51111 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 4 minuti fa, alexis ha scritto: sempre che il disco rigido non sia pieno Lo svuotiamo delle certezze inutili che portano solo danni.😁
Questo è un messaggio popolare. leonida Inviato 5 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Giugno 2023 3 ore fa, grisulea ha scritto: 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Alcune cose vanno al di là del parere ma se vuoi dimostrarmi il contrario sono pronto a cambiare idea. Non metto radici in nessuna convinzione, se è sbalgiata la cambio. Non si cambiano opinioni senza esperienze probanti, mai successo, la storia insegna e conferma. Quanto maggiore risulterà la solidità delle convinzioni, quanto maggiore la fiducia in sedimentate credenze e presunte certezze, maggiormente probanti, oggettive e ripetibili, dovranno risultare le esperienze contraddittorie finalizzate allo sgretolamento di false credenze Spesso, per non dire quasi sempre, neanche queste bastano, ed anche in questo caso la storia insegna e conferma. Dubitare crea uno stato di instabilità ed irritazione, per cui qualsiasi convinzione a conferma delle proprie credenze sarà sempre ampiamente preferita ad eventuali indagini ed approfondimenti che possano eventualmente determinare un'accentuazione dello stato di irritazione. 3
ascoltoebasta Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 2 ore fa, grisulea ha scritto: A nessuno piace l'ascolto da sala da bagno, Trovami dove ho scritto sala da bagno o affini,ho specificato che molti preferiscono il suono in un ambiente non perfetto,l'alternativa alle misure perfette non è la sala da bagno o degli specchi,e questo è inequivocabile e provato da tanti appassionati,il motivo? i gusti personali,che spesso son diversi e guidano le scelte,semplicissimo.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 5 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Giugno 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: I tuoi commenti sempre pregni danno quel tocco in più . Insomma si apre una discussione apparentemente sul nulla "se l'ambiente non è completamente inadatto all'ascolto insomma è un ambiente normale" . In realtà pare che lo scopo sia quello di discernere chi ha l'impiantone, che suonerà miracolosamente bene più o meno dovunque hangar a parte, da chi l'impiantone non ce l'ha e che se si azzarda a dire di non avere un ambiente non adatto viene perculato in quanto peones non degno! Se poi qualcuno fa notare che, forse, facendo qualche misura, sistemando acusiticamente l'ambiente, ecco che si scatena la solita tempesta/guerra tra misure si , misure no, serve l'orecchio, servono le basi (e pure le altezze così calcoliamo le aree.) Poi arriva pure l'architetto che conosce tutti e tutto, a dirci che "non avete l'idea di quanto sia complesso articolato e anche contraddittorio il mondo dell'acustica ambientale di alto livello.." Noi non abbiamo idea... Insomma , pagine e pagine in cui l'acustica diviene un qualcosa di totalmente misterioso, esoterico, con pesanti effetti quantistici che riescono a far si che , di fatto, non esista un metodo scientifico applicabile. ( il che tutto sommato è pur vero in quanto esistono sulla terra miliardi di individui con miliardi di apparati uditivi, orecchio-cervello, diversi). Ci vuole lo sciamano, il tocco magico ( con eventuale emissione di parcella/fattura), le basi, l'esperienza, quel non so che... Il perchè di tutto questo mi è oscuro ( o forse no...). Quel che è certo è che sono discussioni già fatte miliardi di volte e che per , miliardi di volte, non hanno portato beneficio alcuno a nessuno realmente interessato a migliorare eventualmente i propri ascolti. 4
Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: specificato che molti preferiscono il suono in un ambiente non perfetto,l'alternativa alle misure perfette non è la sala da bagno o degli specchi,e questo è inequivocabile e provato da tanti appassionati,il motivo? i gusti personali,che spesso son diversi e guidano le scelte,semplicissimo Mah Io penso che ambiente migliore suono migliore e che questo sia apprezzato da praticamente tutti. Trovo strano che qualcuno possa amare i difetti della propria stanza Dio in effetti c'è chi ama i difetti del proprio impianto ... Comunque se io invece di due metri venti di altezza avessi due metri e 70 o anche di più di sicuro gradirei. Il punto è: meglio avere una stanza migliore e un impianto più scarso ?
tarantolazzi Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Il 4/6/2023 at 11:01, Dufay ha scritto: Io sto nel mezzo E io peggio ancora, come quel politico, romano, anche sindaco mi pare, ora non piu' molto in auge, teorico del "ma anche" . "Sono della Juve, ma anche della Roma" , "sono di sinistra, ma anche no" eccetera. Stando alla polemica attuale, ho avuto esperienza come te di elettroniche comunque qualitative e caratterizzate anche in ambienti assai diversi, MA ANCHE, ieri, ho provato a stipare un ulteriore tappeto negli ultimi metri quadrati liberi del mio bunker da ascolto ( in effetti a forza di imbottire ovunque, dovendoci anche dormire, non e' che si mostri molto buon senso eh) e notavo che si avvertiva una certa apertura della scena e un lievemente maggior "aplomb" complessivo..... Insomma, e chiudo scusandomi per la superfluita' assoluta del mio intervento: hai ragione. MA ANCHE il tappeto, il pannello, la tappezzeria, le dimensioni/posizioni/orientamenti hanno le loro ragioni. E hanno le loro ragioni le nostre orecchie, che talvolta possono essere il vero e insospettato anello debole di tutto il giochino.... Ecco, pace e bene.
Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 5 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: io peggio ancora, come quel politico, romano, anche sindaco mi pare, ora non piu' molto in auge, teorico del "ma anche" . Uolter Ueltroni fondatore del "maanchismo"
Berico Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @Dufay migliore e scarso non è che siano aggettivi quantificabili, ma se ne era già parlato in un noto topic pre incendio in cui si discuteva se valeva la pena spendere tanti soldi per un impianto avendo pochi software di qualità a disposizione. Devo dire che la qualità dei software è migliorata, la musica liquida nuova che ho ascoltato nell'ultimo anno è di alto livello, ma anche li si giunse alla conclusione che investire in una una sala di ascolto era preferibile rispetto all'impianto, ma non si parlava di 1000 euro e nemmeno di 10k erano altri i valori di partenza, ricordando che nella sala non è compreso solo il trattamento ma anche il cablaggio e la sezione di alimentazione delle elettroniche. Per cui poteva essere 30 k per la sala 20 k impianto, non ha senso parlare di impianti scarsi,. All'epoca non andavano di moda ne i correttori ambientali ne i misuratori.
Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 3 minuti fa, Berico ha scritto: All'epoca non andavano di moda ne i correttori ambientali ne i misuratori Bei tempi 2
51111 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 3 minuti fa, Dufay ha scritto: 7 minuti fa, Berico ha scritto: All'epoca non andavano di moda ne i correttori ambientali ne i misuratori Bei tempi Bei tempi per chi vendeva HiFi, con l'insoddisfazione perenne che si trasformava in acquisti senza senso. 2
Berico Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Adesso, 51111 ha scritto: Bei tempi per chi vendeva HiFi, con l'insoddisfazione perenne che si trasformava in acquisti senza senso vero anche questo.
Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 6 minuti fa, 51111 ha scritto: Bei tempi per chi vendeva HiFi, con l'insoddisfazione perenne che si trasformava in acquisti senza senso Mavalà
Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 6 minuti fa, Berico ha scritto: vero anche questo. Da questo punto di vista non credo sia cambiato molto. Il drc e similari erano e sono roba per giovinastri o per attempati che si credono giovani.
Berico Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 @Dufay io non li amo molto per cui non mi esprimo, sono arrogante nel ritenermi in grado di saper conoscere se il suono che sento è corretto o meno, ed ho anche un monotriodo in cui si puo' decidere la controreazione , poi ricordiamoci sempre che agli strumenti musicali in fase di mastering vengono appllicati filtri e equalizzazioni per cui proprio per genesi del software l'evento reale è irriproducibile e nemmeno il singolo strumento, alcuni susano tagliare ale frequenze in basso dai 120 hz altri dai 60 hz in giù chi taglia a 30 o a 20 è la minor parte, questo per avere più range dinamico, Per cui mettevi in pace ci sono la tabelle, oggi le curve automatiche.
Membro_0024 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 1 ora fa, senek65 ha scritto: Poi arriva pure l'architetto che conosce tutti e tutto, a dirci che "non avete l'idea di quanto sia complesso articolato e anche contraddittorio il mondo dell'acustica ambientale di alto livello.." Noi non abbiamo idea... ma più che altro non ci riguarda, ognuno di noi chi spendendo 100k chi spendendone un decimo dobbiamo fare i conti con il nostro ambiente di ascolto che ad andar bene è di medio livello
Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 17 minuti fa, Berico ha scritto: monotriodo in cui si puo' decidere la controreazione , poi ricordiamoci sempre che agli strumenti musicali in fase di mastering vengono appllicati filtri e equalizzazioni per cui proprio per genesi del software l'evento reale è irriproducibile e nemmeno il singolo strumento, alcuni susano tagliare ale frequenze in basso dai 120 hz altri dai 60 hz in giù chi taglia a 30 o a 20 è la minor parte, questo per avere più range dinamico, Per cui mettevi in pace ci sono la tabelle, oggi le curve automatiche Scusa ma che dischi ascolti?
Dufay Inviato 5 Giugno 2023 Autore Inviato 5 Giugno 2023 13 minuti fa, Berico ha scritto: Dufay quelli in commercio ? Scegli meglio perché non mi risulta quello che dici
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora