetto del genere.   

Inviato

A proposito di roba fatta in casa che ne dite del cilindrone di acciaio rivestito di carta stagnola 

?...

Altro che Suzuki

IMG_20230526_104510.jpg

  • Haha 2
Inviato

Se avete 15 minuti da perdere….

magari può essere utile al 3ed…

Buona visione.

Inviato
44 minuti fa, alexis ha scritto:

parlando di musica riprodotta il primo giudice deve rimanere l'orecchio e che l'approccio deve rimanere percettivo, umanistico. culturale e sensoriale,

Io direi che hai perfettamente ragione...parlando di musica, non di musica riprodotta.

Inviato
15 minuti fa, Dufay ha scritto:

Quello che usi tu se è un metodo non è certo scientifico lo scienziato

Qui non si  tratta di essere scienziati ma di conoscere almeno quelle quattro regolette che gli scienziati hanno inseganto.

Guarda che da imparare di fondamentale non è che ci sia molto a livello di appassionati. Mica devi progettare l'ultima meraviglia, devi far funzionare bene quel che ti ritrovi. Almeno un po di metodo. Che tra l'altro sei il primo a mettere in campo. Predica come razzoli.

Inviato
46 minuti fa, alexis ha scritto:

hai argomenti, ovviamente

Ma quali argomenti vuoi che ci siano?

Si parla con vuol parlare non con chi ha la verità in tasca.

A @Dufay e a te a me pare interessi solo dispensare il verbo. Tu quello delle trombe, possibilmente anteguerra e dei giradischi da mille milioni, a Dufay degli impianti da un miliardo di watt, con trentasette sub, possibilmente costruiti da lui.

Son comizi, non discussioni. 

Quanto ai dac da 42 euro: visto che per te su giudica ad orecchio,  dovresti usare l'orecchio per giudicare e non il cartellino del prezzo.

Tutto qui.

Buona serata. Speriamo smetta di piovere.

  • Melius 1
Inviato

@senek65 non hai argomenti, peccato.

Ps. ha appena smesso di piovere e le trombe mi piacciono anche moderne.

Inviato

@Dufay mi sembra, ancora una volta. più marmitta del Ciao che Suzuki.

e se facessi un po’ d’ordine in quel bordello avresti meno bisogno di rifrattori casuali..

Inviato
1 minuto fa, alexis ha scritto:

se facessi un po’ d’ordine

Se facesse ordine sentirebbe peggio, ecco spiegato perché non sa di avere un buon ambiente.  Ora lasciamogli fare ordine e tolgiere tutte le chincaglierie sparse ovunque e vediamo se non le rimette al volo.

Inviato

Non ho ancora capito l’oggetto della discussione, l’acustica come materia scientifica esiste, non dico che sia risolta, ma sulla progettazione si hanno parecchie certezze, tanto è che una sala di ascolto progettata per il 5.1 ha caratteristiche diverse per il 2 canali. Non sono bunker hanno porte e finestre, sono rivestite in cartongesso o in altri materiali tipo il legno, con essenze diverse secondo le esigenze, d’altronde anche gli strumenti musicali  acustici son nati su quegli studi, non certo oggi, non c’erano i computer a misurare le frequenze dei vìolini o dei pianoforti ma le orecchie, va da se che la scienza si è piegata a strumenti musicali “umani” come riferimento, non c’è nulla di male, come non c’è nulla di male ammettere che siamo in grado di capire la coerenza musicale, sono altresì d’accordo con un intervento precedente sull’assuefazione alla musica riprodotta, da una parte ci porta lontani dalla  realtà dall’altra ci ha affinato a riconoscere gli impianti, è un po’ controverso come aspetto. Ma che l’ambiente incida è certo. Certo è molto più evidente sulle sale di ascolto non domestiche parliamo di ambienti oltre i 60 mq con soffitti oltre i 4 mt con due posti a sedere, uno dietro l’altro ad altezze diverse, ma li diventa un esperienza mistica dove l’impianto è veramente secondario, l’immagine diventa così grande da sovrastati,  ma se non si è provato non ci si crede.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...