djansia Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Per quanto riguarda la gogna mediatica, non ne farei una questione politica, Qui dentro, visto che qui siamo, anche i leghisti dell'ultimo minuto ne fecero sciacallaggio politico. 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Ci si puo’ fidare di psicologia e perizie? Eh, zitto va. Non sono esperto in materia ma ho come l'impressione che quella dei bambini, la psiche, sia parecchio complicata. Forse perché "plasmabile", magari anche involontariamente da parte dei tecnici diciamo. Se ci fate caso in molte situazioni oggetto di indagine e poi andate a processo c'è sempre stata confusione, per dirla in maniera educata. L'assistenza sociale a famiglie e minori e molto criticata a livello mondiale praticamente. Forse diamo troppo peso all'analisi, la psicologia?
appecundria Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 5 minuti fa, djansia ha scritto: ne fecero sciacallaggio politico per favore, lo sappiamo tutti e lo ricordiamo benissimo tutti, addirittura il sindaco accusato di pedofilia per aver concesso una stanza del comune come ambulatorio. E' inutile ripeterlo qui e adesso, passiamo appresso.
djansia Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 2 minuti fa, appecundria ha scritto: O magari, ed è il terzo caso, la relativa Legge ha fatto il suo tempo? La percezione però è ovviamente diversa. Se si mettono da parte statistiche e numeri, le persone si formano l'idea sul concreto. Affidamento esclusivo a un solo genitore, per esempio, spesso significa "gogna" per l'altro. C'è qualcosa di contorto, complicato in tanti casi.
briandinazareth Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 1 minuto fa, djansia ha scritto: C'è qualcosa di contorto, complicato in tanti casi. penso che il tema sia in se terribilmente complicato e senza una possibilità di spaccare le cose in modo netto. qual è il limite di degrado, maltrattamenti o situazioni difficili che rende l'allontanamento di un bambino dalla famiglia la soluzione migliore? quanto è recuperabile una famiglia che ha problemi gravi di educazione dei figli? quanto può sapere nel dettaglio un operatore di quello che realmente succede in una famiglia quando non si sta guardando in tempo reale? quanto sono affidabili le testimonianze di bambini e genitori? e così via...
appecundria Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Ricordiamo i fatti e la prima sentenza. Anche perché Foti innocente non significa necessariamente tutti innocenti. Secondo la Procura di Reggio Emilia le false relazioni erano state compilate dopo sedute di psicoterapia che avevano suggestionato i minori, alterando i loro ricordi tanto da indurli, in alcuni casi, ad accusare ingiustamente i genitori di molestie sessuali. Il gip evidenziò «un copione quasi sempre uguale a se stesso» con provvedimenti di allontanamento in via d’urgenza, segnalazioni alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia e al Tribunale per i minori, e una serie di relazioni che avevano in comune la «tendenziosa rappresentazione dei fatti» oppure la «omissione di circostanze rilevanti», sempre secondo le indagini della Procura. Secondo il gip durante le sedute avvenivano «significative induzioni, suggestioni, contaminazioni» che in alcuni casi preparavano i bambini ai colloqui nelle sedi giudiziarie che dovevano decidere sull’eventuale affido, con modalità che «rischiano fortemente di contribuire alla costruzione di falsi ricordi». Le sedute venivano condotte da Foti e dai suoi collaboratori secondo il metodo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): una tecnica che attraverso un apparecchio chiamato Neurotek manda ai pazienti stimoli acustici e tattili. Isabel Fernandez, presidente dell’associazione EMDR Italia, spiegò a Repubblica, in un’intervista come funziona la tecnica, «nata per curare il disturbo da stress post traumatico dei veterani del Vietnam, ora usata con chi sopravvive a un terremoto. Si basa su movimenti oculari destra-sinistra, gli stessi della fase Rem del sonno. Il ricordo perde la sua carica emotiva negativa, si attenua». Per Fernandez la tecnica non fa «affiorare ricordi di situazioni traumatiche che non sono avvenute». E il Neurotek «non è un apparecchio dannoso ma è inutile se non ci sono ricordi traumatici». Alcuni giornali arrivarono a parlare di elettroshock a cui venivano sottoposti i bambini, ma l’inchiesta non ha mai fatto cenno a nulla del genere. Il caso più simbolico presentato dalla Procura di Reggio Emilia, e che ha portato ieri alla condanna di Foti, riguarda una ragazza che la Hansel e Gretel ebbe in cura tra il 2016 e il 2017. Secondo la Procura le sedute sarebbero state condotte con modalità suggestive, generando nella minore «la convinzione di essere stata abusata dal padre e dal socio». Questo aveva causato in lei «disturbi depressivi». La ragazza era stata sottoposta alla tecnica della EMDR «in totale violazione dei protocolli di riferimento». Il metodo adottato da Foti non è considerato valido dalla Carta di Noto, un documento che dà le linee guida da seguire e mettere in pratica per chi lavora con minori presunte vittime di abuso. Foti ha sempre contestato la carta di Noto chiamandola «Vangelo apocrifo».https://www.ilpost.it/2021/11/12/bibbiano-sentenza-foti/
Velvet Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Da qui a farne un manganello politico-mediatico-social per almeno un paio d'anni ce ne passa. Ma tanto eh. Senza vergogna.
appecundria Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: quanto sono affidabili le testimonianze di bambini e genitori? non è che vanno proprio ad capocchiam, esistono dei protocolli. Resta sempre però il dubbio: e se rimando a casa la bambina e il padre la violenta o la uccide? Esistono decisioni gravide di conseguenze che non si possono giudicare comodamente seduti col tablet in mano.
dago Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 18 minuti fa, appecundria ha scritto: Foti innocente non significa necessariamente tutti innocenti. Esatto. Casini ce ne sono stati e tanti (basta rileggere gli atti). A prescindere da arbitrarie colorazioni politiche... e purtroppo le "vittime" sono stati i bambini!
hifi_marco Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 3 ore fa, Guru ha scritto: l'inchiesta "Veleno" di Pablo Trincia. https://www.repubblica.it/podcast/storie/veleno/stagione1/ Bellissimo e inquietante podcast! Da seguire anche questo: https://www.repubblica.it/cronaca/2023/05/18/news/forteto_scandalo_storia_podcast-400581703/
briandinazareth Inviato 7 Giugno 2023 Autore Inviato 7 Giugno 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: non è che vanno proprio ad capocchiam, esistono dei protocolli. Resta sempre però il dubbio: e se rimando a casa la bambina e il padre la violenta o la uccide? Esistono decisioni gravide di conseguenze che non si possono giudicare comodamente seduti col tablet in mano. Esattamente, per questo dovremmo essere estremamente prudenti sui giudizi in questione
n.enrico Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 3 ore fa, Guru ha scritto: La faccenda è estremamente intricata e presumo con ragionevole certezza che non siano state potute mettere agli atti prove del comportamento non proprio professionale degli psicologi nei confronti dei bambini. Direi che ci sei andato decisamente leggero. Conosco la vicenda solo attraverso il documentario (tra l'altro molto ben fatto) passato in televisione credo un paio d'anni fa. Ricordo di non aver avuto l'impressione di chissà quale comportamento criminale da parte degli indagati. Poi sappiamo benissimo che i documentari bisogna vedere chi li fa, come, e che direzione vuole che prendano. Però ripeto, mi aspettavo di assistere a chissà quale scandalo, cosa che non mi è accaduta. Quello invece che mi ha letteralmente shockato e indignato è stato l'ascoltare gli audio delle sedute degli psicologi con i bambini. Vere torture psicologiche. Queste sono persone veramente pericolose, loro sì da psicanalizzare; gente che vive fuori dalla realtà, totalmente ignara di come ci si approccia a un bambino, specialmente dovendo toccare tasti così delicati.
mozarteum Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Quis psicologat psicologum? (Ma nessuno mi caga)
Membro_0027 Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Quis psicologat psicologum? (Ma nessuno mi caga) Credo la Corte dei Conti
P.Bateman Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 ora fa, djansia ha scritto: Sono ancora a Botteghe Oscure. Nel congelatore
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 7 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Giugno 2023 Mia esperienza personale, primo incarico presso una direzione didattica in una zona degradata della Puglia. Una collega, entrata nel precedente concorso e già mia collega al liceo, mi disse "vedrai cose che in un liceo è difficile immaginare". Era purtroppo vero, dai casi di violenza fisica su bambini, a madri con figli da più uomini abbandonati a se stessi, alla pedofilia. A questi vanno aggiunti i tantissimi casi di separazione dei coniugi dove i figli diventano oggetto del contendere con reciproche denunce di fatti gravi compiuti dall'altro coniuge sui figli, con il poliziotto o il carabiniere che si presentava con il mandato del giudice dei minori per chiedere alle insegnanti se fossero a conoscenza di qualcosa o avessero notato comportamenti strani dei bambini. La famiglia come istituzione di cura protezione e affetti in molti casi è un pregiudizio che non corrisponde ai fatti. In non pochi casi per i bambini stare il meno possibile con i loro genitori è una forma di prevenzione e cura. Gran parte dei nostri comportamenti conseguono dalla mimesi, dall'imitazione di coloro cui siamo vicini, un bambino che vive in condizioni di degrado è quasi condannato a rivivere quella situazione e quasi sempre sceglie un compagno/a che ha vissuto la stessa condizione familiare. 3
mozarteum Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 Si pero’ se dobbiamo partire da ogni assoluzione per ripescare a ritroso tutte le strumentalizzazioni politiche non ne esce sano nessuno
mozarteum Inviato 7 Giugno 2023 Inviato 7 Giugno 2023 1 minuto fa, Savgal ha scritto: La famiglia come istituzione di cura protezione e affetti in molti casi è un pregiudizio che non corrisponde ai fatti. Vero. E’ tema difficile. i genitori hanno la responsabilita’ di educare al meglio i figli, ma purtroppo spesso sono trasmettitori di insufficienze personali, anche in buona fede.
Messaggi raccomandati