ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 11 minuti fa, Wildwood ha scritto: se l'ambiente ci mette l'impronta come mai le misure risultavano incredibilmente simili e non lo evidenziavano? Perchè il locale era il medesimo
Paolo_AN Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 13 minuti fa, Wildwood ha scritto: se l'ambiente ci mette l'impronta come mai le misure risultavano incredibilmente simili e non lo evidenziavano? Perdona ma forse non ho capito la domanda… A parità di ambiente le misure, fino ad oltre i 100Hz evidenziavano palesi similitudini tra i due diffusori, indice che perlomeno in quel range l’ambiente detta legge. Poi è chiaro che nell’insieme il risultato finale è differente, soprattutto in ciò che accade oltre i 150/200Hz dove il carattere del diff riesce a manifestarsi più facilmente.
Dufay Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 29 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: ? Le misure indicavano, a parità di ambiente, trattamento e posizionamento, un’incredibile somiglianza nella risposta in basso fino ad oltre i 100Hz. L’ambiente ci mette l’impronta non c’è niente Non è questo j problema. Gismcntu è stato costretto ad equalizzare pesantemente anche ben oltre i 100 Hertz tutta la casa insomma. Che un ambiente possa variare la risposta di una cassa sotto i 100 Hertz anche 200 è ovvio. Meno ovvio è stabilire quanto questo conti nell'economia del suono complessivo 32 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: ? Le misure indicavano, a parità di ambiente, trattamento e posizionamento, un’incredibile somiglianza nella risposta in basso fino ad oltre i 100Hz. L’ambiente ci mette l’impronta non c’è niente Non è questo j problema. Gismcntu è stato costretto ad equalizzare pesantemente anche ben oltre i 100 Hertz tutta la casa insomma. Che un ambiente possa variare la risposta di una cassa sotto i 100 Hertz anche 200 è ovvio. Meno ovvio è stabilire quanto questo conti nell'economia del suono complessivo
Paolo_AN Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Che un ambiente possa variare la risposta di una cassa sotto i 100 Hertz anche 200 è ovvio. Meno ovvio è stabilire quanto questo conti nell'economia del suono complessivo Beh per me una grossa fetta si gioca lì, di conseguenza ritengo la caratterizzazione ambientale una fondamentale componente del sound finale.
Dufay Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 2 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: per me una grossa fetta si gioca lì, di conseguenza ritengo la caratterizzazione ambientale una fondamentale componente del sound finale E sbagli. Infatti hai cambiato casse
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 19 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Agosto 2023 Certuni non riconoscerebbero l'evidenza nemmeno se questa zompasse fuori dal water a tradimento e gli mozzicasse il sederino 3
ilmisuratore Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Esempio: Ammettiamo che al mondo esista un diffusore perfetto, quindi con una risposta in frequenza [nella zona piu esposta, quindi entro la frequenza di Schroeder] perfettamente lineare Poi lo inseriamo dentro un locale con *classiche dimensioni* 6x4x2,80 e vediamo cosa si ottiene Si ottiene che il concetto di Dufay vale quanto l'onesta di Vanna Marchi La risposta del diffusore perfetto diventa palesemente aberrata IPOTETICO DIFFUSORE PERFETTO LO STESSO INSERITO IN AMBIENTE, QUELLO CHE *NON CONTA* [???????]
Nicola_66 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Esempio: Carissimo, a questo punto lo posso proprio dire, Sisifo ti fa una pippa... Con immutata stima 1
Look01 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 Però ci si perde in un bicchiere d'acqua secondo logica, perché di misure non ci capisco. L'ambiente influisce sul suono sicuramente si metti un'orchestra all'aperto o in una cattedrale o in un capannone o in un teatro o dentro ai miei 15 m² il risultato sarà acusticamente molto diverso. A logica il nostro ambiente influenzerà la risposta dell'impianto ma anche viceversa se cambio impianto sullo stesso ambiente cambierà di nuovo l'interazione con l'ambiente. Non ci vedo nessun problema di fondo c'è lavoro per tutti sia per chi vende impianti che per chi tratta gli ambienti . Ringraziate la categoria degli audiofili ma non esagerate ne in un verso ne nell' altro . Perché prima o poi si accorgeranno che è ora di finirla con determinate........ ed ascoltare la musica 🤣🤣 1
one4seven Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 @FabioSabbatini negare, negare, negare... A volte è un metodo che funziona.
Dufay Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 In effetti Paolo An. Può introdurre una cosa interessante. Invece di cambiare casse poteva trattare a perdifiato l'ambiente. Non mi pare l'abbia fatto e se anche l'avesse fatto trasformare una Bw 802 d (di serie perché fuori serie qualcosa si può fare) in una Wilson Sabbbrina la vedo difficile. Altri altoparlanti, altri incroci altro tutto e ovviamente altro suono . Ergo vince sempre l'impianto c'è poco da agitarsi . L'ambiente viene dopo
one4seven Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 @Dufay non ti sfiora l'idea che abbia cambiato diffusori per cambiare "tipo di suono"? No eh... 1
Dufay Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 4 minuti fa, one4seven ha scritto: non ti sfiora l'idea che abbia cambiato diffusori per cambiare "tipo di suono"? No eh. Non credo nel caso di Paolo. Io se cambio cambio per migliorare non per cambiare.
one4seven Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Io se cambio cambio per migliorare non per cambiare. Tu sei tu. E soprattutto, chi ti dice che non cercasse un miglioramento in parametri che le B&W non lo soddisfacevano in pieno. A proposito. Perchè non togli tutto quel ciarpame a mo di trattamento che hai attaccato alle pareti ed al soffitto della tua cantina? Lavora sui diffusori e sull'impianto, dato che è quello che conta di più. O mi vorresti dire che il tuo sistema è scarso, ed abbisogna di "trattare" l'ambiente?
Dufay Inviato 19 Agosto 2023 Autore Inviato 19 Agosto 2023 Adesso, one4seven ha scritto: tu. E soprattutto, chi ti dice che non cercasse un miglioramento in parametri che le B&W non lo soddisfacevano in pieno Infatti le ha cambiate segnando il trionfo dell'impianto sull'ambiente. Per ottenere quello che voleva non poteva trattare l'ambiente e basta o equalizzare ?
one4seven Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Infatti le ha cambiate segnando il trionfo dell'impianto sull'ambiente. Magari ce lo racconta Paolo questo. Forza forza, vai togliere "il tuo trattamento" della cantina.
selby998 Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Perchè non togli tutto quel ciarpame a mo di trattamento che hai attaccato alle pareti ed al soffitto della tua cantina? Lavora sui diffusori e sull'impianto, dato che è quello che conta di più. O mi vorresti dire che il tuo sistema è scarso, ed abbisogna di "trattare" l'ambiente? Non è una cantina ma il laboratorio / showroom di @Dufay . E in ogni caso il suo sistena funzionerà (e misurerà) esattamente allo stesso modo, in qualunque ambiente venga collocato. 1
one4seven Inviato 19 Agosto 2023 Inviato 19 Agosto 2023 2 minuti fa, selby998 ha scritto: showroom Si denotano principalmente le caratteristiche da showroom, in effetti 🤣 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora