Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: centra? Qualcuno ha scritto che i diffusori sono tutti uguali? Qualsiasi diffusore inserirai in ambiente ne sarà pesantemente influenzato. Non centra nulla cosa ci metti. E se l'ambiente non è eccellente qualsiasi cosa ci Diffusori o elettroniche. Ah no per le elettroniche un classe d basta e avanza per tutto
leonida Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 59 minuti fa, fabrizio ha scritto: purché mi siano dimostrate "sul campo". Più probabile che arrivi Godot Ciao
imaginator Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @fabrizio Ciao Fabrizio, sono pienamente d'accordo con te. Spesso attribuiamo i difetti dovuti all'impianto "buttato lì all'ambiente, quando spesso non è cosi. Se poi uno investe parecchi soldi in componenti cosiddetti di livello rende lanosa sicuramente un po' frustante . Con questo non siamo totalmente al riparo da problematiche più o meno pesanti che comunemente si presentano nelle tipiche sale di ascolto domestiche, tradotto molto spesso nelle nostre living room. Partire dal mettere a punto l'impianto investigando la dove ci siano anche solo delle parziali lacune per migliorare le performance a 360 è la cosa giusta da fare. Tu l'hai dimostrato anche passando dalle mie parti. IL risultato ottenuto è stato notevole e di questo te ne sono grato, oltretutto ho imparato molto da questo tuo modo di approcciare. Certo se mi metto a fare delle misure dei difetti li trovo (un paio di picchi in basso a + 5/6 db e un buco a 5/6 db) poi altri minori fino a 3/4 db, questo per quanto riguarda la semplice risposta in frequenza, ma il risultato ottenuto all'ascolto è decisamente ottimo su tutti i parametri. Ottimo. non perfetto ovviamente perché pur avendo a detta di tutti una "stanza fortunata" dove tutto suona più o meno bene, delle migliorie si potrebbero fare. Ma vale la pena imbarcarsi con sistemi di correzione attivi che possono presentare altre problematiche? Con sistemi passivi che deturpano l'ambiente trasformandolo in qualcosa di molto diverso da un living e se non fatti a regola d'arte ti uccidono tutto ciò che assomiglia alla musica?
Questo è un messaggio popolare. extermination Inviato 22 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno 2023 A voler fare le cose "fatte bene" (avrei potuto usare termini ridondanti ma evito) l' ambiente di ascolto non si corregge ma si progetta. Si progetta per il semplice fatto che una correzione, seppur fatta con i sacri crismi, avrà sempre delle limitazioni ( più o meno grandi) rispetto ad una sala di ascolto accuratamente progettata e certificata. Questo è un dato di fatto e non un post alla ricerca di condivisioni. 3
Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 28 minuti fa, extermination ha scritto: fare le cose "fatte bene" (avrei potuto usare termini ridondanti ma evito) l' ambiente di ascolto non si corregge ma si progetta. I progetti sarebbero i famigerati bunker che fanno venire l'ansia? 1
extermination Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Adesso, Dufay ha scritto: progetti sarebbero i famigerati bumker che fanno venire l'ansia? Vedi che io non sono dentro al tuo sistema nervoso! Se ritieni puoi approfondire con il tuo psicoterapeuta
leonida Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 32 minuti fa, grisulea ha scritto: Più che altro han dimostrato che a migliore misura, migliore ascolto. Davanti ad una precisa evidenza che va contro le tue teorie, diffusori che mantengono intatte le loro prerogative sonore al variare dell'ambiente, interpreti come sempre a modo tuo. Toole ha ipotizzato spiegazioni che non hanno nulla a che vedere con la tua interpretazione. Io ovviamente condivido quelle di Toole e ne avrei anche una mia personalissima. In ogni caso, in considerazione di tutto quanto possa determinare un'alterazione della sensazione sonora, l'affermazione "migliore misura=migliore ascolto" è talmente lontana dal vero che non la commento neanche...
skillatohifi Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Devo dire che su questo thread ho letto delle panzane galattiche, il livello di conoscenza sull acustica di molte persone é molto basso, dispiace che non si voglia ammettere che l ambiente di ascolto conta meno dell impianto, molti forumer ancora non lo considerano, guardate che.... il bello della ns passione hifi è cercare di fare un fine-tuning in crescendo, con delle prove pazienti, l obiettivo è quello di avere un suono sempre migliore, se il fine-tuning non lo si fa..., e/o non si è in grado di farlo allora è meglio cambiare hobby, disquisire sul nulla non serve a nulla, crea solo stress.
Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: Vedi che io non sono dentro al tuo sistema nervoso! Se ritieni puoi approfondire con il tuo psicoterapeuta Probabilmente ne abbiamo bisogno entrambi ma mi sa un pizzico di più tu . La fissazione verso l'ambiente "firmato" è forte
leonida Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 26 minuti fa, extermination ha scritto: avrà sempre delle limitazioni ( più o meno grandi) limitazioni strumentali, importanti per chi creda che rappresentino impedimenti impedienti il matrimonio fra musica ed ascoltatore
extermination Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 E dire che in diversi post precedenti ho pure argomentato più che a sufficienza problematiche , cause, effetti ed impatti Dunque non mi resta che issare bandiera bianca.
Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 14 minuti fa, skillatohifi ha scritto: ne é molto basso, dispiace che non si voglia ammettere che l ambiente di ascolto conta meno dell impianto, molti forumer ancora non lo considerano, guardate che.... il bello della ns passione hifi è cercare E pure questo non ha capito niente ... Che fatica
extermination Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Probabilmente ne abbiamo bisogno entrambi ma mi sa un pizzico di più tu Per altre ragioni ( forse)!
fabbe Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 L'ambiente è fondamentale per la resa finale, non ci piove. Purtroppo il mio non lo è, ma cambiando l'impianto, salendo in qualità, la resa finale è parecchio migliorata. Non posso immaginare come possa essere in un ambiente idoneo....
giaietto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Progettano qui: Così ti costringono ad ascoltare così
giaietto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Non siamo ingegneri audio. Ma appassionati. A noi serve poter ascoltare in soggiorno con finestre. Non in loculi… 2
Membro_0023 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Possibile che a nessuno sia capitato di far trattare una stanza, ovviamente da un professionista e con misurazioni appropriate, e poi decidere di tornare indietro?
imaginator Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @giaiettoLo stato d’animo è fondamentale nell’ascolto della musica prima ancora dell’ascolto dell’impianto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora