Vai al contenuto
Melius Club

Dopo quanto tempo un oggetto hi-fi si può considerare vintage?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

fermo restando che non esistono direttive ue che definiscano o limitino l'iso del termine vintage, dobbiamo usare, come direbbe il nostr codice, l prudenza del buon padre di famiglia. Ora una definizione di vntahe non può che fare riferimento alla età, non certo alla qualità, un orologio meccanico deglkia ni '50 sarà sicuramente vontahe anche se di nessun interesse storico o collezionistico. L'avvneto del cd, per quanto riguarda l'hifi, ha un senso, ovviamente ha senso adesso, non nel 1990. personalmente direi che per essere cinsiderto vntage un oggetto hifi dovrebbe essere uscito di proiduzione da almeno 30 anni ma 40 è meglio. Ma sono pareri personali

nell'oggetistica si parla di antiquariato, vontage e modernariato semre facendo riferimento alla età degli oggetti.e per quelli antecedenti all'amntiwuariato si parla di archeologia. 

Inviato

@mla Stessa cosa, poi c'e' vintage e vintage anche per le auto.

SALVO.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Il Vintage in sé non assevera certo la qualità di un oggetto,ma indicizza l'epoca di costruzione.

 

Naturalmente, un giradischi di Selezione non suonerà come un  Marantz Thirty,pur essendo prodotti nel 1973.

 

Categoria a parte,la Milestone ,dedicata agli oggetti che possono essere ritenuti del tutto innovativi e quindi antesignani di un percorso futuro.

  • Melius 1
Inviato
Il 10/6/2023 at 12:40, blucatenaria ha scritto:

Ovviamente non faccio nomi né cognomi

Tiri il sasso e nascondi la mano ?

Vadi, vadii..

Inviato

Chiamereste "d'annata" un cartone di tavernello del 2001?

.

Evidentemente no, quel cartone può suscitare curiosità, simpatia, nostalgia di un' epoca ma mai il desiderio di assagiare quello che c'é dentro.

.

Lo stesso vale per l' hi-fi. il compattone anni '90 dello zio trovato in cantina sta bene dove sta o può essere trasferito all' isola ecologica per il meritato oblio ma non sarà "vintage" nemmeno tra 100 anni.

.

Per me "vintage" indica innanzitutto che parliamo di un prodotto di qualità (ma non necessariamente di lusso), regolarmente funzionante ed in grado di esprimere una prestazione di alto livello anche con i parametri attuali.

.

 Il valore sarà tanto più alto quanto più le tecnologie costruttive sono, se non perdute, quanto meno scarsamente praticate vuoi a livello mondiale, vuoi in un' area particolare di riferimento.

.

E' così vintage una bicicletta Bianchi del 1970 in quanto eccellente nel suo genere, ed ha maggior valore in quanto quel tipo di produzione meccanica spesso al limite dell' alto artigianato oggi in Italia è poco o nulla praticata.

.

Non è vintage vintage il vecchio orologio marchio "Breil OK" della zia ugualmente comprato nel 1970 perché non segnava l'ora giusta nemmeno allora figuriamoci - ammesso che funzioni - oggi.

.

Il parametro età dell' oggetto è a mio avviso secondario rispetto al parametro "qualità", anche se per un apparecchio di valore che non raggiunga di 20 anni userei magari altre definizioni, ma potrebbe comunque avere la sostanziale caratteristica di non perdere valore con il tempo, sempre che resti in perfetto ordine di marcia e continui a dare buoni risultati.

 

  • Melius 1
Inviato

Mille modi di interpretare in modo personale una fascia temporale che possa qualificare Vintage un oggetto, tutti leciti, tutti validi.

Desidero aggiungere che la cosa più importante è che esso (oggetto) possa regalarci ancora delle sensazioni e delle emozioni felici ricordandoci positivamente come eravamo e come siamo oggi, rafforzando il nostro senso d’identità e di continuità alla vita, rendendoci più ottimisti all’inevitabile passaggio del tempo.

  • Melius 1
Inviato

@Alessanro una palma d'oro per il vintage la darei alla vespetta 125 primavera...eccellenza assoluta....:classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Personalmente io considero degni di essere riconosciuti come vintage oggetti che hanno due attributi:

1. di almeno 30 anni e la cui produzione è cessata (in quella forma), ovvero non sono più acquistabili come nuovo (anche qui da almeno un congruo numero di anni)

2. a cui si riconosce un valore qualitativo e/o storico

 

Il punto 2 per me è dirimente, se non c'e' questo elemento, parlo di usato, di brocantage, di modernariato, fino a oggetti degni solo della discarica. L'età da sola significa solo vecchio, per adire ad uno status diverso da vecchio, l'oggetto deve essere meritevole.

Inviato
56 minuti fa, Bazza ha scritto:

In più c'è il design, irripetibile e a mio avviso carico di fascino.

Questo lo condivido in pieno ma è un aspetto soggettivo, mentre sulla qualità dei materiali c'è poco da discutere: oggi anche in apparecchi da diverse migliaia di Euri vedo delle scelte di materiali e componenti così micragnose, all'esterno ma anche all'interno, da chiedersi se davvero ci godano a prendere per fessi i potenziali clienti.

  • Melius 2
Inviato

A questo punto il cliente non si faccia prendere per fesso e tenga i cordoni della borsa ben chiusi.

  • Moderatori
Inviato

@Paolo 62 Con il Vintage è necessaria la consapevolezza, sia tecnica che economica.

Inviato

@paolosances Io dicevo di quelli che comprano roba nuova col mobiletto di lusso ma costruita in economia e venduta sovrapprezzo.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ilvintage come il modernatiato l'antiquariatioe 'archeologia fanno riferimenti in primis a requisiti anagrafii. Il discorso qualitativo vine dopo. ovvio che ilo compattone di selezione cesso era e cesso rimane, ma prima era un cesso nuovo oggi è un cesso vintage ma chi compra vintage non lo fa solo per le qualità sonica (nel caso dell'hifi). sul vintage contano nostalgia, estetica, ambiente di destinazione, poi non cadiamo nel trappolone delle qaotazioni assurde, un oggetto vintage può essere costoso o economico per tantissimi motivi, il fatto di essere vintage non è di per se un buon motivo per pagarlo un occhio della testa

Inviato

Se succede è per metà colpa di chi vende a prezzi gonfiati e metà di chi compra. Si sono visti degli Stereorama a prezzi folli, fino a trecento Euro. Ma anche mangiadischi Penny a 150 e pure graffiati.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 non è necessariamente follia certi oggetti si comprano perchè rappresentano una epoca, possoni anche non funzionare. Il 3 lire di toscana è un francobllo del governo provvisrio di toscana è stato in catalogo pochi mesi ed è andato fuori corso a metà degli anni '60n( dell'800 non del 900) non lo puoi usre per affrancare la posta ma per la sua rarità cota un botto anche se difettoso

Inviato

@cactus_atomo D'accordo ma gli Stereorama si trovano facilmente a meno di cento Euro: perchè spenderne di più?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...