Vai al contenuto
Melius Club

L'ambiente conta meno dell'impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay ma, l’ambiente e posizionamento, aggiungerei, è scientificamente comprovato da misure, che determina la qualità del suono, almeno del 50%. 
Ridiciamolo pure, perché qualcuno altrimenti crede che basti avere solo un buon impianto, per avere un buon suono.

Scusa, ma è il tuo di ragionamento che non funziona. 😏

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

come fai a sapere se la registrazione è buona o meno

Se non lo capisci con qualsiasi impianto è meglio cambiare sport. Resta comunque da stabilire quale sia un buon impianto.

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

stabilire quale sia un buon impianto.

Ma che domande … quello con i bassi che senti col corpo! 😄

Inviato
4 minuti fa, iBan69 ha scritto:

quello con i bassi che senti col corpo!

anche, ma non basta. Per esempio si dovrebbero anche fermare.

Inviato
40 minuti fa, iBan69 ha scritto:

y ma, l’ambiente e posizionamento, aggiungerei, è scientificamente comprovato da misure, che determina la qualità del suono, almeno del 50%

Questa è scienza non fantascienza scientificamente provato da chi?

E scientificamente provato che non si può ascoltare nel salone degli specchi oppure in una caverna o ancora coi diffusori rivolti verso il muro o uno per terra e uno per aria eccetera eccetera? 

Parlo di ambienti normali posizionamenti consoni.

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Parlo di ambienti normali

Come il tuo?
😂😂

  • Haha 1
Inviato
21 ore fa, snaic2 ha scritto:

Per un buon ascolto hifi per ordine di importanza, primo viene l'ambiente, seconda la qualità dell'incisione, terza la sorgente poi a seguire... 

Perfettamente d'accordo 👍

Inviato
43 minuti fa, Dufay ha scritto:

E scientificamente provato che non si può ascoltare nel salone degli specchi oppure in una caverna o ancora coi diffusori rivolti verso il muro o uno per terra e uno per aria eccetera eccetera? 

Parlo di ambienti normali posizionamenti consoni.

Scusa ma questa affermazione non tiene conto della più banale delle leggi della fisica. La lunghezza d'onda. Fino a 500 hz è da 70 cm a 17 metri. Evidente che dall'intorno dei 500 hz a scendere qualsiasi locale non trattato è praticamente equivalente ad uno specchio. Magari fosse solo uno specchio, appena sotto i 250 diventa la sala degli specchi. Non resta che vedere dal solito grafico dell'estensione in frequenza degli strumenti musicali che entro i 500 hz cadono le fondamentali del 60% delle note emesse. Quindi il 60% di quanto riprodotto viene fatto nella sala degli specchi. Facciamo pure il 50% ed abbiamo stabilito quanto influisce l'ambiente sul risultato totale in "small rooms". Bene che vada.

  • Melius 1
Inviato

A proposito vi racconto l'esperienza da me fatta qualche giorno fa:

Anni fa modificai un sistema multicanale con b&w 802 d 2 centrale d3 ealree b&w dietro .

Modifiche Nella qualità del filtro e anche nel filtro stesso.

Ora vuole rivoluzionare tutto e passare alle trombe molto più adatte al suo stile di ascolto e vuol vendere le B&w 

Ha rimesso i filtri originali ma ascoltando era convinto di averli montati male perché c'era qualcosa di strano nel suono 

Vado da lui misuro e rilevo che il montaggio è stato corretto 

Era solo il suono ad essere cambiato completamente senza essere cambiato come risposta in frequenza.

 

Inviato

@Berico ho preso a riferimento questo grafico che mi pare più immediato. Tracci una linea ai 500 hz, quel che sta a sinistra suona quasi nella sala degli specchi. Noti subito che la parte colorata è prevalentemente a sinistra. Quasi perché  nessuna sala ha solo pareti vuote e nessun mobile.

Va da se che anche sopra i 500 se il suono incontra pareti libere e senza nessun controllo delle riflessioni finisce per riflettere come uno specchio. Fino ad almeno 2000 hz ci possono essere importanti riflessioni che compromettono il risultato. Questo non significa che non si possa ascoltare bene comunque, significa che l'ambiente influisce pesantemente. Chi sostiene il contrario è stato fortunato e non si rende conto di aver un buon ambiente. Sotto i 200 hz non c'è trippa per gatti. Servono i dsp. Bastano questi primi 200 hz a compromettere tutto il resto.  Ho sempre sostenuto che si devono far suonare i primi 500 hz non a caso, ancora lo sostengo ed ancora sostengo che a far suonare bene il resto è capace anche il mio gatto. Del resto sopra i 500 hz non ho mai visto misure di impianti meno che buone ed in generale ottime al salire della frequenza, sopra i 2000 hz, dove di solito funziona un tw le differenze dovute all'ambiente sono talmente scarse da poter essere classificate a livello di gusto. In questo senso ed a queste frequenza l'ambiente conta poco. Peccato che la musica sia tutta sotto. Come far suonare un tw è solo questione di gusto.

85a697_51ef6ff448ef431e9f563c2659feff04.webp

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Era solo il suono ad essere cambiato completamente senza essere cambiato come risposta in frequenza.

Ma daiiiiiiiiiii ...... qualcosa sarà cambiato. Hai le misure? Quali? Cosa si sentiva di diverso? Nessuno comunque sostiene che un sistema peggiore a parità di condizioni suoni meglio di uno migliore. Ci mancherebbe. Mentre in condizioni migliori di quello sulla carta migliore potrebbe farlo. Poi se uno ascolta un pastrocchio sotto i 300 hz e gli aumenti un pò il medio alto ti dirà immediatamente che sente meglio. Hai solo nascosto un po il difetto. Giochetti da gatto insomma. Idem se buca tutti i bassi, riduci un po il medioalto ed ecco un nuovo equilibrio.

Ahhhh, per vedere come suona l'ambiente la rif ovviamente non basta. E non basta nemmeno a vedere cosa ha combinato il filtro.

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

Va da se che anche sopra i 500 se il suono incontra pareti libere e senza nessun controllo delle riflessioni finisce per riflettere come uno specchio. Fino ad almeno 2000 hz ci possono essere importanti riflessioni che compromettono il risultato.

Divagazione: hai mai avuto esperienze di pareti e soffitti tinteggiati con pittura non fono riflettente?

Chiedo perché la mia stanza, ai tempi, l'avevo fatta tinteggiare con appunto una di queste pitture, ma non so quanto questo contribuisca al fatto di non avvertire alcun eco e riflessioni delle frequenze medio/alte. 

Inviato
32 minuti fa, Dufay ha scritto:

Era solo il suono ad essere cambiato completamente senza essere cambiato come risposta in frequenza.

La risposta in frequenza dice poco, sono altri i grafici da vedere, ETC, spettrogramma etc..

Per la mia esperienza, sotto i 200hz comanda l’ambiente che influisce pesantemente sul risultato, sopra questo valore in generale diffusori fatti come si deve non hanno grandi problemi, e a parte la gestione delle prime riflessioni, solo una questione di gusti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...