Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Il misuratore come al solito scappa di lato la perfezione esiste ma non è capita la gggente non capisce

Pare che te lo abbia già menzionato dove esiste la perfezione, e anche li c'è pareri soggettivi fortemente contrastanti

Inviato
37 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Irriconoscibili

Scusa ma dove l'ho scritto? 

Inviato
54 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

trovo davvero disarmante la semplicità del concetto.

Anche io, infatti tu puoi cercare l'eccezione ma non puoi cambiare il concetto. A nessuno piace l'ascolto da sala da bagno, a tutti piacerebbe una sala perfetta. Poi troverai quello cresciuto in una caverna abituato ad echi di ogni genere che ascoltando caverna magica di Vollenweider la preferira' sentita al cesso. Ma siamo su un forum di HiFi ed i pareri personali servono a poco. Servono concetti concreti che portano a risultati decenti e replicabili da tutti. Dire che una sala peggiore è meglio di una perfetta, ammesso esista, e' una ..... anche se il cavernicolo la preferisce. E' la rondine che non fa primavera. E non mi pare difficile capirlo.

  • Melius 2
Inviato

Ricordiamoci che i progettisti di diffusori sanno che il 90% dei loro prodotti andrà a sonorizzare ambienti domestici. Non camere simil anecoiche…

extermination
Inviato

Come noto le risposte percettive di ogni individuo si formano sulla base di percorsi esperienziali del tutto personali dunque non c'è da stupirsi se, all'ascolto, viene preferito un suono che risponde a parametri oggettivi peggiori rispetto ad un altro suono che risponde a parametri oggettivi migliori.

Tenuto tra l'altro conto che gli attributi percettivi ( classificati e/o non classificati ovvero semplicemente nella testa dell'ascoltatore) sono innumerevoli e non sempre risultano correlabili/più o meno correlabili caso x caso a parametri oggettivi.

  • Melius 2
Inviato

@giaietto La maggior parte dei progettisti moderni,progetta diffusori moderni,con materiali moderni,il 90% con materiali non durevoli,diffusori più curati nell'apparenza che nella sostanza.

Una bella recensione magari in Inglese,un influencer autorevole,che bazzica nei forum,un videozzo su You tube.

Ogni ambiente è diverso,trovo utili i controlli ( se ben congegnati ) sulle vie alte,stile Tannoy,B&W,JBL,Allison ESB.

Dove possibile ben venga un minimo di trattamento acustico,senza snaturare l'ambiente,senza dimenticare che le abitazioni sono progettate per il vivere quotidiano.

Se si hanno a disposizione ambienti e mezzi,si può andare oltre,nessuno lo vieta,ma alla base ci deve essere un briciolo di preparazione tecnica.

Col tempo e senza fretta ( deve essere un passatempo piacevole ), ci si documenta,e si affina secondo i propri gusti.

 

 

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Magari qualcuno da maggior risalto alla riproduzione a volumi credibili piuttosto che alla “timbrica”… Altri all’immagine riprodotta è così via…

Certo che se poi l’ingegnere del suono fa cazzate 🫣

Inviato

@extermination Concordo e aggiungo che l'età media dei forumer è intorno ai 50.

Le orecchie sono usate.

Fattore da non trascurare.

 

Inviato
1 minuto fa, pino ha scritto:

l'età media dei forumer è intorno ai 50.

Ecco. Io sono il “campione” perfetto 🥸

extermination
Inviato
5 minuti fa, pino ha scritto:

orecchie sono usate.

Certamente. Ma su questo un esame audiometrico aiuta a comprendere la propria risposta uditiva.

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Ascoltati nello stesso ambiente le differenze si assottigliano

Direi boom! Molti presunti miti, messi a confronto in tempo reale, sono caduti. Però mi raccomando, voi non fatelo...

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Lui vive lì tutto contento 

Hai proprio ragione. Mi raccomando quando riuscirai - ad orecchio s'intende! -, a progettare un diffusore che suoni come le mie cuffie elettrostatiche fammi un fischio a 20 kHz (così non lo sento!).

Inviato

Ah già che hai le cuffie elettrositiche e le casse con 10 lustri

Inviato

@Dufay AR 9 LS, JBL 66000 Everest, Martin Logan ESL 15 Renaissance, B&W 802 D3 (queste ultime appena vendute, in settimana vengono a prenderle), più altre 6 coppie di vetusti diffusori che ovviamente neanche ti cito;  3 cuffie Stax elettrostatiche che con una risposta in frequenza estesa, alta velocità ai transienti e bassa distorsione suonano malissimo; per cui ho provato a bucare i diaframmi in Mylar da 1 micron per accordarle ad orecchio:classic_biggrin:!

 

NB. Le AR 9 LS hanno una gamma bassa più profonda e un'immagine più alta delle JBL (e in gamma medio alta non sono peggio), che costavano solo 66.000 - nomen omen - Euro...

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Che te ne fai di 10 scarse ?

a qualcuno piace avere un campione rappresentativo delle mediocrità, come a qualcuno piace la pizza con i fichi o i calzini in dacron che male c'é?:classic_biggrin:

Inviato
42 minuti fa, pino ha scritto:

aggiungo che l'età media dei forumer è intorno ai 50.

Le orecchie sono usate.

Se non ci sono buchi sulle frequenze del parlato, il naturale invecchiamento non è un problema, il cervello compensa tali mancanze perché precedentemente memorizzato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...