Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

un diffusore che non riesce a dipanare una musica ricca di strumenti

Facci qualche esempio.

ascoltoebasta
Inviato
22 minuti fa, grisulea ha scritto:

Facci qualche esempio.

Ora non ricordo i modelli,erano prove che si facevano quando l'età e il tempo a disposizione consentivano certi "passatempo",ricordo alcuni marchi,Indiana Line da supporto,monitor Audio serie Bronze,Castle entry level,Mission etc. avevano dei loro limiti e un ambiente curato poteva farle suonare meglio ma non suonare bene,poi,certo,se per alcuni quel meglio equivale a bene....

Inviato

Abbiamo ascoltato con soddisfazione per decenni in ambienti domestici. Non è che la colpa dei mancati successi recenti sia da attribuire si diffusori di nuova generazione? Costretti a stanze bunker trattate per colpa loro?

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

ti voglio vedere in ambiente riverberante cosa devi dipanare....

Ma certamente,questo è logico,ma io mi riferisco a diffusori con evidenti limiti,in ambiente curato i loro limiti saranno confermati,altri diffusori,ricordo dei Mastersound (non so se producono ancora)da supporto,che nel giusto ambiente erano magnifici,altre di dimensioni simili ma di costo e qualità decisamente inferiori pagavano dazio.

captainsensible
Inviato

@ascoltoebasta eh ma qui mi pare si parlasse di trattamento ambientale, non di diffusori.

Che poi, pure la, se fai le prove in certi ambienti e fanno schifo, magari in altri ambienti vanno bene.

CS

captainsensible
Inviato

@giaietto ma magari è semplicemente che ci si abitua ad una certa tipologia di suono, ed altre tipologie non ci piacciono.

 

CS

Inviato
29 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

avevano dei loro limiti

Concordo, i limiti ci sono. Piccoli ed economici sistemi lo sono prima di tutto per la scarsa capacità dinamica e di estensione in basso, non sono in grado di reggere pressioni elevate ma entro i loro limiti a mio parere possono suonare bene. Bene si intende che in un buon ambiente finiscono per suonare meglio di sistemi molto più costosi in ambienti non proprio ottimali. Non significa certo che a parità di condizioni suonino meglio. Come diceva extermination ci vuole un riferimento. Poter mettere i diffusori a 2 metri dalle pareti, poter mettere sub dove i modi vengono controllati, avere 30 dba di ruomere di fondo, avere t60 di 0,3 secondi, avere risuonatori che controllano i muggiti, avere il controllo delle riflessioni primarie e trovarsi nel punto di ascolto la rif replicata pari pari almeno da 500 hz in su anche dopo 150 ms, avere i bassi che decadono nello stesso tempo almeno di 15\20 db "è" la differenza. Ad esempio avere t60 e ruomore bassi permette di sentire cose che nessun diffusore di nessun prezzo ti farà mai sentire in condizioni peggiori mentre un economico diffusore potrà farlo non essendo praticamente responsabile del risultato.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

eh ma qui mi pare si parlasse di trattamento ambientale, non di diffusori.

Siccome si è scritto che diffusori da 100 € (nel giusto ambiente) possono suonar meglio di altri dal costo 100 volte superiore.....ho portato le mie esperienze,in cui mai e in ambiente corretto,ho sentito suonar meglio un diffusore da 100€ rispetto a uno da 3000€ (mi son limitato ad un costo di 30 volte superiore),ognuno di noi porta le proprie esperienze,le mie han dato sempre certi risultati.

ascoltoebasta
Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

ma entro i loro limiti a mio parere possono suonare bene. Bene si intende che in un buon ambiente finiscono per suonare meglio di sistemi molto più costosi in ambienti non proprio ottimali. Non significa certo che a parità di condizioni suonino meglio.

Perfettamente d'accordo,avevo,probabilmente,inteso male.

Inviato

“L'ambiente conta meno dell'impianto ...”

come no …. anche la registrazione dei cavi … 

😂

  • Haha 2
Inviato
35 minuti fa, giaietto ha scritto:

Abbiamo ascoltato con soddisfazione per decenni in ambienti domestici. Non è che la colpa dei mancati successi recenti sia da attribuire si diffusori di nuova generazione? Costretti a stanze bunker trattate per colpa loro?

Assolutamente no io ascolto con dei diffusori da stand moderni in 15 m² e senza trattamento alcuno certo la scelta dei diffusori è stata ponderata sapendo prima dell'ambiente d'ascolto.

Ora sarò sordo  ma per il mio volume d'ascolto e per i generi che prediligo  il risultato è ottimo.

Poi comunque non mi priverei mai  della luce del sole magari per due o tre ore per ascoltare musica va bene audiofilo ma non sono un vampiro 😂.

Inviato
11 minuti fa, Look01 ha scritto:

Poi comunque non mi priverei mai  della luce del sole magari per due o tre ore per ascoltare musica va bene audiofilo ma non sono un vampiro

Beh se lavori la luce del sole la vedi mentre fai altro.  Nessuno vieta di avere finestre. Quasi tutti provano più piacere ad ascoltare di sera.  Di giorno ci sono altre attività importanti e bellissime. I bunker audio non sono assolutamente sgradevoli, anzi per ascoltare molto rilassati e senza disturbo sono l'ideale. Certo non mi ci vedo ad ascoltare alle 10 di mattina col sole che splende. Ma di sera o se piove o nevica io mi ci sono sentito coccolato e con una certa serenità che non saprei spiegare. Ma ci sono stato sole tre volte per qualche ora, magari non fa testo.

Inviato

Dopo una giornata in giro, sotto il sole, cosa c’è di più bello di rilassarsi ascoltando musica in casa, senza essere disturbato? 🙂

Inviato

@grisulea

54 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quasi tutti provano più piacere ad ascoltare di sera.  Di giorno ci sono altre attività importanti e bellissime. I bunker audio non sono assolutamente sgradevoli, anzi per ascoltare molto rilassati e senza disturbo sono l'ideale.

Personalmente il più delle volte ascolto intorno alle 17.00 ed avendo la fortuna di vivere in mezzo al verde non ho neanche una tenda in casa per me è  liberatorio così ti godi il panorama ed hai più luce e poi perché eviti di tirarle giù e lavarle gran rottura se non hai chi lo fa per te 😁.

 

Inviato

Dopo 10 anni siamo ancora qui… perfetto direi. 

Inviato
2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

si è scritto che diffusori da 100 € (nel giusto ambiente) possono suonar meglio di altri dal costo 100 volte superiore.....ho portato le mie esperienze,in cui mai e in ambiente corretto,ho sentito suonar meglio un diffusore da 100€ rispetto a uno da 3000€ (mi son limitato ad un costo di 30 volte superiore),ognuno di noi porta le proprie esperienze,le mie han dato sempre certi risultati

Le mie dicono che il diffusore da 100 euro è buono solo spento .

Non che oltre certe cifre tutto sia buono anzi è che sotto certe cifre è molto difficile ci sia qualcosa di buono nel campo dei diffusori

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

mbiente conta meno dell'impianto ...”

come no …. anche la registrazione dei cavi … 

Ridiciamolo come fai a sapere se la registrazione è buona o meno se non hai un buon impianto c'è qualcosa che non funziona in certi ragionamenti

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...