Vai al contenuto
Melius Club

Tutto quello che avreste voluto saper sui sut (ma non avete mai osato chiedere)


Messaggi raccomandati

Inviato

@France1965 la ratio è uguale a 10 elevato x (dove x è il guadagno in dB diviso 20)

  • Thanks 1
Inviato

@feli

il documento è esaustivo come descrizione; di fatto però sono simulazioni che in ogni caso indicano cosa succede

 

 

 

Walter

 

  • Thanks 1
Membro_0021
Inviato
Il 4/6/2023 at 18:14, prometheus ha scritto:

Aumentando il carico questo picco viene smorzato, con l’effetto generale che quando il carico è troppo basso la testina suona troppo aperta e squillante, se si va all’estremo opposto di un carico troppo alto si otterrà un suono troppo smorzato in alto.

@prometheus è invece esattamente il contrario, prova caricare la denon dl-103 a 100 ohm avrai un suono più cupo e meno smorzato rispetto ai 470 ohm e se vai verso l' 1khz la testina incomincia a strillare

 

Il 4/6/2023 at 18:14, prometheus ha scritto:

Un approccio differente adottato da diversi costruttori e verificabile in rete determina il carico necessario a far sì che il trasformatore si comporti in modo ottimale, aggiungendo il carico ulteriore eventualmente richiesto dalla testina direttamente al primario.

la regola vuole che il carico ideale debba essere dieci volte quello dell'impedenza interna della testina ma non sempre è così; ad esempio la mia Transfiguration Proteus con impedenza interna da 1 ohm con 10 ohm suona da schifo e inizia a suonare con un carico di 40-35 ohm...quindi quaranta volte maggiore il carico interno....

 

Il 4/6/2023 at 18:14, prometheus ha scritto:

Valutando le varie esperienze di amici e appassionati in genere, sono giunto alla conclusione che… tante sono le teste tante risultano le opinioni.

non c'è niente di più variabile (e volubile) dell'analogico. 

Membro_0021
Inviato
20 ore fa, feli ha scritto:

Poi raccomanderei a non ridurre tutto ad una fredda questione di rapporto di trasformazione, poichè è provato (da me:-)) ) che con un Trafo di pregio, a parità di parametri elettrici, si otterranno risultati dal punto di vista sonoro, molto, molto superiori a quelli possibili con altro trafo con lo stesso rapporto di trasformazione ma costruito con materiali economici.

@feli ma alla fine il suono del trasfo che colora il suono lo senti sempre di più rispetto ad un condensatore d'uscita...se il phono attivo è in grado di guadagnare tanto (65-70db) mantenendo bassa la distorsione e il rumore alla fine poi lo step-up te lo scordi...a me è successo così (e ho provato dei signori step-up). 

Inviato
23 minuti fa, veidt ha scritto:

invece esattamente il contrario, prova caricare la denon dl-103 a 100 ohm avrai un suono più cupo e meno smorzato rispetto ai 470 ohm e se vai verso l' 1khz la testina incomincia a strillare

Ti faccio notare che carico alto resistenza bassa, e viceversa carico basso resistenza alta. È la seconda volta che te lo faccio notare eh…

Inviato
45 minuti fa, veidt ha scritto:

ad esempio la mia Transfiguration Proteus con impedenza interna da 1 ohm con 10 ohm suona da schifo e inizia a suonare con un carico di 40-35 ohm...

A 40 la carichi meno ed è meno frenata elettricamente 

Inviato

aperta una discussione simile a febbraio.....non se ne è cavato un ragno.......seguo sperando in meglio:classic_rolleyes:

Inviato

@walgeAncora sul suono analogico: ingressi MC al rogo! Un MM è per sempre.

Inviato
10 minuti fa, flamenko ha scritto:

Ancora sul suono analogico: ingressi MC al rogo! Un MM è per sempre.

Ah, certo un titolo così al thread non avrà aiutato: non farne una questione d'onore e scrivi qui la tua opinione, sempre gradita :-)

  • Haha 2
Inviato
Il 6/6/2023 at 13:25, prometheus ha scritto:

Ti faccio notare che carico alto resistenza bassa, e viceversa carico basso resistenza alta. È la seconda volta che te lo faccio notare eh…

 

devi prevedere la terza e forse la quarta!

 

 

Walter

  • Haha 2
Inviato
4 ore fa, walge ha scritto:

in epoche antiche sia gli inglesi che gli americani avevano ottime soluzioni se pensiamo ai trafo di ingresso dei microfoni che oggi vengono usati, in alcuni casi, anche come step up.

Qua da noi trovano trasformatori costruiti da varie ditte su specifiche RAI negli anni ‘70 e utilizzati allora come step up microfonici. Sono configurabili per l’uso con pre phono e mi piacerebbe provare come vanno… sulla carta dovrebbero essere di buona qualità! 

Inviato

@prometheus

in effetti anche in Italia qualche buon produttore c’era

Ora sono mosche bianche

 

W

Inviato

Avendo ricostruito la sospensione di una Dynavector XX2 prima serie (in realtà l’ha fatto l’ottimo Daniele…:classic_biggrin:) sono alla ricerca di uno step up, spesa max 1K euro.

Ho iniziato a valutare i sut della  casa, oltre all’introvabile sup200 ci sono i più economici DV6 A-X e Z.

Come avevo già fatto notare in un’altra discussione, ai tempi le indicazioni di utilizzo non erano così precise, i data sheet di questi sut mi sembrano diversi da quelli “canonici” (danno l’1:20 fino a 60 ohm e 1:10 fino a 40 ohm… boh!)

Leggendo la brochure sembrerebbe poi che il 6A sia costruttivamente migliore degli altri.

La Dyna in genere viene accoppiata con rapporto 1:20, tuttavia in considerazione di quanto detto sopra e del fatto che il sut verrebbe utilizzato con un pre phono Manley  (gain 45 dB - 47K) e pre Arc che  guadagna molto, diffusori da 92 dB,  potrebbe andare anche il 6A, che dovrebbe essere il migliore dei tre al netto dei 278 ohm visti al primario (da verificare).

 

Che ne dite? 

 

IMG_5666.jpeg

IMG_5665.png

Inviato

Guardando più in generale ad altri prodotti storici e in base alla disponibilità sul mercato prenderei in considerazione anche i seguenti Sut, tutti con rapporto 1:20:

 

Uesugi U-Bros 5 L 

Fidelity Research xf1 M

Audio Tekne 9401

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...