Vai al contenuto
Melius Club

Allison four


olegna

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

il ricordo che conservo circa le Allison One del papà del mio amico risale a più di 40 anni fà (1978/1982), quindi è frammentario e molto lontano nel tempo.

Le uniche cose che ricordo è che l'impianto era in una sala molto grande con le casse posizionate a ridosso dei muri, ma su due pareti diagonali l'una rispetto l'altra, il suono che ne usciva propagandosi nell'ambiente, per noi ragazzi di allora, era impressionante e di una fedeltà inaudita soprattutto ad alto volume; in particolare ho un flashback di un giorno in cui ascoltavamo il vinile Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band e le voci dei Beatles, e i fiati in particolare, sembravano davanti a noi come fossero presenti li.

PS: come mai Allison costruiva alcuni diffusori a 4 e altri a 8 ohm? se qualcuno avesse la risposta lo ringrazio già da ora.

  • Thanks 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
2 ore fa, paolosances ha scritto:

se lo rivedi,puoi girarmi cio' che riguarda le One?

certamente....basta che lo trovo, mi scoccerebbe molto sapere che non l'ho più perché buttato per sbaglio.:classic_sad:

  • Thanks 1
Inviato

@BEST-GROOVE si, sono sufficienti anche perchè  lo yamaha da c.a. 120W (misurati)  su 4 ohm , impedenza nominale delle Three (minimo 3,5ohm)  . Cmq a 70W producono una pressione sonora di 104db

Inviato

Anche io sono diventato possessore di una coppia di Four circa 8 mesi fa. Mi incuriosivano parecchio e le ho acquistate, ovviamente senza ascoltarle, per una cifra, a mio avviso buona da un abituale venditore di materiale usato di Roma su Facebook (non era la prima volta che acquistavo da lui).

.
Premetto che sono soddisfattissimo possessore da lunghissima data di AR 10pgreco e LST (ma sono anche possessore di Dahlquist DQ10)
.
Messe in funzione in una posizione, quasi sicuramente non ottimale ma obbilgata (distanti circa 1,5 metri dalle pareti e ad una altezza di circa 1 metro da terra) mi hanno entusiasmato. Le ho trovate un ottimo compromesso tra tutti i vari parametri in gioco (dinamica, estensione in basso, timbrica, immagine, spazialità, dimensioni, ecc).
La timbrica assomiglia molto a quella AR ma leggermente più aperta. Rispetto alle LST hanno una spazialità inferiore ma una maggiore precisione dell'immagine sonora.

Per dovere di cronaca l'impianto a cui sono state collegate è così composto Giradischi Garrard 401 + Grado Signature  Arm (quello a doppia S di metà deglik anni 80)+ Signature 3, Sota Sapphire + Lustre GST 801 + Koetsi wood + Ortofon T30, preamplificatori Marantz 7, Yamaha C2 e Hafler DH101; finale Boulder 500 international.

.
I nei e punti deboli, a mio avviso,  sono legati al fatto di avere 43 anni e cioè l'irreperibilità di ricambi (i tweeter erano un progetto esclusivo Allison, mentre i woofer erano realizzati su specifiche Allison dalla "Eminence") e alcune griglie, che si sono rotte a causa del degrado della plastica di cui sono fatte

Per quanto riguarda i tweeter, su qualche forum americano ho letto che, in caso di necessità, gli SB Acoustics SB26 (non mi ricordo se la versione STAC o quella ADC, entrambi da 4 ohm) potrebbero essere degli accettabili sostituti.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
Il 8/6/2023 at 11:30, Arevorp ha scritto:

Rispetto alle ar che ho avuto in passato mi paiono con suono più aperto

 

1 ora fa, Pimpinotto ha scritto:

La timbrica assomiglia molto a quella AR ma leggermente più aperta

Entrambi offrite un raffronto di riferimento simile con altro brand importante, grazie perchè questo è già molto indicativo e utile per farsi un'idea più circoscritta

  • Thanks 1
Inviato

I tweeter di Allison sono tutti progetti al top riguardo alla dispersione orizzontale e migliorano con quelli delle serie numerate il riferimento precedente che era guarda caso quello da 18 mm. delle AR3a, quindi un punto di forza di tutte le Allison è dovuto alla particolare dispersione di tw e, quando presente mid.

Il woofer di classica tradizione USA in sospensione pneumatica pneumatica accompagna degnamente, ben presente.

Le due vie hanno solo minore definizione e dettaglio fine, esenti comunque da critiche a mio parere 

  • Thanks 1
Inviato

Quindi, se capisco bene, la differenza tra le One e le two è relativa alla sola estensione del basso dovuta alle diverse dimensioni dei woofers?

@Elettro

Inviato

@Arevorp Le two non le ho nominate e non le ho mai avute, quindi non so dirti con cognizione.

Inviato

Un effetti mi è partita citandoti, ma per errore. E non c'era modo di modificare. Era intervento generico

Inviato
21 ore fa, Arevorp ha scritto:

se capisco bene, la differenza tra le One e le two è relativa alla sola estensione del basso

non solo estensione ma tenuta e notevole rinforzo.

Quì sotto...la Bibbia, prima di copertina, con anche quarta che riporta le recensioni USA dell'epoca.

orto37.thumb.jpg.2248dd3765f0fc1a1b6ba0c06726620d.jpgorto38.thumb.jpg.7823c9740760916e1a53117b8e0da64f.jpg

 

  • Melius 1
Inviato

@BEST-GROOVE per epicure 3 intendi le prime a a forma triangolare o quelle successive a Torre normale? Che avrebbero di meglio rispetto alle One?

  • Moderatori
Inviato

@Arevorp  quelle a forma di piramide.

nell'ambiente in cui era collocato l'impianto le Epicure le ho trovate meglio in tutto rispetto alle Allison 2 più estensione in basso e più ariose anche più precise nel collocare gli strumentisti.
Le due le vendetti ad un amico ma da lui già suonavano meglio che non da me con la catena completamente diversa sicuramente questione di ambiente e sinergia con il resto dei componenti audio.

Inviato

Le Allison (in particolare le One e le Two, non so le altre) avevano dei particolarissimi tw e mid le cui cupole erano di forma iperbolica, progetto esclusivo di Roy Allison. Mi ricordo che su un numero di Suono, che purtroppo non ho più, vennero provate e "sezionate" per bene; il recensore dell'epoca poneva proprio l'accento sulla grande dispersione di mid e tw grazie alla conformazione della sua cupola che in effetti, dai disegni in sezione, era particolarissima. Forse oggi suoneranno un po' datate, ma sono un progetto sicuramente interessante ed originalissimo.

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Le Allison (in particolare le One e le Two, non so le altre)

I particolari tweeter a cupola parabolica (o iperbolica ?) sono comuni alla gran parte dei modelli Allison

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...