paolo75 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @prometheus Quelli di Marzio in superpermalloy sono i TU 229,Euterpe audio, li ho... 15 e 30 di rapporto, me li aveva misurati Walge anni fa con ottimi risultati Di Marzio ho anche i TU 243 che hanno sempre il rapporto 15 e 30 ma sono più grossi, mi diceva Marzio con core maggiorato, chiedo a @walge,cosa comporta avere un maggior nucleo? mi dicevano marzio che suonavano meglio, ma mi diceva che se li usavo per testine a bassa impedenza interna , a 1:30 ,i tu 229, con core normale erano da preferirsi...forse perche per avere il maggior rapporto di trasformazione bisogna mettere i secondari in serie cambia qualcosa con il core più grosso?
walge Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @paolo75 Quelli con rapporto 15 e 30 hanno i primari da configurare in serie e parallelo. Con un ferro maggiorato, sempre che sia della medesima composizione, si riesce ad ottenere maggiore induttanza a bassa frequenza sopratutto. E gli avvolgimenti devono essere evidentemente dimensionati a dovere. Quando si hanno testine a bassa impedenza l'accoppiamento con un trafo di qualità consente sempre di avere un buon risultato a bassa frequenza ma c'è il rischio di vedere aumentato il picco di risonanza ad alta frequenza. Spesso si sente parlare della rete di Zobel da connettere al secondario del trafo, serve appunto per contenere il possibile picco. Un esempio di uno step up in commercio di buona qualità; si vede il picco di risonanza per e con la compensazione si linearizza la risposta
prometheus Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 @paolo75 @walge in rete ho trovato questi modelli con specifiche: TI 272 - 1:9, 1:18 or 1:36 - 3-12 ohm : 1-4 Kohm TI 273 - 1:5, 1:10 or 1:20 - 10-40 ohm : 1-4 Kohm TI 219 - 1:8, 1:16 or 1:32 - 10-40 ohm : 2.5-10 Kohm TI 229 - 1:8, 1:16 or 1:32 - 10-40 ohm : 2.5-10 Kohm TI 284 - 1:5, 1:10 or 1:20 - 25-100 ohm : 2.5-10 Kohm con la mia testina (Dyna XX2) il rapporto per vedere un’impedenza riflessa adeguata sarebbe 1:20, ma considerando il guadagno di tutto ciò che sta a valle rischierei di dover attenuare troppo con il pre. Quindi le soluzioni alternative sono due: 1:20 e in caso di eccessivo guadagno utilizzo degli attentatori 1:16 o anche 1:10 e utilizzo resistenze in parallelo per regolare la resistenza vista dalla testina. Tra l’altro alcuni sut di Marzio sono provvisti di ingresso rca external loads per regolare il carico… Consigli?
walge Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Ma due rapporti non li ha? Mi dai il link? W penso questo TI 272 - 1:9, 1:18 or 1:36 - 3-12 ohm : 1-4 Kohm
prometheus Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 @walge è un post dello stesso Marzio su Vinylengine: https://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?f=19&t=127479&p=1165215 27 minuti fa, walge ha scritto: Ma due rapporti non li ha? sì certo ma devono essere configurati dall’interno, non c’è la levetta…
walge Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @prometheus ma se hai una testina li configuri per quella con quei due rapporti copri tutte le soluzioni ( quasi) poi lo switch non è complicato farlo
paolo75 Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @prometheus Senti Ciro Marzio, è sempre molto disponibile.... @ilmarzio chi sa se ci legge ancora...proviamo
paolo75 Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Comunque se il guadagno ti è sufficente, ti 229 primari e secondari in parallelo, cosi hai 1:16 e abbassi l'impedenza del pre phono con resistenze in parallelo fino a trovare il carico giusto....Oltretutto Marzio mi aveva detto che i suoi trafi lavoravano meglio scendendo un pò con la resistenza al secondario...
prometheus Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 @paolo75 l’ho sentito, confermo persona disponibilissima! Al momento ha un 273 1:10/1:20 ritirato da un cliente, non vorrei il guadagno fosse troppo o troppo poco… Usato per limitare i costi, sono già fuori budget…
paolo75 Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @prometheus non conosco il 273, nono so a che livello si pone rispetto al 229 e al 243 LC ...comunque penso siano sempre con nucleo in superpermalloy e di ottimo livello...se li devi assemblare ti consiglio il filo solid core in argento smaltato della AUDIO CONSULTING per cablarlo internamente...mi ha dato ottimi risultati di equilibrio e spazialità con i ferri EUterpe... 1
Tronio Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @prometheus Quanto ti ha chiesto, per curiosità?
prometheus Inviato 14 Giugno 2023 Autore Inviato 14 Giugno 2023 @walge se lo utilizzo 1:20 con i 45 dB del phono MM arrivo a 71dB, il pre è finali guadagnano tanto e i diffusori hanno 92dB di efficienza… non rischio di dover attenuare troppo con il pre?
walge Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @prometheus hai la manopola del volume 😀 A parte tutto non credo sia un grosso problemi
Lucasan Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Il suo ha senso utilizzarlo solo se si vuole ottimizzare al massimo livello possibile una testina . In tal senso i pur validi discorsi tecnici , di rapporto qualità prezzo ecc perdono molto di significato . La maggior parte delle teste in circolazione possono essere utilizzate con step up con rapporto 1/10 e 1/20 , ma a me non è quasi mai capitato che 2 teste che ad esempio vogliono il rapporto 1/20 andassero bene con il medesimo trasformatore . Voglio dire , non è da fessi avere/provare trasformatori con il medesimo rapporto di conversione , anzi direi che è la cosa essenziale se si ricerca la massima ottimizzazione del suono delle nostre amate testine . Il parlarne in un forum può servire per fare una prima grande scrematura , mentre vedo che ogni volta che si propone un quesito mirato , la cosa che si ottiene è la rincorsa a sponsorizzare questo o quel prodotto . Ricordatevi che sono prodotti talvolta di difficile reperibilità e rivendibilita, per cui suggerisco molta cautela ad acquistare oggetti non di brand più che conosciuti in campo internazionale . E qui mi fermo …
prometheus Inviato 15 Giugno 2023 Autore Inviato 15 Giugno 2023 13 ore fa, Lucasan ha scritto: a me non è quasi mai capitato che 2 teste che ad esempio vogliono il rapporto 1/20 andassero bene con il medesimo trasformatore . Le tue osservazioni sono giustissime, aggiungo che anche con i pre phono attivi la vita non è facile ma da un punto di vista commerciale sono più semplici da reperire ed eventualmente rivendere... Ricordo che hai una predilezione per il Fidelity Research Xf1-M, approfitto della tua esperienza per chiederti, rimanendo su rapporto 1:20, come si pone rispetto all'Audio Tekne 9401 e all'Uesugi U Bros 5 L? Si trovano tutti pressappoco allo stesso prezzo e in questo momento sarebbero più in budget...
Lucasan Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 1 ora fa, prometheus ha scritto: Ricordo che hai una predilezione per il Fidelity Research Xf1-M, approfitto della tua esperienza per chiederti, rimanendo su rapporto 1:20, come si pone rispetto all'Audio Tekne 9401 e all'Uesugi U Bros 5 L? Si trovano tutti pressappoco allo stesso prezzo e in questo momento sarebbero più in budget... Francamente nessuno dei SUT che citi mi fa morire per come suona , decisamente migliori sarebbero i Fidelity Research XG5 o XG7 e l'Audio Tekne 4818 che si differenzia dal 9401 per avere i strafo più grandi e che reputo uno dei 2/3 trasformatori eccezionali , oltre che il mio preferito. Altri trasformatori di rilievo con rapporto 1/20 sono i Koetsu e l'Ortofon T100 . Ti devi pero' armare di santa pazienza perché in vendita usati se ne vedono proprio pochi . Nell'attesa forse la cosa migliore e' acquistare un piccolo Ortofon T5 che si trova facilmente sotto i 200 euro e che maia decisamente bene anche senza raggiungere le eccellenza assoluta. Ovviamente ci sarebbero Pure gli Auditorium Homage , i Kondo , L'ikeda ecc ma i costi li lieviterebbero veramente molto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora