Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio impianto stereo McIntosh, dubbi


Messaggi raccomandati

Membro_0020
Inviato

@Folgore82 un’altra idea che mi viene, che concilierebbe i prodotti desiderati con le necessità acustiche della stanza, potrebbe essere la seguente:

 

CD/Meccanica MC uscita digitale > MiniDsp (nascosto) uscita digitale > PRE MC (ingresso digitale) > FINALI MC > Diffusori B&W 

 

Il MiniDSP è questo sotto e lo farai regolare a casa tua (immagino con regolazioni diverse dx e sx..) ad esempio da Studio Majandi (col quale concorderai preventivamente anche il trattamento acustico passivo: pannelli, ecc…).

 

https://www.minidsp.com/products/opendrc-series/opendrc-di

 

Farai tutto in digitale, che in questi casi è il male minore, ed avrai “tutto” quello che desideri.

 

Sotto il sito dell’Ing. Giampiero Majandi.

 

http://www.studiomajandi.it/index.html


Credo avresti grandi soddisfazioni.

 

 

 

Inviato
6 minuti fa, vignotra ha scritto:

ma per il dsp c'è il MEN 220

Lo scorso inverno mi sono seriamente interessato a questo apparecchio, ma la conclusione è stata che è un prodotto vecchio e con alcuni limiti, rispetto a macchine più recenti, soprattutto in rapporto al suo costo.
Mi è stato perfino sconsigliato anche da chi vende McIntosh …  in attesa di un prodotto nuovo e aggiornato. 

  • Amministratori
Inviato
8 minuti fa, iBan69 ha scritto:

 in attesa di un prodotto nuovo e aggiornato. 

mhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh ho qualche dubbio che lo riproporranno.........

Inviato

Lo scorso anno ho preso per l'impianto di studio un integrato canadese che ha il Dsp incorporato, ed arriva dotato di microfono ed istruzioni per il rilevamento di quanto necessario all'utilizzo.

Presumo che con il passare del tempo sarà questo il sistema che prenderà piede, fermo restando che si tratta sempre di "diavolerie" che decidono loro cosa farti ascoltare, come ed in quale misura...

Membro_0020
Inviato
51 minuti fa, codex ha scritto:

Lo scorso anno ho preso per l'impianto di studio un integrato canadese che ha il Dsp incorporato, ed arriva dotato di microfono ed istruzioni per il rilevamento di quanto necessario all'utilizzo.

Puoi linkare prodotto?

Inviato

@Collegatiper

Non ho trovato una foto, è comunque un Anthem STR integrato.

Mi serviva un po' di corrente per le JBL...

Membro_0020
Inviato
2 ore fa, vignotra ha scritto:

ma per il dsp c'è il MEN 220.

Si, ma accetta in ingresso ed offre in uscita solo segnali analogici.

Il MiniDSP invece si mette sulla linea digitale quindi non hai ulteriori, dannose conversioni A/D e D/A. Credo in questa situazione faccia meno danni, come scrivevo sopra.

Membro_0020
Inviato
14 ore fa, codex ha scritto:

Mi serviva un po' di corrente per le JBL...

Che JBL hai???

Inviato

@Renato Bovello Ecco alcune differenze principali nel suono che ho rilevato tra le Sonus Faber Serafino e le B&W Serie 800 D4:

1. Caratteristiche Sonore:

 Serafino, suono caldo, avvolgente e dettagliato. Offrono una resa tonale equilibrata, con una risposta in frequenza uniforme che si estende su tutta la gamma audio. I bassi sono controllati e presenti, mentre gli alti sono delicati e raffinati.

B&W si distinguono per la loro precisione e dettaglio. Offrono una riproduzione sonora neutrale e accurata, con una risposta in frequenza estesa e una grande capacità di riprodurre i minimi dettagli. I bassi sono potenti e ben definiti, mentre gli alti sono nitidi e cristallini.

2. Soundstage:

Serafino: offrono una vasta e coinvolgente immagine sonora. Hanno la capacità di creare uno spazio tridimensionale,

posizionando gli strumenti e le voci in modo realistico nello spazio virtuale tra le casse.

B&W offrono un'immagine sonora precisa e ben definita. La scena sonora è ampia e ben strutturata, con una chiarezza nella posizione degli strumenti e una buona separazione tra gli elementi musicali.

3. Dinamica:

Serafino, dinamica coinvolgente, con una buona capacità di riprodurre le variazioni di volume e le sfumature musicali

B&W, hanno una dinamica eccezionale, in grado di gestire sia i passaggi delicati che quelli più esplosivi con grande precisione e controllo. Offrono una sensazione di impatto e potenza notevoli

  • Thanks 1
Inviato

@Collegatiper ho atteso 1 mese per la targa :classic_biggrin: con l'auto arrivata dal conce che mi aspettava è stata dura non immatricolarla subito :classic_laugh:

Inviato

@codex Fissato è un termine dispregiativo, non sono fissato, non sono fan di niente e nessuno, mi sono trovato bene con B&W e non ho intenzione di cambiare, tra l'altro piacciono veramente a mia moglie ( è l'unica coppia di diffusori che le piace, e non scherzo). Se volete vi allego un suo vocale ahahahah

Inviato

Comunque mi sto quasi convincendo per il trittico C12000 + MC462 + MCD12000

 

Quindi MCD12000 lo collego al PRE tramite cavo MCT proprietario?!

 

  • Amministratori
Inviato
35 minuti fa, Folgore82 ha scritto:

Quindi MCD12000 lo collego al PRE tramite cavo MCT proprietario?!

No. Dovrai collegare il lettore al pre in analogico via xlr (preferibilmente) o rca. Inoltre ti suggerirei di dotarti di due coppie identiche di cavi (xlr o rca) per connettere il lettore al pre sia con l'uscita a valvole che con quella a stato solido del lettore.

rebeccariccobon
Inviato

3 metri di parete e non volete dirgli la verità ...
Riki

  • Melius 1
Inviato

@Collegatiper

Uno sfizio...le L100 Classics.

2 ore fa, Folgore82 ha scritto:

Fissato è un termine dispregiativo

Non era mia intenzione significare questo, anzi.
Resta il fatto che piazzare i diffusori della serie 8xx su tre metri di parete potrebbe dar luogo a qualche inconveniente, ti converrebbe verificare sul manuale d'uso quale sia la distanza minima dalle pareti laterali e da quella di fondo, normalmente è una informazione che viene riportata.

In altri termini, corri il rischio di utilizzare al 30% il potenziale dell'impianto e degli stessi diffusori.

  • Melius 1
Inviato

Tre metri di parete possono bastare, ma non per certi diffusori.
Sicuramente non le grosse B&W. 
È anche vero che, in alcuni casi, le mancate distanze dalle pareti, possono essere compensate in parte da mirati trattamenti acustici. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...