Vai al contenuto
Melius Club

infermieri dall'India


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, samana ha scritto:

In Italia.

Lombardia non è così. Non si trovano né infermieri né medici per quanti ne servano perciò chiedevo dove. In Italia era sottinteso 🙂

Oltretutto continuano a non trovarli tuttora nemmeno in Svizzera perciò li importano a botte di 5-6000€, gli infermieri. 
Parlo in generale, concorsi pubblici non me ne intendo

Ivo Perelman
Inviato
29 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

un piú facile accesso alla formazione non possa che avvantaggiarci nel tempo.

Formare personale ha un costo con cui nessuno vuole confrontarsi.

Formare in patria è come produrre in patria, si preferisce esternalizzare i costi di produzione insieme a quelli di formazione. Si porta la produzione dove costa meno e si prende personale che per un motivo o l'altro viene ancora formato da paesi che non ne hanno alcun beneficio, solo costi. Cioè formano, sostenendo l'intera filiera, dalle spese per la gestione dell'edificio al personale, personale che non impiegheranno mai in patria perché andrà dove lo pagano meglio.

 

Inviato
7 ore fa, Akla ha scritto:

svizzera i migliori medici di alta specializzazione e infermieri    ITALIANI sono a Lugano chiasso zurich   Geneve...

oh yes ( se crediamo , dico se crediamo perchè recentemente qualcuno mi ha detto che credo a tutto quello che dicono o si vede ......, quindi se crediamo a ciò che ci dicono in TV) come riporti anche tu , in una recente trasmissione dicevano : a Como euro 1500/1700  Vs a Lugano eruo 5000 .....te credo che chi è vicino al confine qua non si ferma.....sempre se crediamo alla TV.

 

Inviato
7 minuti fa, Jack ha scritto:

Lombardia non è così. Non si trovano né infermieri né medici

Una delle spiegazioni potrebbe essere il costo alto della vita, sopratutto gli affitti che sono in alcuni casi davvero fuori da ogni logica, e gli stipendi.

Credo fra i piu’ bassi in Europa.

Ivo Perelman
Inviato
8 minuti fa, Jack ha scritto:

continuano a non trovarli tuttora nemmeno in Svizzera

Hai un'idea di quanto costa formare in Svizzera personale sanitario? Andare all'Università a Zurigo o a Ginevra? Più semplice prendere gente che viene da fuori, costa meno, si lamenta comunque per gli affitti ecc.

Inviato
5 minuti fa, Ivo Perelman ha scritto:

Più semplice prendere gente che viene da fuori, costa meno

non li prendono gratis o low cost li pagano molto bene.
Non è che gli costi tanto o poco formare, è che non ci sono abbastanza persone, il 21% della popolazione è straniera e penso un altro 20% sono “secondi”

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Capirai… c’è da diventare ricchi con lo stipendio pieno

Appunto..., con la richiesta che c'è, oggi pensare di fare l'infermiere nella sanità pubblica ,  con turni massacranti a 1500 euro al mese è un'idiozia.

E infatti nessuno ci va più, ho tre amiche che negli ultimi mesi si sono licenziate e non tornerebbero più indietro.

Inviato

@maverick esatto

ma il problema più grosso è che nessuno vuole vedere (in nome di una totalmente infondata unità nazionale che non è in discussione) è che tutta la fascia mediterranea dall’Andalusia alla Grecia è nella stessa situazione: non è in grado di reggere le condizioni economiche dell’Europa continentale, per mille ragioni. 
Dall’emilia in su passando per Lombardia e nord est sí, il resto man mano che si scende no. 
Per questo che un concorso a Roma - come dice @samana- vede 10000 candidati per pochi posti ma al nord non si trova personale. Qua l’assunzione in nero ormai non esiste praticamente più. Forse solo gli studenti d’estate ma anche perché non c’è un sistema agile per assumerli e loro stessi, giustamente, non vogliono lasciare il 30-40% della paga allo stato per due mesi di lavoro che c nessuno riconoscerà loro a 70 anni. 
Ma sto allargando troppo il discorso forse ma per me questo è 

  • Melius 1
Inviato

@samana Tieni con conto che in questi concorsi ai quali partecipano migliaia di infermieri molti di essi stanno già lavorando senza soluzione di continuità con contratti a tempo determinato, e cercano di accedere ad un posto di ruolo. I nuovi laureati probabilmente non coprono nemmeno il numero degli infermieri che vanno in pensione. 

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Non so cosa c'entrino nord e sud. 

In primo luogo, il numero di lavoratori attivi al sud è decisamente inferiore. Tradotto in pillole, con i 1500 vivono 3 persone invece di una. 

In secondo luogo, i turni sono massacranti dappertutto, ed i 1500 pochi: o hai orto e galline (ma l'accento conta poco), sennò la GDO pratica purtroppo prezzi uguali. 

In terzo luogo ci sono meno ospedali, meno attrezzati, più affollati, con strutture più vecchie e stress maggiore. 

Al limite, la considerazione andrebbe fatta distinguendo piccoli centri e grandi città, piccoli e grandi ospedali, tipogie di reparto in cui si è impiegati, merito e competenze, etc

 

 

Inviato
32 minuti fa, Guru ha scritto:

Tieni con conto che in questi concorsi ai quali partecipano migliaia di infermieri molti di essi stanno già lavorando senza soluzione di continuità con contratti a tempo determinato, e cercano di accedere ad un posto di ruolo.

Esulo dal contesto "sanità" (non lavorando nel campo), ma posso fare il paragone nei comparti tecnici della p.a, che conosco bene.

Adesso ai concorsi magari i giovani partecipano (meno di una volta,  ma partecipano), poi quando i vincitori  vengono destinati ai singoli settori/posti, più della metà rinuncia.

Sembra che caschino dalle nuvole quando si spiega loro cosa devono fare e quanto sono pagati (cosa che nel bando appare comunque chiaramente..).

Ti guardano con gli occhi sbarrati,  e ti dicono "ok grazie,  ..arrivederci".

È la realtà, almeno da noi.

Inviato

@cactus_atomo Guarda il privato già lo fa da almeno un anno, ad esempio nella mia struttura sede principale del gruppo Kos dallo scorso anno son passati molti infermieri e infermiere indiani e tunisini, hanno perfezionato la lingua e poi molti di loro sono andati in altre sedi del gruppo, l'educazione e il rispetto che hanno gli indiani, spiace dirlo ma i tunisini se la sognano e forse un pochino anche gli italiani.

Inviato
1 ora fa, keres ha scritto:

gruppo, l'educazione e il rispetto che hanno gli indiani

durante gli ultimi due mesi della sua breve malattia mia mamma è stata accudita da una signora cingalese. Si chiamava Ciarla. Mia mamma diceva sempre “dovevo arrivare ad 80 anni per avere un’altra figlia” e poi si faceva una risata felice…

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, keres ha scritto:

l'educazione e il rispetto che hanno gli indiani

Spero che gli infermieri siano più proattivi degli informatici. Gli informatici non muovono un dito se non gli è stato detto esattamente cosa fare. 

Ivo Perelman
Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

Non è che gli costi tanto o poco formare

Una cosa è una scuola guida: apri e se non hai clienti chiudi. Un'altra cosa mantenere un'Università. Licenzi i professori? Non paghi le bollette della luce? Chiudi l'Università e mandi il personale in cassa integrazione? Soluzioni possibili ma fino adesso non ci ha pensato nessuno. Formare personale costa, a meno che non lo formi in modalità home office con video preregistrati e paghi a gettone chi dovrebbe valutare se hanno imparato o meno, senza lezioni pratiche. Potrebbe essere un'idea per l'AI, tutto è possibile.

Ivo Perelman
Inviato

Qualcuno si è chieso come funziona la sanità in USA? prima o poi funziona come da quelle parti, specialmente se si entra in guerra.


×
×
  • Crea Nuovo...