prometheus Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 Secondo me lo stadio phono ha un guadagno di 42dB, quindi nella norma. Userei in trafo 1:20, che porterebbe il guadagno a 68dB ottimo per l’uscita 0,4 (anche in considerazione del fatto che poi il pre ha un guadagno di 20dB). Oltre rischi di saturare. Se proprio vuoi variare il carico usa il sistema suggerito da @walge
walge Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 @prometheus Il punto è che si deve considerare la somma della sezione fono + linea La sensibilità dichiarata per lo stadio MM è di 2 mV quindi piuttosto alta W
walge Inviato 28 Ottobre 2024 Inviato 28 Ottobre 2024 Di fatto adotterei un 1:10 variando il carico del Sut Non è complicato con un pin jack a T ed una resistenza in parallelo ai canonici 47 kohm di ingresso MM Partirei da 47 kohm e quindi avrei 23,5 kohm per passare a 33k, 22k, 15k e 10k Un po’ di lavoro non troppo stressante! Il punto è che con 5 ohm dì impedenza della MC si potrebbe correre il rischio di un picco di risonanza ad alta frequenza in banda audio ( o li vicino)
prometheus Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 Per tagliare la testa al toro si potrebbe provare ad interfacciare la Koetsu con un pre phono attivo mm mc ovviamente all’ingresso linea per vedere suppergiù quale guadagno/carico in mc potrebbero essere graditi per poter gestire i 20dB di guadagno del pre. Il resto della catena cosa comprende?
walge Inviato 30 Ottobre 2024 Inviato 30 Ottobre 2024 @prometheus non serve fare quella prova. Il punto è che con 42 dB di gain MM se ci metti un 1:10 arrivi a 62 dB che risulta ottimo aggiungendo poi i 20 dB linea. Poi ci sarebbe da ottimizzare il carico visto dalla testina e qui si lavora con un adattatore. Se ci metti 1:20 arrivi a 68 dB che è eccessivo anche se dal punto di vista della impedenza riflessa sarebbe più conveniente. W
prometheus Inviato 30 Ottobre 2024 Autore Inviato 30 Ottobre 2024 @walge sono perfettamente d’accordo, anzi se ricordi anch’io con il mio Arc ref1mk2 che guadagna molto ho dovuto ridurre il gain del phono utilizzato. Ma visto che sono stati suggeriti anche sut 1:32 e vista la facilità di procurarsi in prestito un phono attivo regolabile per provare, se proprio si è San Tommaso… Certo un 1:20 sarebbe più adatto, poi molto dipende anche dal resto della catena che non conosciamo
skillatohifi Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Una domanda forse banale ma... x come la vedo io su questi sut mi viene di chiedervi come mai costano così tanto, leggo spesso che sono i trasformatori che fanno salire i costi, ma secondo me non è proprio così.
Gustavino Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 On 10/30/2024 at 11:42 AM, prometheus said: @walge sono perfettamente d’accordo, anzi se ricordi anch’io con il mio Arc ref1mk2 che guadagna molto ho dovuto ridurre il gain del phono utilizzato. Ma visto che sono stati suggeriti anche sut 1:32 e vista la facilità di procurarsi in prestito un phono attivo regolabile per provare, se proprio si è San Tommaso… Certo un 1:20 sarebbe più adatto, poi molto dipende anche dal resto della catena che non conosciamo con la Koetsu in attivo bastano 64db caricata a sentimento 160/80Ohm , con il sut 1:10 e' l' ideale giocando con il carico riflesso
bear_1 Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 .....provato 1:10 e 1:20.. posso dire (personalmente)che con la Koetsu Black mi trovo meglio con quest'ultimo.... o devo andare nella fossa dei leoni. Quindi........ argomento molto interessante, ma, visto che le orecchie sono le mie.......Saluti
prometheus Inviato 31 Ottobre 2024 Autore Inviato 31 Ottobre 2024 @bear_1 se non hai variato il carico con il sut 1:10 fai vedere alla tesina 470 ohm, ci credo che non ti sia piaciuta. Poi bisognerebbe vedere quale 1:10 e quale 1:20 hai utilizzato, mica suonano tutti uguali. Se poi con 68dB di guadagno riesci a non avere problemi di saturazione gestendo il potenziometro del pre in maniera adeguata e sei contento di quello che senti siamo tutti felici per te! 🙂
Robbie Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Comunque non so se sono stato fortunato io o se il guadagno sulla carta eccessivo sia un parametro sopravvalutato, ma l’abbinamento tra: - Dynavector dv20x2l che esce a 0,3mv e ha 5ohm di impedenza - SUT Lundahl LL1541 usati a 1:32, quindi con un guadagno di circa 30db - pre phono del Conrad Johnson PV9a che alza 47db (+ altri 31db sullo stadio linea) e ha un ingresso standard a 47k ohm, quindi che porta la testina a vedere sui 45/46 ohm a me risulta estremamente ben suonante. Un lieve fruscio udibile solo a livelli esagerati, una corsa della manopola del volume corta, ma comunque perfettamente sfruttabile (forse merito dei buoni potenziometri sia del CJ, che del pre linea Accuphase che uso in alternativa), insomma sono soddisfatto e non mi viene voglia di aprire lo scatoletta del SUT per provare anche il rapporto 1:16. Probabilmente l’efficienza non esagerata dei diffusori aiuta.
franz_84 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 @Robbie è un carico a mio avviso abbastanza corretto seppur nel limite del gain in termini di db ed impedenza .. nel mio caso la XV1S con sut 1:32 in ingresso al phono del convergent, 47 db, risultava estremamente carnosa e suadente, ma eccessivamente caricata in gamma media .. con un phono dal guadagno più basso questo eccesso di caricamento nel medio non era percepibile.. cmq, avendo in casa anche il sup200 della stessa dyna, ritengo che il trafo ideale dovrebbe far vedere circa 60/70 ohms alla testina, anziché i 117 ohms naturali del sup200 con phono a 47k. La verità è che il phono ideale dovrebbe avere ingresso variabile, anche a 70k e 100k, così sarebbe tutto molto più versatile
carloc1 Inviato 3 Novembre 2024 Inviato 3 Novembre 2024 4 minuti fa, franz_84 ha scritto: La verità è che il phono ideale dovrebbe avere ingresso variabile, anche a 70k e 100k, così sarebbe tutto molto più versatile Basta chiedere... Guadagno regolabile 40, 43 e 46 dB Impedenze d'ingresso 33, 47, 68 e 100k Capacità in ingresso da 50 a 470 pF Chi volesse ascoltarlo mi faccia un fischio...
Audix Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 In occasione del Black Friday ho regalato alla mia DENON DL 103 lo step up in foto. Oltre ad un giudizio circa lo sposalizio tra la testina e lo step up, non avendo alcun "manuale" cerco indicazioni sull'attuale settaggio dello step up ed eventualmente su quello più congeniale per la DENON. Quali collegamenti eventualmente rifare e come? Ho la possibilità di regolare il carico elettrico nel pre phono (pre fono con un guadagno stadio MM pari a 56 db), la resistenza sull'uscita rappresentata in foto, a cosa serve? Mi scuso per la banalità del quesito ma brancolo nel buio...
walge Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Allora, le resistenze sono da 56 kohm e sono messe in parallelo alle uscite. Chi ha fatto la modifica spero abbia avuto una motivazione. Per la 103 la configurazione degli avvolgimenti a mio parere deve essere, 18 dB ingresso 1- polo caldo 2-3 insieme 4 polo freddo Uscita 6 - polo caldo 7-8 - insieme 9- polo freddo il 5 a massa come ora. Lo zoccolo è 9 pin e vanno contati da 1 in senso orario; come vedi esiste uno spazio tra 1 e 9 Se il fono ha il carico MM variabile va bene Walter
Audix Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @walge ho inserito altre foto spero più utili allo scopo. La resistenza deve essere tolta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora