Dufay Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 16 minuti fa, Berico ha scritto: @Dufay ma i sub sono indispensabili ? i diffusori senza sub non coprono In questo caso si. È una cassa praticamente senza compromessi o quasi Nei sistemi senza compromessi è bene dividere la gamma bassissima sotto i 70 hz in questo caso dalla gamma bassa. I sub attivi vanno posizionati e regolati al meglio . Poi si massa al resto tutto passivo ma fondamentalmente la presenza di woofer specializzati per il basso e medio basso
Berico Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @leosam hai tanta roba in 18 mq ma hai anche un dsp. 5 minuti fa, leosam ha scritto: Un trattamento lo faro' fare non è obbligatorio io farei più una consulenza da gente che non ti vuole far fare i lavori ad ogni costo.
Dufay Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 6 minuti fa, leosam ha scritto: perche' vorrei sfruttare al meglio possibile l'impianto,io credo al trattamento acustico ma credo anche che ogni diffusore abbia le sue qualita' e negativita' a prescindere da esso Esattamente Ma anche le elettroniche
Berico Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Esattamente Ma anche le elettroniche allora l'ambiente conta anche per i tuoi progetti.
leosam Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @Berico Ho due mono progettati da un professionista del settore che quando avro' completato tutto mi fara' dei rilevamenti con microfoni pc ecc.Poi vedremo il da farsi.Sono tranquillo per questo. 1
leosam Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @Dufay Questo sicuramente,ma anche in questo caso mi ritengo a posto,soprattutto con il pre e i mono.
Dufay Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: allora l'ambiente conta anche per i tuoi progetti Conta per tutto ma la base buona ci vuole ed è ben riconoscibile in quasi tutte le occasioni.
Gici HV Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 37 minuti fa, leosam ha scritto: diffusore,ma in attivo ho anche due sub da 18" con dsp/processore e amplificatori Powersoft DSP? ...ma non era il diavolo?
Dufay Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 5 minuti fa, Gici HV ha scritto: ? ...ma non era il diavolo Solo sui sub e possibilmente un uso moderato
extermination Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: sui sub e possibilmente un uso moderato Possibilmente in attenuazione.
leosam Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @Gici HV Un buon dsp,ma solo sui sub e' d'obbligo!😅😅 1
Ashareth Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Il 10/6/2023 at 18:39, Lestratto ha scritto: Quando ho provato mi sono affrettato a rimettere le khorn negli angoli Scusa, ma questo cosa c'entra con le curve isofoniche? Le KHorn sono progettate per essere messe negli angoli ma non per esaltare il basso/mediobasso ma letteralmente per far venire i fuori i bassi da una tromba che se mettessi in mezzo alla stanza arriverebbe in basso un'ottava sopra.
grisulea Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 4 ore fa, leosam ha scritto: Stanza di 18mq che diventera' presto da circa 35mq dopo l'abbattimento di un divisorio. Ferrmooo. La stanza diventa grande come? Raddoppia la lunghezza ma resta larga uguale? Ed alta uguale? In pratica hai una stanza da 4*4,5*2.7 e vuoi farla diventare 4**8.5/9*2.7? Non ci pensare nemmeno.
grisulea Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 5 ore fa, Dufay ha scritto: Puoi anche cercare di rendela simile massacrando il segnale Non c'è nessun bisogno di renderla simile, è sufficiente capire che la rif è l'impronta stessa del carattere generale, tanto che tu stesso gli hai cambiato i connotati modificandola.
Lestratto Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @Ashareth centra perche non è proprio come scrivi. Mi spiego meglio: le khorn posizionate a dovere, negli angoli e senza battiscopa, nel mio ambiente producono un basso eccessivo, ben percepibile ad orecchio e misurabile con rew con una media di oltre +5 db dai 30 ai 300hz. Allontanandole dagli angoli non si perde affatto nell'ultima ottava, dove semmai, con il giusto posizionamento, si linearizza la risposta. Il problema che sorge è più in alto, tra i 300 ed i 400hz, all'incrocio tra mid e woofer, dove si crea un buco nella risposta assolutamente intollerabile. Serrarle negli angoli non serve affatto ad estendere la risposta del wf verso il basso, come credono molti, ma verso l'alto (il mid). Da me ho risolto seguendo le indicazioni che ho trovato sul forum klipsch, ovvero chiudendole posteriormente con dei pannelli fatti ad hoc da un mio amico falegname. In questo modo, giocando con la distanza dagli angoli (vanno comunque messe in prossimità) si riesce a linearizzare la risposta (o almeno da me ha funzionato) senza perdere energia nel punto di incrocio con il mid. Allego un rilievo di qualche tempo fa. Gli ultimi erano migliori nella parte sopra i 400hz (ho giocato un po anche con i driver), ma li ho sul computer. L'esaltazione a 30 hz, ovviamente, è legata alla forma della stanza; volevo metterci mano ma prevale la pigrizia e, tutto sommato, anche la soddisfazione.
leosam Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @grisulea ciao Sono andato a misurare,la stanza esattamente e' 4.80 larghezza x 4.20 lunghezza x2.65 altezza,quella da mettere in comunicazione e' qualche centimetro piu' corta ma praticamente e' identica.Il soffitto e' sempre uguale e verrebbe una stanza perfettamente rettangolare.Sul lato di 4,80 dove dovrei mettere i diffusori non ci sono finestre,ce n'è una al centro della stanza ovviamente sul muro esterno e una porta che da' nell'altra stanza dove c'è il tramezzo da abbattere.L'altra stanza ha una finestra nella medesima posizione di quella dell'impianto ma anche una nel lato opposto dei diffusori,in questa stanza c'è la porta che comunica con il corridoio interno della casa.I muri della casa sono di 60cm in sasso con solette sopra e sotto,una sorta di bunker! Il tramezzo è di quadrelli bucati da 8cm,piuttosto facile da abbattere e non e' portante,era stato fatto per fare due stanze per una coppia di vecchietti brianzoli che venivano da noi in vacanza in montagna,ma ormai da 6/7 anni sono inutilizzate a parte la funzione di magazzino.Mi consigli di lasciare tutto così o allungare la stanza dell'impianto? Se sì di quanto?Per fare lavori di muratura o altro non c'è il minimo problema perché comunque facciamo tutto in casa,io e mio fratello.Per cui 4.80x.....x2.65?Grazie.
marcocalvi Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 4.8x7.7x2.65 Ti rimane anche un ripostiglio 1
grisulea Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @leosam Immaginavo la larghezza attorno ai 4 e la lunghezza 4.8 metri. Essendo la larghezza 4,8 metri purtroppo è già sproporzionata rispetto all'altezza. Porterei la lunghezza a 6,5 metri. E' fuori dall'area di bolt ma credo sia un buon compromesso. Andare oltre la allontana ancora di più. Anche io avevo una stanza da 4*4.5*2.75, ho abbattuto un tramezzo e la stanza è diventata 4*8.5*2.75= Mai sentito nulla di peggio, è troppo lunga sia per la proporzione altezza che larghezza. Ha dei modi talmente elevati e persistenti che renderla passabile è una impresa. La tua è fortunatamente più larga ma andare agli 8,5 metri circa la rende comunque problematica. Riferisciti a questo grafico, in pratica per te height=1 è 2,65 metri. Moltiplichi per i numeri in ascissa e ordinata e vedi dove incroci. Dopo che hai deciso le dimensioni apri rew e vai su folder room sim e con le stesse dimensioni simuli la posizione dei diffuori e la tua e vedi cosa esce perché sui bassi dipende molto anche da quello.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora