Vai al contenuto
Melius Club

Tutto quello che avreste voluto saper sui sut (ma non avete mai osato chiedere)


Messaggi raccomandati

supermike
Inviato
5 ore fa, walge ha scritto:

 Da un po’ di anni Sowter  è di proprietà di Carnhill e Mr. Sowter si è ritirato

@walge Quindi chi li avvolge adesso i trafo? 

Inviato
1 ora fa, supermike ha scritto:

@walge Quindi chi li avvolge adesso i trafo? 

Non ho capito bene

Sembra che alcuni tecnici siano rimasti  con i macchinari a produrre ancora 

Pero esistono in progetti dei trafo 

Sarà da capire cosa succederà nei prossimi anni

 

  • Melius 1
Inviato

@supermikenon capisco allora perchè sei stato così netto, in senso negativo, sui sut della Clinamen Audio, tra l'altro il modello a cui facevo riferimento è il top di gamma, il cui prezzo è ampiamente giustificato da componenti e lavorazioni utilizzate .. Clinamen ne realizza veri modelli di vario prezzo e prestazioni,  parliamo di prodotti di altissimo livello .. quando parlo di realizzare, intendo dire che i sut sono costruiti da zero, non sono meri assemblaggi come il prodotto che mi hai postato, che credo abbia al suo interno o dei sowter o dei jensen .. personalmente, io quel prodotto non lo comprerei, e mi convince poco il tema dell'isteresi magnetica, molto secondario e marginale rispetto alla dimensione dei nuclei, al materiale utilizzato, al filamento ed alla schermatura. 

Quindi, consiglierei sut di indubbia qualità, come HASHIMOTO, TANGO, STEVENS & BILLINGHTON, AUDIO TEKNE ..

ll T30 è un evergreen che conosco molto bene, sut economico vintage, grezzo e versatile, va bene per set up analogici di livello medio basso, già tutti i sut della FIDELITY RESEARCH vanno decisamente meglio, penso ad esempio al versatile e ben suonante XG5. Che testina utilizzi?

  • Thanks 1
supermike
Inviato
9 minuti fa, franz_84 ha scritto:

non capisco allora perchè sei stato così netto, in senso negativo, sui sut della Clinamen Audio, tra l'altro il modello a cui facevo riferimento è il top di gamma, il cui prezzo è ampiamente giustificato da componenti e lavorazioni utilizzate

@franz_84 Non conosco i sut Clinamen perché non li ho mai provati. Ma un giudizio sul listino si può dare a priori e se lo stesso venditore il pre linea lo vende a 6k e il sut a 5k qualche domanda te la poni, vista la differenza di materiale e di ricerca messi in gioco. Evidentemente Clinamen quello vende oggi (i sut) dai quali cerca il massimo ricavo. Anni fa quando nessuno lo conosceva costavano poco più di mille euro e faceva giusto un paio di modelli. Quando ci sono troppi modelli inevitabilmente c'è tanta distanza tra il primo e l'ultimo. Pertanto Clinamen posso prenderlo in considerazione solo nell'usato perché mai e poi mai spenderò più di 2k per dei sut che restano dei piccoli trasformatori. Se poi (il venditore) mi fa pure la prosopopea che non c'è il ricavo del distributore e del negoziante.....anelli al naso non ne ho. La testina è una Eminent impedenza interna 1 ohm sensibilità 0,4mV (ma è stata misurata e corrisponde più a 0,3mV). 

Inviato

@supermike credo non ci capiamo, a me se compri il sut cinemag, clinamen, lyra o pincopallo, non cambia assolutamente nulla. Poiché però il sut della Clienam lo ho in casa da tempo, insieme ad altri sut, posso parlare con cognizione di causa, tu invece ti basi solo sul prezzo, senza considerare, ad esempio, che in quel sut è stato utilizzato il vacoperm, tutto qui..

Per Mysonic Lab, data la pecluiarità tecnica della testina, unica nel suo genere - imepdenza bassissima ed uscita alta - non hai molta scelta, se non i sut della casa MysonicLab/AirTight, quindi questi ti consiglio .. sono testine che per lo più si utilizzano in attivo a 450 ohm circa di carico, lo dice il progettista sul sito .. conosco bene la Platinum, sono testine molto belle 

supermike
Inviato
4 ore fa, franz_84 ha scritto:

Poiché però il sut della Clienam lo ho in casa da tempo, insieme ad altri sut, posso parlare con cognizione di causa, tu invece ti basi solo sul prezzo

@franz_84 Con il qualityaudio non ti sei comportato diversamente da me, visto che me l'hai sconsigliato senza averlo prima ascoltato. Non capisco perché te la prendi, io non ho scritto che i Clinamen suonano male; ho detto che hanno un rapporto qualità prezzo sfavorevole se consideriamo che il Lyra erodion evo costa quanto il Katla però sul primo c'è il ricavo del distributore e poi del negoziante. 

 

4 ore fa, franz_84 ha scritto:

tu invece ti basi solo sul prezzo, senza considerare, ad esempio, che in quel sut è stato utilizzato il vacoperm, tutto qui..

Ma sbaglio o in un altro post di questa discussione avevi scritto che i sut in vacoperm ti hanno deluso e preferivi quelli con il vecchio materiale? Comunque non può giustificare un prezzo quintuplicato. 

Inviato

@supermike figurati, perché dovrei prendermela? Io non vendo né fabbrico sut, attività che sarebbe senza dubbio più divertente ;) ho solo espresso una mia opinione, chiaramente non condivisibilie. Hai chiesto consiglio, ti ho indicato vari sut di qualità mentre ti stai soffermando, non so perché, sul solo katla .. tra l'altro, le prestazioni di quel sut credo che siano chiare a tutti coloro che hanno ascoltato in fiera a Milano la sala di CLab.

Andando oltre, ti rinnovo il consiglio di provare in attivo, con pre phono di alta qualità, e come soluzione eventuale con sut della casa. Però, ad esempio, la platinum col 1030 non brillava, come invece in attivo caricata a 450 ohms.. sono testine molto particolari, concentrati su questo e prova se puoi in casa 

supermike
Inviato
16 ore fa, franz_84 ha scritto:

Andando oltre, ti rinnovo il consiglio di provare in attivo, con pre phono di alta qualità, e come soluzione eventuale con sut della casa

@franz_84 Si certo infatti bisogna prima provare e poi acquistare.

supermike
Inviato

@walge Ritornando al Qualityaudio, ma il fatto che ci sono due trasformatori per canale questo rende il ferro del nucleo più grande perché il circuito ne "vede" due? 

supermike
Inviato

@walge Tu che sei un profondo conoscitore degli step-up Sowter, forse puoi darmi una risposta...solitamente si associa le basse impedenze interne della testina a un rapporto alto di trasformazione, ad esempio: 1:10 per testine da 40 a 15 ohm; 1:40 per testine da 1 a 3 ohm; come mai allora questo step-up della Sowter (1480) dal rapporto 1:10 è considerato "spendibile" anche per testine con impedenza da 1,2,3 ohm come si evince da questa tabella (Z ohms) : 

 

https://www.sowter.co.uk/phono-cartridge-transformers.php

Inviato

@supermike

 

La questione è che da un pò di tempo le MC hanno oltre ad una bassa impedenza anche una tensione di uscita almeno il doppio rispetto a quelle più vecchie

Quindi l'usare rapporti di trasformazioni elevati non avrebbe senso.

Come descritto nel Minuetto delle impedenze si possono raggiungere ottimi risultati ottimizzando solo il carico riflesso a prescindere dal rapporto di trasformazione

E qui la qualità del trafo gioca un ruolo fondamentale

Non a caso Sowter cita:

For the ultimate listening experience 1480 can be used with any low impedance (<15 Ohms) cartridge. This transformer is intended to be used with a normal unbalanced or push-pull amplifier without a separate phase slitter. An RC (Zobel) network is not required for this transformer.

Cioè a dire che il rischio di una risonanza in banda audio ad alta frequenza è dietro l'angolo e mediante la rete Zobel questo si risolve ma...........

Ed infatti tutti i SUT di alto livello non hanno necessità della rete.

Attenzione: il picco di risonanza comunque più o meno ci sarà ma deve essere lontano dalla banda audio ad alta frequenza. Più lontano è e piu il trafo è di qualità ( a parità di condizione di utilizzo) 

E poi :

Some cartridges need to be damped to prevent high frequency resonance of the moving parts and it is a good idea to experiment with various loads to see if this improves the sound. We recommend using a resistor across the secondary of the transformer.

( queste note sono molti anni che sono pubblicate, Brian Sowter non ha niente da invidiare a nessuno su questo argomento, ho parlato spesso con lui e rimase impressionato dal pre mic a tubi con i suoi trafo custom, sempre gentile; aveva una moglie italiana ) 

 

Per le basse frequenze, come detto, il ferro conta molto ma direi che i problemi sono meno pesanti.

Ormai tutti i costruttori usano leghe di qualità

 

Walter

  • Melius 1
  • Thanks 1
supermike
Inviato
4 ore fa, walge ha scritto:

e mediante la rete Zobel questo si risolve ma

@walge Ma per la rete di Zobel esiste un motore di calcolo? Voglio dire se si conoscono i valori della propria testina e del phono che si usa, la si può calcolare con precisione o ci si deve accontentare di valori generici?

Inviato

@supermike

servono il valore di impedenza della testina e del trafo

Normalmente il produttore indica i valori ma credo ci sia un metodo per calcolarla anche se in pratica  poi si deve ottimizzare con la onda quadra o con la risposta in frequenza

 

 

Walter

 

Walter

loureediano
Inviato

Facciamo un caso pratico 

Il mio attuale setup

Testina Shelter 901 SUT settato a 1:20 e pre phono con impedenza 47.000 e guadagno 40 DB 

Ma il il mio ha innumerevoli possibilità di regolazioni compreso un guadagno fino a 60 DB 

Anche il SUT ha 3 rapporti di amplificazione e diverse regolazioni di impedenza.

Non so ma con questa testina 66 DB mi sembrano troppi e preferisco anche se di poco l'uso del solo phono settato a 60 DB e 100 hom

 

  • 2 settimane dopo...
supermike
Inviato

@walge Sto testando alcuni SUT fra i quali anche l'Euterpe di Ciro Marzio. Riguardo la resistenza in parallelo all'uscita del secondario che regola il carico visto dalla testina (impedenza riflessa) deve esserci per forza o posso anche usare il sut senza resistenza se mi trovo con il carico che desidero? Voglio dire l'assenza della resistenza potrebbe generare qualche risonanza del trasformatore? 

Inviato

@supermike

Hai sicuramente la resistenza di ingresso al phono che come standard è di 47 kohm

Se invece lo stai provando strumentalmente devi capire quale è il valore dell'ingresso del tuo apparecchio di test

Questo è molto importante

Ovviamente devi impostare la sorgente con il valore adeguato in funzione del rapporto di trasformazione

 

 

Walter

supermike
Inviato
8 ore fa, walge ha scritto:

Hai sicuramente la resistenza di ingresso al phono che come standard è di 47 kohm

@walge Allora il progettista di Euterpe mi ha suggerito per il suo step up TI 244 (1:32) data l'impedenza interna di 1 ohm un carico molto basso. La resistenza in parallelo che mi ha consigliato è 16k e avendo fatto due calcoli l'impedenza interna riflessa vista dal trasfo è di 12 ohm circa. Non è troppo bassa? Solitamente non si scende al di sotto dei 30-40 ohm anche con testine con l'impedenza interna di 1 ohm? Secondo il progettista i suoi trasfo lavorano meglio con impedenze basse e (sempre secondo lui) stiamo comunque parlando di un carico induttivo non di un mc attivo (dove il carico è puramente resistivo). @franz_84 conosci gli step-up Euterpe? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...