Vai al contenuto
Melius Club

Guaina e termorestringente


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi consigliate per favore, di ottima fattura:

- guaina esterna nera per cavo di alimentazione, composto da 3 cavi di Diametro esterno 3.9mm ciascuno

- termorestringente nero da usare lato IEC

 

grazie

Inviato

io mi trovo molto bene con le guaine esterne viablue, le trovi da audioteka o in francia da audiophonics.

comunque sia per queste che per le termorestringenti serve il diametro totale del cavo. prova a mettere insieme i 3 conduttori (se ho capito bene metterai insieme 3 cavi per assemblarlo, non so se intrecciati o meno) e dagli una misurata col calibro.  poi nei vari negozi troverai le diverse misure delle guaine.

P.s.: prendi la guaina esterna almeno il 40/50% piu lunga della misura del cavo, quando si dilata si accorcia.

Per quanto costano è meglio che avanzi 10cm piuttosto che sia corta.

https://viablue.de/cn/accessories_braided_sleeve_black.php

Le termorestringenti in genere si riducono della metà in diametro, quindi anche in questo caso serve conoscere almeno il diametro esterno. non conosco marche specifiche, credo cambi poco...

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Qualunque guaina attuale va bene essendo di poliolefina quindi morbide, flessibili e con spessore delle pareti sottili rispetto a quelle del passato dure e spesse come cartone; puoi trovarle anche in versione di restringimento 3:1 o 4:1 rispetto alle solite 2:1 ossia se di diametro poniamo caso 20mm. prima del restringimento  si restringono una volta riscaldate di 3 o 4 volte secondo la classificazione e a mio avviso stringono di più rispetto alle 2:1 .....ovviamente meglio restringerle con una pistola termica piuttosto che con un accendino o con un phon evitando di soffermarsi troppi secondi con il calore solo su alcuni punti piuttosto che riscaldare uniformemente tutta la parte del cavo interessata al restringimento.

In passato le prendevo da RS components ora le acquisto dove capita anche nei brico essendo appunto come scritto più su di qualità adeguata e standardizzata.

Inviato

@BEST-GROOVE

Sono d'accordo per il preferire le guaine termorestringenti con rapporto 3:1 o 4:1, perché "sigillano" meglio.

D'accordissimo anche sull'utilizzo di un'adeguata pistola termica in luogo di una fiamma viva... aggiungo solo che sarebbe preferibile utilizzare davanti alla bocca della pistola termica un opportuno ugello convogliatore d'aria a forma di "U". Questo accessorio distribuisce in modo iniforme il calore sul pezzo lavorato consentendo un restringimento della guaina a regola d'arte e in minor tempo. Quindi con meno rischi di fondere qualche isolante o altro componente delicato.

P.S. La maggior parte delle pistole termiche di qualità possiede questo accessorio di serie. Ma quelli universali hanno un costo di pochi euro.  

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, M.B. ha scritto:

Questo accessorio distribuisce in modo iniforme il calore sul pezzo lavorato consentendo un restringimento della guaina a regola d'arte e in minor tempo.

 

non lo sapevo avendo utilizzato da secoli sempre la pistola termica senza l'ugello non avendolo mai avuto in dotazione.

Inviato

In passato, ma parlo di molti anni fa, ho usato dei termorestringenti che avevano come una patina grigio/bianca, una specie di polvere, invece vorrei che il risultato fosse completamente nero.

Inviato
3 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:
5 ore fa, M.B. ha scritto:

Questo accessorio distribuisce in modo iniforme il calore sul pezzo lavorato consentendo un restringimento della guaina a regola d'arte e in minor tempo.

 

non lo sapevo avendo utilizzato da secoli sempre la pistola termica senza l'ugello non avendolo mai avuto in dotazione.

Questa è quella che ho io, l'accessorio in questione è in dotazione di serie ed è quello all'estrema destra

spacer.png

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
52 minuti fa, davenrk ha scritto:

invece vorrei che il risultato fosse completamente nero.


le guaine nere ci sono, sappi però che l'effetto è nero opaco, quelle di 40 anni fa dure come il cartone tendevano al nero semi lucido.

Inviato
2 ore fa, Panofsky ha scritto:

Questa è quella che ho io, l'accessorio in questione è in dotazione di serie ed è quello all'estrema destra

spacer.png

Anch'io ho una pistola termica B&D con gli stessi accessori. Però ha una forma diversa e tale da stare "seduta" sul piano di lavoro, in modo da poter lavorare in sicurezza.

Sì, l'ugello convogliatore d'aria è quello all'estrema destra della foto.

Inviato
5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

non lo sapevo avendo utilizzato da secoli sempre la pistola termica senza l'ugello non avendolo mai avuto in dotazione.

Io lo considero un elemento importante. Soprattutto quando si lavora con i cavi.

Ti allego un video che mostra, tra l'altro, l'uso corretto (e sicuro) della pistola termica.

 

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@M.B.  interessante quel becco ricurvo che permette di convogliare il calore tutt'intorno alla guaina.

Inviato

@lucaz78 @BEST-GROOVE

le devo prendere online, pensavo a queste di Axiomedia, sono buoni prodotti?

 

in base alla grandezza del cavo (3,9 mm x 3 messi paralleli non intrecciati)

 

6.36mm - 17.83mm

 

https://www.axiomedia.it/it/espandibili/1989/guaina-espandibile-nera-6-36mm-17-83mm-prezzo-al-metro.html?search_query=SL000N10&results=1

 

e il termo questo

 

https://www.axiomedia.it/it/termorestringenti/1435/guaina-termorestringente-nera-14mm-7mm-prezzo-al-metro.html

 

Shrink Ratio2:1

Minimum Diameter [mm]14

Maximum Diameter [mm]7

 

altri non ne hanno, e mi hanno detto, dal servizio clienti, che il termorestingente non rimane nerissimo, lievemente meno nero, ma anche le guaine termo Viablue sono così delle stesso colore.

 

grazie

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@davenrk  quindi hai 3 cavi da quasi 4 mm. l'uno che uniti fanno circa 12 mm.?

Direi che sia la guaina termo che la calza espandibile vanno bene....attenzione che la calza estensibile  più si allarga e più si accorcia quindi se per ipotesi la devi utilizzare in 1 mt di cavo almeno 20 cm. più lunga la devi prendere evitando che poi si sfilacci altrimenti ti serve più lunga.

Inoltre se nella calza non ci blocchi le aperture scaldandole prima dell'uso (poi ti spiego come) sappi che si sfilacciano completamente i fili sull'apertura mano a mano che la allarghi costringendoti ad accorciarla ulteriormente, mi ci è voluto del tempo per adottare una tecnica mia visto che non possiedo un riscaldatore apposito per evitare si sfili.

 



 

 

 

 

 

 

Inviato
32 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

quindi hai 3 cavi da quasi 4 mm. l'uno che uniti fanno circa 12 mm.?

esatto, 3,9 x 3 conduttori, li tengo paralleli, forse qualcosa in più di 12 mm ma siamo lì immagino

sono comunque i Duelund DCA12GA 600V

https://www.playstereo.com/it/cavi-di-alimentazione/5253-duelund-dca12ga-600v-cavo-di-alimentazione-in-rame-multifilare-stagnato-in-guaina-polycast-a-metraggio.html

 

33 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Inoltre se nella calza non ci blocchi le aperture scaldandole prima dell'uso (poi ti spiego come) sappi che si sfilacciano completamente i fili sull'apertura mano a mano che la allarghi costringendoti ad accorciarla ulteriormente

mi farebbe comodo anche perché vado a finirlo solo dal lato presa IEC, dall'altro lato lascio i cavi "liberi", e li vado a collegare al cavo dedicato che arriva dal contatore, al momento ho delle prese schuko a muro collegate a questo cavo direttamente a stella, elimino una delle prese shuko a muro e attacco il cavo al posto dei cavi per collegare la stessa shuko.

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@davenrk

 

 

1) Innanzitutto non la taglio con le forbici che non fanno il taglio netto ma uso i tronchesini
2) se non riscaldo l'apertura e l'uscita della calza mi ritrovo questa bruttura sfilacciata nel momento in cui vado ad allargarla per farci passare il cavo ed è orribile a vedersi anche se ricopro la bruttura con una guaina termorestrengente si nota che c'è qualcosa che non va.


1.thumb.jpg.b5fd6e72200bca201d89d5574ca310f0.jpg



3) di solito utilizzo uno spezzone di cavo (2cm) oppure se non voglio tagliarlo una bussola del diametro del cavo che intendo far passare.



2.thumb.jpg.93a955367b3f25a718335233ed32138d.jpg



3) infilo la bussola o lo spezzone di cavo nella calza e la mando indietro di una decina di cm.

4) taglio con i tronchesini nettamente l'apertura della calza in modo da averla perfettamente allineata e non sfilacciata.

3.thumb.jpg.3bad556fa05527c75afaf688a8d902e8.jpg



5) per riscaldare la bocca della calza utilizzo una lamiera in metallo inox di spessore di circa 1 mm. o poco meno ma puoi usare qualsiasi lamiera non verniciata per saldare i fili di poliestere della calza.

6) Accendo il gas e ci metto la piastra sopra in modo si scaldi bene per un paio di minuti
    (qui vedi una lamiera verniciata che ho utilizzato solo come esempio per le foto) nel       frattempo spingo la bussola verso l'apertura quel tanto che basta ad allargare il foro del diametro corretto per farci passare il cavo ma sto molto attento a non spingerla troppo avanti altrimenti la calza si allarga troppo e inizia a sfilacciarsi obbligandomi a ripartire nuovamente.

7) appena la piastra è calda mi avvicino con la calza perpendicolarmente alla piastra appoggiandola per 1/2 secondi in modo che i fili si saldino tra di loro creando una corona che non si sfliaccia più se il lavoro è fatto a regola....altrimenti ripasso velocemente dove la saldatura è mancante.
Per la saldatura ci vuole velocità e precisione per non compromettere tutto.....


4.thumb.jpg.30de4fbcff7f55f95417e3d6a85805d0.jpg



5.thumb.jpg.7b8f854ce868fe8059e6ebbd2ace7683.jpg

Stesso lavoro si fa anche dall'altro capo ...in quel caso è sufficiente far scorrere lo spezzone di cavo campione o la bussola fino all'uscita della calza e procedere come per il capo appena saldato.
Ovviamente il foro saldato dev'essere sufficientemente largo per far uscire agevolmente lo spezzone di cavo campione o la bussola prima di inguainare il cavo.

 

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@davenrk  le prime volte non verrà bene a me ce ne è voluto del tempo e parecchi decimetri buttati o forse anche di più ma poi una volta appresa la procedura magari con qualche variante la strada è tutta in discesa.
Per questo motivo prenditi per quel che costa un metro o un paio di metri in più che anche avanzasse non si butta mai via.

Inviato

@BEST-GROOVE devo chiedere all'elettricista dove lavoro se ha qualche attrezzo che può farmi comodo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...