Membro_0023 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @giaietto se usano quella stanza per progettare, sono fuori strada di brutto. Più facile che la usino per le misure.
QUELEDSASOL Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 16 minuti fa, fabbe ha scritto: il mio non lo è, ma cambiando l'impianto, salendo in qualità, la resa finale è parecchio migliorata. Ha spiegato il senso dell'argomento discusso
giaietto Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @Paperinik2021 si. Credo venga usata solo per le misure. Le mie due immagini erano volutamente provocatorie. Negli anni 2000 abbiamo assistito all’arrivo sul mercato di componenti (diffusori/elettroniche) orientati all’iper prestazione. Ed ecco nascere i trattamenti acustici per mitigare la loro impostazione. Pure io feci trattare passivamente la stanza ottenendo risultati notevoli dai 200hz in su. Ora noto un ritorno alla normalità. O almeno mi sembra. Proverò ad arredare in modo coscienzioso il NUOVO ambiente per vedere cosa ne esce. Datemi qualche settimana che arrivo…
Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 13 minuti fa, giaietto ha scritto: Paperinik2021 si. Credo venga usata solo per le misure E nemmeno serve però fa buona impressione. Fa pensare a "laboratuar" avanzatissimi roba che può capire solo il misuratore e pochi altri
ilmisuratore Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: La fissazione verso l'ambiente "firmato" è forte Ho l'impressione che se prendiamo uno per uno tutti i partecipanti di questa discussione, ognuno di noi avrà la sua personale fissazione per qualcosa Ora ci sarebbe da vedere tra tutte queste fissazioni qual è la meno peggio
tarantolazzi Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 5 ore fa, 51111 ha scritto: Le convinzioni son dure da cancellare ....certo, e se a queste aggiungiamo l'imprinting (non di un ascolto, ma di centinaia) e l'abitudine, andiamo ancora peggio.
alexis Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 3 ore fa, leonida ha scritto: ossia nella capacità di spostare alternativamente l'attenzione sul timbro del diffusore, sul contenuto musicale o sul contributo ambientale, senza che ciascuno dei tre elementi impedisca l'analisi dell'altro. Questa osservazione é fondamentale… e spiega tutto…. e soprattutto rende come accademicamente inutilizzabili gli approcci solo parziali, per esempio quelli basati su mere e banalissime misure elettroacustiche.
Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 3 minuti fa, alexis ha scritto: osservazione é fondamentale… e spiega tutto…. e soprattutto rende come accademicamente inutilizzabili gli approcci solo parziali, per esempio quelli basati su mere e banalissime misure elettroacustiche. Ribadiamo che questo non giustifica l'approccio magico di Leonida
ilmisuratore Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 7 minuti fa, alexis ha scritto: approcci solo parziali, per esempio quelli basati su mere e banalissime misure elettroacustiche. Esatto, la struttura delle misure elettriche/elettroacustiche/acustiche è solo parziale Diciamo che possono ricoprire un buon 95% della resa finale Il restante [per fare il totale] 5% spetta alla levigatura di fino personale, a volte necessaria, altre volte nemmeno Da sottolineare il termine misure, che non sono le 2 misurette per vedere il righello 2
Vmorrison Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: Negli anni 2000 abbiamo assistito all’arrivo sul mercato di componenti (diffusori/elettroniche) orientati all’iper prestazione. Ed ecco nascere i trattamenti acustici per mitigare la loro impostazione. Questo è un aspetto da non sottovalutare
alexis Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 13 minuti fa, Dufay ha scritto: Ribadiamo che questo non giustifica l'approccio magico di Leonida basterebbe una visitina di leonida a casa tua, con interventi del tutto invisibili e ininfluenti a livello elettroacustico classico.. potrebbe far crollare un infinità di certezze tue.. credimi :-) poi se voui continuare a chiamarla magia, sei liberissimo di farlo..
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Giugno 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: basterebbe una visitina di leonida a casa tua, con interventi del tutto invisibili e ininfluenti a livello elettroacustico classico.. No invisibile no. Se viene voglio che almeno metta a posto che pulisca un po'. 4
skillatohifi Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Ambiente conta per un buon 60% L impianto... per il restante 40% Io lo so' bene visto che... . la mia stanza da musica dedicata l ho armonizzata ad hoc.
naim Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 17 minuti fa, skillatohifi ha scritto: ho armonizzata ad hoc Non ho capito che intendi con ''armonizzare''
Dufay Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 4 minuti fa, naim ha scritto: Non ho capito che intendi con ''armonizzare Ascolta solo armoniche a bocca
skillatohifi Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 18 minuti fa, naim ha scritto: Non ho capito che intendi con ''armonizzare'' Che ho inserito dei pannelli dalla Sonitus sulle pareti e nei posti più critici, in modo tale che il suono sia ben armonizzato secondo i parametri delle misurazioni che ho fatto fare da un ingegnere di acustica.
grisulea Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 3 ore fa, leonida ha scritto: l'affermazione "migliore misura=migliore ascolto" è talmente lontana dal vero che non la commento neanche... Pare che tu non abbia visto il video che tra l'altro indico come riferimento da qualche anno. Quel circa 90% cos'è allora? il resto è condivisibile e non va affatto contro le mie teorie, che nemmeno sono mie, le riporto, di mio posso parlare al massimo della mia esperienza. 3 ore fa, leonida ha scritto: interpreti come sempre a modo tuo. Tu interpreti quel che dico a modo tuo, non ho mai detto che i diffusori siano uguali o che non senta differenze mettendo diffusori diversi a casa, ne ho tre, non sono certo uguali. Ho detto che tutti i diffusori appena decenti in un ambiente ottimo suonano più che bene. Anche oggetti molto molto economici ma entro i loro limiti dinamici e di estensione. Ed ho sempre detto che il problema sta entro i 500 hz. Sopra ogni cassa, se diversa da un'altra, sarà evidentemente riconoscibile, va ad emettere infatti nella zona di massima sensibilità dell'udito. Ma se i parametri saranno molto simili altrettanto molto similmente suoneranno.
iBan69 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Si potrebbe anche dire che spesso … ”l’ambiente costa meno che l’impianto” , a farlo suonare meglio. 😏
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora