captainsensible Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ascoltoebasta esistono poi le statistiche. CS
Dufay Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 5 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: che nulla dovrebbe passare come regola universale,perchè parliamo di gusti e preferenze personali Non esageriamo. Le basi ci sono ci devono essere non è che uno qualsiasi cosa gli salta in mente va bene
captainsensible Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 A casa sua ognuno fa il cassio che vuole. Se deve progettare un auditorium o una sala regia la cosa cambia. IMHO CS
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Adesso, captainsensible ha scritto: sinceramente sinceramente nulla, piove. 1 minuto fa, extermination ha scritto: Propendo per la prima!! Ma quando mai? 3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: perchè parliamo di gusti e preferenze personali. Non del tutto, esistono statistiche giustamente ma esiste anche una differenza talmente importante che chi non la sente è bene che cambi sport. Si parla di sentire i fusibili e non si sente la abissale differenza tra ascoltare con t60 di 0,8 secondi contro 0,4? Questo non è più nemmeno l'abc, siamo ai primordi, alla pangea, non si è ancora formata l'idea.
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @captainsensible Una battuta, piove, non ho di meglio da fare, passo il tempo. In realtà so per certo che l'impianto non conta più dell'ambiente. Se così fosse un impianto suonerebbe bene ovunque, meglio dell'ambiente che lo ospita, anche in bagno ma così non è. Mentre in un buon ambiente suona benissimo tutto.
giaietto Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Mentre in un buon ambiente suona benissimo tutto. Beh. Non esageriamo. Un minimo di alta fedeltà ce la dobbiamo mettere 😅 1
51111 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Il dettaglio, per capire meglio, riuscire a discernere i vari strumenti di una sinfonia o pieno orchestrale, l'ambiente trattato ed una coppia di diffusori di qualità e una risposta il più estesa possibile è necessario. Si può ascoltare musica e godere per quello che si sente, soprattutto se non si ha un confronto per capire la differenza tra un ascolto inquinato dalle riflessioni ed uno pulito. Il confronto l'ho fatto più volte, ho 5 impianti sparsi per casa, ogni volta che sposto nella stanza trattata uno dei sistemi, l'impressione è quella descritta sopra. Quando ascoltavo in un ambiente normale mi sembrava di sentire bene, non sapevo quante informazioni perdevo. Ecco questo è quanto.
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 ore fa, alexis ha scritto: appunto sei un hobbista e quindi atteggiati da hobbista Professionista con le misurazioni, che tanto pane sotto i denti mi hanno dato Appassionato di audio, ma se conosci strumenti e tecniche la relativa applicazione sull'audio è alquanto semplicissima e banale Le cose complicate le fanno diventare altri, ma per uno scopo ben preciso [che per delicatezza evito di menzionare]
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Quello che usi tu se è un metodo non è certo scientifico lo scienziato indaga e si pone delle domande tu hai già trovato tutte le risposte Credo tu faccia molto fatica ad interpretare sia quello che faccio, che quello che si potrebbe fare Nei forum non è possibile dimostrarlo, ci basiamo soltanto sulle chiacchiere da bar
captainsensible Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ilmisuratore posso chiederti di che genere di misurazioni ti occupi professionalmente, se è lecito ? CS
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: posso chiederti di che genere di misurazioni ti occupi professionalmente, se è lecito ? Per il momento preferisco non discuterne, ma ci sarà occasione
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @captainsensible si misura la febbre, le dimensioni delle ciambelle, la lunghezza degli alluci, i diametri dei condotti di aerazione.. tutto si può misurare nella vita, ma nell’audio le misure sono solo le basi.. poi c’è tutto il resto, che conta davvero..
ascoltoebasta Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: Non del tutto, esistono statistiche giustamente ma esiste anche una differenza talmente importante che chi non la sente è bene che cambi sport. Il punto è proprio questo,esistono statistiche e regole,ma chi preferisce per il proprio piacere d'ascolto,suoni non in linea con l'equilibrio delle misure,per me,non dovrebbe cambiare sport (sarebbe scorretto e presuntuoso pensarlo)ma godersi l'ascolto della musica come preferisce,sfugge sempre che l'udito è uno dei sensi e sottostà,prima di tutto,ai gusti personali,poi c'è l'obiettività dei dati,che vale finchè i gusti non dicono il contrario.
senek65 Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 18 minuti fa, alexis ha scritto: poi c’è tutto il resto, che conta davvero.. Scusi? Si, dica? Mi da due chili di resto? Son due chili e mezzo, che faccio lascio?
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 40 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ma chi preferisce per il proprio piacere d'ascolto,suoni non in linea con l'equilibrio delle misure,per me,non dovrebbe cambiare sport Nessuno preferisce un ambiente peggiore. Nessuno. Di questo si parla. Ma se devo andare fuori tema.......... Nessuno preferisce non sentire i 30 hz piuttosto che sentirli perfettamente riprodotti. Come nessuno preferisce avere un limite di impianto a 90 db piuttosto che a 120. O distorsione del 10% al posto dello 0,5 ecc.... Prima di arrivare a suoni non in linea col proprio credo si deve arrivare ad ascoltare suoni corretti, vedrai che saranno anche in linea col piacere. Anzi di più.
leonida Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 6 ore fa, grisulea ha scritto: Prima di arrivare a suoni non in linea col proprio credo si deve arrivare ad ascoltare suoni corretti Tu quindi credi di ascoltare suoni corretti? Probabilmente si, ma in relazione al tuo concetto di correttezza, legato come più volte hai manifestato, incluso quest'ultimo post, ad aspetti quantitativi, quanta estensione, quanta pressione, quanta distorsione, etc..
51111 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 22 minuti fa, leonida ha scritto: 7 ore fa, grisulea ha scritto: Prima di arrivare a suoni non in linea col proprio credo si deve arrivare ad ascoltare suoni corretti Tu quindi credi di ascoltare suoni corretti Definiamo cosa vuol dire suono corretto, altrimenti si discute all'infinito. In riproduzione il suono corretto è quello che si avvicina il più possibile al software di turno. Come si ottiene?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora