Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori Telefunken WB 61 H


Messaggi raccomandati

Inviato

@what Purtroppo il tweeter è montato con dadi e bulloni e anche se riuscissi a toglierlo è impossibile rimontarlo dall’esterno. Chi ha riparato l’impiallacciatura del bordo posteriore dei mobili ha riempito di collante anche quasi tutto l’interno del bordo, come si vede dal particolare in foto, bloccando la copertura. Ho provato, su uno dei diffusori a cercare di toglierlo con un cutter dotato di lama di limitato spessore, ma il collante è molto duro ed è arrivato in profondità. Bisognerebbe cercare di fare il possibile e poi tentare il tutto per tutto. Sinceramente non me la sento. Le Telefunken non sono le Dynaco A25 che ho, ci mancherebbe, ma anche con i loro vetusti condensatori, quando le ascolto mi soddisfano e sarebbe un peccato rovinarle. 

 tris.jpg

Inviato

Direi anch'io di non fare mosse azzardate. Funzionano? se sì meglio lasciarle stare.

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Mi sono accorto che uno dei due diffusori ha una resa leggermente inferiore sulla gamma alta rispetto all’altro, così ho preso il coraggio a due mani e ho deciso di aprire le casse per sostituire il condensatore sul tweeter di entrambi. I problemi per togliere i pannelli posteriori li ho già descritti, ma alla fine ci sono riuscito con fatica, ma senza danni. Determinante è stata, oltre a rimuovere il più possibile la colla con il cutter, una vite per legno che ho fissato vicino al bordo dei pannelli e che, tirandola fortemente con una tenaglia, mi ha permesso di sbloccarli.

Già che ero in ballo, ho montato morsetti che accettano banane e filo spellato.

Alla fine ne è valsa la pena perchè la resa dei due diffusori si è equilibrata, anche se miglioramenti con il condensatore nuovo, su quello che non aveva problemi, mi pare proprio che non ci siano. Resta il fatto di quanto queste Telefunken rimangano piacevoli all’ascolto e come siano bastati degli interventi minimi, soprattutto liberarle dalla griglia e dal tessuto anteriore, per migliorarle ulteriormente.

 

 

01.jpg

02.jpg

03.jpg

  • Melius 1
Inviato

@lothar È valsa sicuramente la pena ad intervenire come hai fatto,compresi gli attacchi banana.Sto prendendo anch'io l'abitudine di sostituire gli attacchi con i nuovi a banana od ogni diffusore che mi capiti tra le mani.Ho scoperto di recente che a quei diffusori con i classici attacchi a vite,basta togliere le viti ed inserire i nuovi a banana,togliendola parte finale,ossia  linguetta e minuteria varia dove si salda il cavo.Charamente va considerato il diametro della filettatura,di solito 4 mm.Forse per molti non è una novità,per me si.Bastano 10 secondi e non devi aprire i mobili.:classic_biggrin:

Inviato

@what Buono a sapersi quello che hai scritto. Invece questi diffusori avevano il cavo che usciva dal pannello posteriore, con la classica spina punto-linea. Finito il lavoro mi sono accorto che la lana di roccia interna, anche se sembrava del tutto integra, mi ha provocato un po' di irritazione agli occhi. La prossima volta userò gli occhiali protettivi. Non si finisce mai di imparare...

Inviato
Il 08/11/2025 at 17:44, lothar ha scritto:

Finito il lavoro mi sono accorto che la lana di roccia interna, anche se sembrava del tutto integra, mi ha provocato un po' di irritazione agli occhi.

Lana di vetro e, un po' meno, quella di roccia, vanno maneggiate con cura: guanti alle mani e occhiali protettivi. Ad occhio, quella del diffusore sembra lana di vetro. Io avrei indossato anche - per precauzione - una mascherina chirurgica, con i polmoni non si scherza.

 

  • Melius 1
Inviato

@ediate Hai ragione su tutto. In verità avevo messo la mascherina e indossato gli occhiali correttivi per vedere da vicino, pensando che bastassero come barriera, ma mi sbagliavo ed è stata una leggerezza. La prossima volta li fisserò sopra quelli protettivi. Non ho avuto problemi di prurito o irritazione alle mani, ma metterò anche i guanti in lattice.

Inviato

@lothar Ottime precauzioni. Non te ne dimenticare, però.... :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...