Vai al contenuto
Melius Club

Allison four


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

A mio avviso suonano più che bene, con basso pulito e sostanzioso, alti piacevoli e spaziati; suono più grande di quello che sono. Ci vuole ampli trasparente e moderno. Rispetto alle Dynaco A25-35 basso più secco, per il resto simili. 

  • Thanks 1
Inviato

Ciao,

sono stato sempre affascinato dalle Allison, ricordando anche che il papà del mio amico, dal quale ho acquistato i SAE, aveva come abbinamento una imponente coppia di Allison One.

Vorrei chiedere contestualmente all'oggetto del tread, e a chi conosce bene le Allison, se le caratteristiche timbriche mensionate sopra per le Four sono appannaggio +/- anche per tutti gli altrialtri modelli (One/Two/Three/etc...) del tipo:

1 ora fa, Arevorp ha scritto:

con basso pulito e sostanzioso, alti piacevoli e spaziati

e se fosse possibile ricevere ulteriori vostri giudizi/recensioni di ascolto in generale circa questo importante e storico brand, grazie a tutti in anticipo

Inviato

Io purtroppo conosco solo le piccole, 4 e 6. Le prime migliori, particolarmente in basso. Ma il suono mi pare simile . Penso che le One e le two debbano essere migliori. Le amplificazioni attuali dovrebbero frale rendere bene. 

  • Thanks 1
Inviato

Ne ho restaurato un paio di coppie delle "piccole" con il Woofer piazzato in alto. 

Woofer di classica scuola east cost americana, cono in carta leggerissimo, voice coil in alluminio e centratore e foam cedevolissimi. Il tweeter è suo punto di forza e allo stesso tempo di debolezza. 

È un componente realizzato con una cupola a forma catenaria, che ha uno sviluppo "particolare" per massimizzare la dispersione. Componente che per amalgamarsi con il Woofer fuori asse è tagliato in basso... Con conseguente non grande tenuta in potenza. 

Nel complesso un diffusore davvero particolare... 

Una curiosità... Una coppia mi fu fatta restaurare da una docente di oboe del conservatorio di Perugia... La musicista le aveva acquistate molti anni prima (almeno 35) e me le fece restaurare "al meglio" in quanto con il budget che si era prefissata (3000 euro, non pochissimo...) non era riuscita a trovare un diffusore che gli rendesse il suono delle sue Allison... 

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Ho avuto per qualche anno le Two credo che, diametro dei woofers a parte i mids e tweeters erano comuni a tutta la serie; riguardo i tagli dei xover's sui diversi modelli non mi è dato sapere su cosa differivano.

Di sicuro quando passai alle Epicure 3.0 II il salto qualitativo lo avvertii.

  • Thanks 1
Inviato

Tra le piccole trovo che le epi 100 (che pure mi piacciono) suonino più scure, le Dynaco A 25 a mezza via tra le due coste Usa, mentre le Allison 4 siano complessivamente più piacevoli e vicine aila timbrica di mio gusto senza perdere dettaglio. Ma in genere ascolto musica e non misuro la profondità del basso o l'estensione degli alti. Se posso trovare un difetto alle 4 è che in rari passaggi musicali complessi perdono di lucidità e fanno un minimo di zuppa. Ma temo sia un problema dei diffusori a due vie dell'epoca. Ma insomma tutte e tre i modelli tirano fuori un suono gradevole e ben amplificate un suono abbastanza "grande"

  • Thanks 1
Inviato

Presi i "dadi" (SIX) per curiosità. In un piccolo ambiente, vicinissime al muro, assai piacevoli e poi sono simpaticissime

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
19 minuti fa, 78 giri ha scritto:

e poi sono simpaticissime

 

senza dubbio

Inviato

Avute le One e le Three, bei tempi ...avevo anche i capelli, pure lunghi. Le Thrree abbinate con un mitico integrato Yamaha A1 suonavano divinamente. Costruite e concepite dal genio Roy  A. con l'intento di suonare bene dentro un appartamento, bastava collocarle agli angoli della stanza mentre le One attaccate alla parete. Le One mangiavano molto, con 150 W volavano ma se l'ampli era buono bastava anche un Threshold 160 o l' S200. Io avevo, con loro l'S300 e relativo Fet ten. L'altoparlante dei medi e quello delle alte sono e rimarranno un'icona nei secoli dei secoli . Le One sono ancora vive, a casa di mio cognato, invece le Three ho perso le tracce avendole cedute ad una persona estranea, spero con affetto e gratitudine che ancora cantino.... chissà....

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Beh, ho tuttora le TWO e le SIX e, nel tempo ho avuto anche le THREE ( le three, da angolo-4 Ohm, erano sostanzialmente delle 1/2 One), venivano spesso abbinate ai SAE2200 e 2400 e reggevano una bella potenza (da non esagerare perchè avevano i tw con bobine mobili in argento a sezione quadrata); che dire, per la mia esperienza le grandi vanno tutte molto bene, e le piccole SIX se ben posizionate, sono addirittura un piccolo miracolo.

  • Thanks 1
Inviato

Ciao,

da alcune ricerche in rete ho reperito il catalogo Allison dell'epoca di cui allego il link per trarre informazioni circa i datasheet relativi ai vari modelli :

 

http://akdatabase.org/AKview/albums/userpics/10007/Allison Catalog.pdf

 

Ho notato che non tutti i modelli hanno la stessa impedenza nominale - l'One/Two/Four hanno un'impedenza di 8ohm, mentre le Three/Five/Six/Seven/Eight/Nine hanno in'impedenza di 4ohm - chiedo a chi ha competenza se questo aspetto può implicare un vincolo per quanto riguarda l'abbinamento di un amplificatore/finale adatto, grz

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

La rimbrica dele Allison, ne ho ascoltate tante, ha un family sound ovviamente la risposta in basso varia con dimensioni dei wofwr e dele case.. Si sente la scuola ar, però se ben collocate possono dare soddisfazione ma occorre posizionare come suggerisce la casa

  • Thanks 1
Inviato

Rispetto alle ar che ho avuto in passato mi paiono con suono più aperto. Va anche detto che oggi ho amplificazioni che allora non avevo. In particolare vanno bene col un classe D con Hypex Nc1200, mediocremente col Quad 405, una via di mezzo col B&K st 140

  • Thanks 1
Inviato

Pare che i finali in classe D abbiano dato nuova giovinezza ad un sacco di diffusori. 

Belle le Allison, ricordo appunto le Four a casa di un amico che aveva un negozio di dischi. Andavano con un pre finale Proton. Alle mie più giovani orecchie però sembrava un suono un po' più datato di quello a cui ero abituato.  Il ricordo che mi è rimasto è quello.

 

 

Inviato

In particolare gli Hypex, dal suono meno "digitale" di altri. Quanto al suono datato è possibile, ma sono datato anche io. Ad esempio col primare e le vandersteen era tutto preciso e probabilmente coerente, però, boh, indifferente. Almeno per me

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 8/6/2023 at 08:51, Alessanro ha scritto:

da alcune ricerche in rete ho reperito il catalogo Allison dell'epoca di cui allego il link per trarre informazioni circa i datasheet relativi ai vari modelli :

 

 

ancora lo conservo da ex proprietario, ma l'ultima volta che per nostalgia scorsi le tante brochure audio non lo vidi....dovrei guardare meglio.

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 8/6/2023 at 00:50, Elettro ha scritto:

Le Thrree abbinate con un mitico integrato Yamaha A1

 

l'integrato ce l'homa bastano i suoi 70 Watt per smuoverle bene?

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@BEST-GROOVE se lo rivedi,puoi girarmi cio' che riguarda le One?

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...