Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Che prove hai fatto su sub e bassi? Tu hai parlato anche di medio basso, convenzionalmente inteso tra i 200 e i 1000 Hz. Sotto i 150/200 la Classe D va bene.
giaietto Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @talex1 cercherò sicuramente. Ora come ti avrà detto Lele sono incasinato con il trasloco
ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: Spero per te...ma non ne sono mica sicuro Puoi metterci la mano sul fuoco
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Ah no non è possibile la differenza sta nello 0.01 in più o in meno di distorsione a 980 hz. Guarda bene, uno come te può arrivarci. Comunque usati dove si assomigliano suonerano molto simili ma sopratutto suoneranno in base a come uno decide di usarli. O vuoi dire che il crossover che faresti ad uno è uguale a quello dell'altro?
QUELEDSASOL Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Sotto i 150/200 la Classe D va bene. Starei più basso 80/100 hz
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: pero per te...ma non ne sono mica sicuro Secondo me non sa nemmeno dove è il tasto di accensione
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @QUELEDSASOL si cerca di essere empatici...
talex1 Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 @giaietto Si mi ha detto che avrai un nuovo ambiente di ascolto. A settembre quando sarà un po' più fresco e dopo la fiera di Rimini. Ora per un paio di mesi sospendo gli ascolti causa temperature tropicali😅
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Sotto i 150/200 la Classe D va bene. Non che non ci sia roba che va uguale ma chi te lo fa fare? Sui bassi non si può fare di meglio. Sopra va altrettanto bene ma posso capire una certa retrosia. Lo so che girano di brutto, hai i tuoi due bei monotriodi mono, 70 kg di roba, oppure i tuoi 100 kg di classe a, il tuo ben valvolare push pull da 40 watt 35 kg, colleghi una schedina da 150 grammi e ti cascano le braccia, ne colleghi una da 4 etti e ti chiedi .... anzi mandi a ..... tutto il resto. 1
QUELEDSASOL Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 14 minuti fa, grisulea ha scritto: anzi mandi a Parli per te e per le tue esperienze...il che va benissimo ma generalizzare è sbagliato...i i classe D sono decenni che ne ascolto...dai primi agli attuali...sono migliorati indubbiamente ma hanno ancora tanti ma tanti crostini da mangiare prima di diventare adulti e acquistabili.
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 48 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: tto i 150/200 la Classe D va bene. Io calerei a 100 e anche meno . Io anche sui sub (70 hz) da prove fatte non uso classe d ma ab ad alta corrente. Prove fatte ad orecchio ovviamente. I classe d da me provato sono stati un pascal e un Powersoft ipalmode (con altoparlante dedicato) suono più violento ma meno rotondo sempre con la tendenza a mettersi in mostra fa impressione ma alla lunga stanca .
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 11 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Parli per te e per le tue esperienze... No, parlo anche per altri. Anche qua sul forum ce ne sono un sacco. Ma anche amici vicini. Mi spingerei a dire che se non si sente bene con classe d recente vuol dire che qualcosa non va nel resto. Che questo resto sia stato accomodato accopiandolo nulla toglie alla qualità dei clase d. Anche loro vanno messi in condizioni di fare quel che riescono a fare. In multiamplificazione danno tutto quel che serve, pilotaggio, potenza, smorzamento, senso del ritmo, musicalità, mancanza di asprezze, trasparenza totale. Non vedo cosa uno dovrebbe cercare. Il problema non è l'ampli è la parte acustica.
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Giugno 2023 5 ore fa, Dufay ha scritto: Il problema è che il diabete mi ha causato retinopatia Non sto scherzando Dufay, letto di questo problema ti chiedo pubblicamente scusa per i post in cui scherzosamente ti ho dato del cieco Sulla salute non si scherza, e per questo mi dispiace 3
grisulea Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 30 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: prima di diventare adulti e acquistabili. Io ne ho preso uno, poi due, poi tre poi quattro ed ora sono ad 8, sei stereo e due mono. Però sono sordo.
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: sto scherzando Dufay, letto di questo problema ti chiedo pubblicamente scusa per i post in cui scherzosamente ti ho dato del cieco Sulla salute non si scherza, e per questo mi dispiace Ma figurati nessun problema Questo acuisce il senso dell'udito
ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 20 minuti fa, Dufay ha scritto: Questo acuisce il senso dell'udito Non te lo auguro ma il diabete fa danni anche all'udito Accanto alla retinopatia, patologia che colpisce gli occhi, e alla neuropatia diabetica che interessa invece il sistema nervoso, meriterebbe di essere presa in considerazione anche la cocleopatia diabetica, che riguarda appunto l’orecchio interno. La cocleopatia diabetica Le cause effettive alla base della cocleopatia diabetica non sono ancora state individuate con precisione, tuttavia le principali ipotesi ricollegano l’ipoacusia neurosensoriale che ne deriva ai disturbi vascolari, quali l’ispessimento delle pareti dei vasi e il ridotto flusso sanguigno a livello della coclea. Pertanto, la ricerca di alterazioni dell’udito nella popolazione diabetica o, viceversa, di alterazioni della glicemia nelle persone con difficoltà uditive, potrebbe portare alla diagnosi precoce di deficit dell’udito e all’attuazione di strategie correttive, in grado di tradursi in un miglioramento della qualità della vita.
scroodge Inviato 21 Giugno 2023 Inviato 21 Giugno 2023 61 pagine e mi tocca leggere ancora che l'ambiente conta meno dell'impianto, quando quello di @QUELEDSASOL (almeno quello che ho sentito io nella sua casa di campagna molti anni fa) è statto realizzato letteralmente scavando due trincee profonde credo 1mt e lunghe alcuni metri che correvano lungo le pareti laterali e si poteva ascoltare in un unico punto in cui era collocata una sedia. Quell'impianto, sotto un'unico parametro, è stato il migliore impianto che io abbia sentito in 45 anni di vita audiofila. Per il resto, non mi piacque. E per il resto ancora, devo dire che Alfredo fu un padrone di casa perfetto per ospitalità. Lo ringrazio ancora per questo. Quello di @Dufay non l'ho mai sentito e sinceramente non mi può fregar di meno. Certo che se invece mi dovessi basare sul video da lui postato ricavato dal suo telefonino, melgio stendere un velo pietoso. Ma sarà stato sicuramente un limite del telefonino
Dufay Inviato 21 Giugno 2023 Autore Inviato 21 Giugno 2023 2 minuti fa, scroodge ha scritto: dell'impianto, quando quello di @QUELEDSASOL (almeno quello che ho sentito io nella sua casa di campagna molti anni fa Ora suona anni fa no. A riprova che l'ambiente conta meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora